Addio Norio Ohga, Sony piange il suo visionario

Sony ha annunciato la morte di Norio Ohga all'età di 81 anni. Dopo decenni nello sviluppo dei prodotti, Ohga ha ricoperto i ruoli di presidente e amministratore delegato di una delle aziende più importanti al mondo. A lui si devono numerose innovazioni negli ultimi 30 anni.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Si è spento Norio Ohga, uno degli uomini che hanno segnato l'evoluzione di Sony, portandola a essere una tra le aziende di riferimento a livello mondiale. Aveva 81 anni.

"Quando mi sono unito a Sony nel 1997, Ohga era presidente e amministratore delegato. Le sue numerose iniziative di successo erano bene note sia all'interno che all'esterno dell'azienda. Essere testimone del lavoro di Norio Ohga è stato un vero onore ed è una cosa di cui ho beneficiato in innumerevoli modi anche negli anni successivi", ha dichiarato Howard Stringer, attuale presidente e amministratore delegato di Sony Corporation.

La carriera di Mr. Ohga in Sony ha radici profondissime. Era solo uno studente quando conobbe i fondatori dell'azienda, Masaru Ibuka e Akio Morita, che videro in lui un vero businessman. Nel 1953 divenne consulente e consigliere di Tokyo Telecommunications Engineering Corporation (ora Sony Corporation) prima di entrare a far parte dell'azienda nel 1959.

Ohga aveva un pallino: migliorare la qualità dei prodotti, la funzionalità e il design, aprendo la strada al debutto di una serie di dispositivi innovativi. Voleva che i prodotti di Sony fossero "attraenti agli occhi dei consumatori". Una filosofia che è stata la chiave del successo dell'azienda nipponica.

Norio Ohga

Mr. Ohga è stata una di quelle persone che fanno la differenza, che vedono il futuro prima degli altri. Fu tra i principali sostenitori della creazione dei formati ottici, a partire dal Compact Disc. Appassionato di musica classica, Ohga voleva sentire Beethoven in un disco non più grande di 12 centimetri ma in grado di contenere 75 minuti di audio. Il primo CD arrivò nel 1982.

Ohga capì che Sony doveva essere al centro dell'industria dell'intrattenimento. Nel 1968 ha lavorato alla creazione di CBS/Sony Records, ora conosciuta come Sony Music Entertainment Inc. Nel 1989 Sony ha acquistato Columbia Pictures, mentre nel 1993 l'azienda ha fatto un altro passo epocale entrando nel settore dei videogiochi con la PlayStation.

Noi appassionati di tecnologia dobbiamo davvero molto a Norio Ohga ed essergli riconoscenti per quanto ha fatto. Senza la sua visione, la voglia di rischiare e quel pizzico di genialità che non guasta mai, ora la tecnologia non sarebbe a questo punto. C'è ancora molta strada da fare, speriamo che ci sia qualcuno di altrettanto geniale in grado di sopportare un'eredità tanto pesante.