2014 – Sony Morpheus, PlayStation VR
- Pagina 1 : Storia della realtà virtuale
- Pagina 2 : 2016 – HTC Vive Pre e Vive
- Pagina 3 : 2015 – Controller Oculus Touch
- Pagina 4 : 2015 – Oculus CV1
- Pagina 5 : 2015 – HTC Vive DK1
- Pagina 6 : 2015 – Project StarVR
- Pagina 7 : 2015 – VRUnion Claire
- Pagina 8 : 2015 – Vrvana Totem
- Pagina 9 : 2011 – Vuzix Wrap VR1200
- Pagina 10 : 2010 – Xbox Kinect
- Pagina 11 : 2011 – Tobii Eye Tracking
- Pagina 12 : 2012 – Oculus Rift, la rivoluzione
- Pagina 13 : 2012 – La realtà virtuale in una stanza grazie a Valve
- Pagina 14 : 2013 – Virtuix Omni
- Pagina 15 : 2014 – Sony Morpheus, PlayStation VR
- Pagina 16 : 2014 – Facebook acquisisce Oculus VR
- Pagina 17 : 2014 – Prototipi di Oculus Rift
- Pagina 18 : 2014 – Google Cardboard
- Pagina 19 : 2014 – Samsung Gear VR
- Pagina 20 : 2015 – FOVE
- Pagina 21 : 2015 – Razer OSVR
- Pagina 22 : 2015 – Sensics dSight
- Pagina 23 : 1993 – SEGA VR
- Pagina 24 : 1960 – il brevetto di visore di Heiling
- Pagina 25 : 1961 – Philco Headsight
- Pagina 26 : 1965 – La spada di Damocle
- Pagina 27 : 1982 – Atari Research Lab
- Pagina 28 : 1982 – Il Super Cockpit
- Pagina 29 : 1985 – NASA VIEW
- Pagina 30 : 1987 – Star Trek Holodeck
- Pagina 31 : 1989 – Nintendo Power Glove

Senza preavviso Sony entrò nella corsa alla realtà virtuale nel marzo 2014 svelando il visore Project Morpheus. A differenza del Rift, dipendente dal collegamento a un PC, il visore Morpheus funziona con la Playstation 4. Nel 2014 Sony non disse molto del visore, se non che avrebbe avuto uno schermo Full HD, tracking a 360 gradi e attenzione all'ergonomia. Il sistema Morpheus era inoltre progettato con i controller di movimento Move in mente, cosa che permetteva di portare le vostre mani nel mondo virtuale.
Sony annunciò nel settembre 2015 che Project Morpheus si chiamava ufficialmente Playstation VR (PSVR) e che sarebbe arrivato nella prima metà del 2016. Il 15 marzo l'azienda ha comunicato un cambiamento nelle tempistiche, con uno slittamento all'ottobre 2016.
Il visore sarà venduto da solo – con accessori – e in bundle. Quest'ultimo include la Playstation Camera (necessaria) e due controller Move per il tracking delle mani. PSVR ha un singolo schermo OLED Full HD a bassa persistenza. Lo schermo ha tre subpixel per pixel (true RGB) che dà molta chiarezza alla risoluzione. Sony si è avvalsa del team che crea le lenti delle sue fotocamere per le ottiche del PSVR.
- Pagina 1 : Storia della realtà virtuale
- Pagina 2 : 2016 – HTC Vive Pre e Vive
- Pagina 3 : 2015 – Controller Oculus Touch
- Pagina 4 : 2015 – Oculus CV1
- Pagina 5 : 2015 – HTC Vive DK1
- Pagina 6 : 2015 – Project StarVR
- Pagina 7 : 2015 – VRUnion Claire
- Pagina 8 : 2015 – Vrvana Totem
- Pagina 9 : 2011 – Vuzix Wrap VR1200
- Pagina 10 : 2010 – Xbox Kinect
- Pagina 11 : 2011 – Tobii Eye Tracking
- Pagina 12 : 2012 – Oculus Rift, la rivoluzione
- Pagina 13 : 2012 – La realtà virtuale in una stanza grazie a Valve
- Pagina 14 : 2013 – Virtuix Omni
- Pagina 15 : 2014 – Sony Morpheus, PlayStation VR
- Pagina 16 : 2014 – Facebook acquisisce Oculus VR
- Pagina 17 : 2014 – Prototipi di Oculus Rift
- Pagina 18 : 2014 – Google Cardboard
- Pagina 19 : 2014 – Samsung Gear VR
- Pagina 20 : 2015 – FOVE
- Pagina 21 : 2015 – Razer OSVR
- Pagina 22 : 2015 – Sensics dSight
- Pagina 23 : 1993 – SEGA VR
- Pagina 24 : 1960 – il brevetto di visore di Heiling
- Pagina 25 : 1961 – Philco Headsight
- Pagina 26 : 1965 – La spada di Damocle
- Pagina 27 : 1982 – Atari Research Lab
- Pagina 28 : 1982 – Il Super Cockpit
- Pagina 29 : 1985 – NASA VIEW
- Pagina 30 : 1987 – Star Trek Holodeck
- Pagina 31 : 1989 – Nintendo Power Glove
Indice
- 1. Storia della realtà virtuale
- 2. 2016 – HTC Vive Pre e Vive
- 3. 2015 – Controller Oculus Touch
- 4. 2015 – Oculus CV1
- 5. 2015 – HTC Vive DK1
- 6. 2015 – Project StarVR
- 7. 2015 – VRUnion Claire
- 8. 2015 – Vrvana Totem
- 9. 2011 – Vuzix Wrap VR1200
- 10. 2010 – Xbox Kinect
- 11. 2011 – Tobii Eye Tracking
- 12. 2012 – Oculus Rift, la rivoluzione
- 13. 2012 – La realtà virtuale in una stanza grazie a Valve
- 14. 2013 – Virtuix Omni
- 15. 2014 – Sony Morpheus, PlayStation VR
- 16. 2014 – Facebook acquisisce Oculus VR
- 17. 2014 – Prototipi di Oculus Rift
- 18. 2014 – Google Cardboard
- 19. 2014 – Samsung Gear VR
- 20. 2015 – FOVE
- 21. 2015 – Razer OSVR
- 22. 2015 – Sensics dSight
- 23. 1993 – SEGA VR
- 24. 1960 – il brevetto di visore di Heiling
- 25. 1961 – Philco Headsight
- 26. 1965 – La spada di Damocle
- 27. 1982 – Atari Research Lab
- 28. 1982 – Il Super Cockpit
- 29. 1985 – NASA VIEW
- 30. 1987 – Star Trek Holodeck
- 31. 1989 – Nintendo Power Glove