image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Al CERN la prova che i fantasmi non esistono

Un fisico teorico spiega che i fantasmi non possono esistere, perché non sono compatibili con la seconda legge della termodinamica e perché se esistessero l'LHC del CERN avrebbe già trovato da tempo le loro tracce.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 24/02/2017 alle 23:35

Credete ai fantasmi? Se la risposta è affermativa non vergognatevi, non siete soli: secondo recenti sondaggi ci crede il 42 percento dei cittadini statunitensi e il 52 percento di quelli nel Regno Unito. Una percentuale enorme, se si considera che manca la prova inconfutabile della loro esistenza. In compenso da sempre potremmo avere sotto al naso le prove che non esistono.

Depositphotos 39354791 l 2015 © katalinks

Foto: © katalinks / Depositphotos 

La pensa così il fisico teorico britannico Brian Cox, che nel corso di un programma di BBC Radio Four ha recentemente sottolineato che non c'è spazio nel Modello Standard della Fisica per una sostanza o un mezzo che possa trasferire dopo la morte le informazioni che ci riguardano, e che possa passare inosservato nel Large Hadron Collider (LHC).

"Se pensiamo a una sorta di modello che faccia persistere le informazioni relative alle nostre cellule viventi anche dopo la morte, allora dovremmo specificare con precisione quale mezzo le dovrebbe trasportare, e come interagirebbe con le particelle di materia di cui sono fatti i nostri corpi " ha spiegato Cox. "Dovremmo in altre parole inventare un'estensione del Modello Standard della Fisica delle particelle, che è passato inosservato nel Large Hadron Collider", un'opzione che secondo il professore alla Manchester University è "quasi inconcepibile".

Brian Cox

Brian Cox

Durante il programma era presente anche il popolare astrofisico Neil deGrasse Tyson, che l'ha punzecchiato: "se ho capito quello che hai appena detto, hai appena affermato che il CERN smentisce l'esistenza dei fantasmi!".

Cox ha puntualmente risposto con un "sì" convinto, aggiungendo che nonostante il Modello Standard della Fisica sia una teoria incompleta, con diversi "buchi" che i fisici cercano di colmare da anni, le incognite non riguardano l'esistenza dei fantasmi.

Esistenza che peraltro contraddice una delle leggi fondamentali dell'Universo: la seconda legge della termodinamica, secondo cui l'entropia totale di un sistema isolato aumenta sempre nel tempo. L'entropia è una misura del grado di disordine (o della casualità) all'interno di un sistema isolato (un sistema è isolato se non c'è scambio di energia o materia con l'ambiente in cui esiste il sistema). In sostanza la seconda legge della termodinamica descrive i limiti di ciò che il nostro Universo può fare, e ci ricorda che il caos che segue a tutto ciò che facciamo è un processo irreversibile. Non solo, il secondo principio della termodinamica è legato alla freccia del tempo secondo cui il nostro Universo non potrà sfuggire al suo destino.

400190

Come si applica tutto questo ai fantasmi? Elementare: dato che non possiamo toccarli e interagire con loro, i fantasmi non possono essere fatti di materia, dovrebbero essere fatti di energia. Però se l'energia viene dispersa all'interno di ogni sistema - in particolare se il fantasma svolge attività che ne fanno uso, come spostarsi, emettere luce e suoni spettrali - sarebbe impossibile per un fantasma esistere per un periodo significativo di tempo.

Torniamo al CERN e al Large Hadron Collider chiamato in causa da Cox. Ci sono cose che con questo gigantesco acceleratore di particelle non riusciamo ancora a trovare, ma possiamo vedere benissimo il modo in cui l'energia trasporta le informazioni nelle nostre cellule.

Se assumiamo che l'energia di cui sono fatti i fantasmi non è una sostanza nuova, ma proviene da quando eravamo in vita, allora questa forza misteriosa che controlla le particelle che compongono le nostre cellule dovrebbe essere stata rilevata nel Large Hadron Collider. Tuttavia "abbiamo fatto misurazioni ad alta precisione delle interazioni fra le particelle, e la mia affermazione è che non ci può essere qualcosa del genere".

Depositphotos 38112919 l 2015 © Anquetas

LHC - Foto: © Anquetas / Depositphotos

Visto che la questione potrebbe sconvolgere una sostanziosa percentuale della popolazione mondiale, abbiamo chiesto un commento al fisico delle particelle Michela Prest, Professore Associato di Fisica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università degli Studi dell'Insubria. "Che dire: principi della termodinamica e LHC a parte, conosciamo solo il 4â„… dell'Universo.... forse i veri fantasmi non sono altro che i veli che dobbiamo ancora sollevare!".

I ghostbuster possono andare in pensione? Difficilmente la questione finirà qui!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.