image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Altroconsumo lancia una campagna contro l'obsolescenza programmata

Altroconsumo, di concerto con associazioni di consumatori di diversi Paesi europei, ha lanciato il progetto Prompt, che mira a combattere il fenomeno dell'obsolescenza programmata. Presente anche una piattaforma online in cui è possibile segnalare casi di questo tipo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/10/2019 alle 17:53

Nei miei anni universitari, negli anni '90, nel mio appartamento da studente c'era ancora un vecchio frigorifero degli anni '50 o al massimo '60, di quelli arrotondati, color panna, col maniglione metallico. All'epoca probabilmente aveva sul groppone già 30 o 40 anni di funzionamento. E continuò a funzionare per quasi altri dieci anni, tra università e dottorato. Ora in media sappiamo che se un forno, un frigorifero o una lavatrice tira avanti per dieci anni siamo già fortunati. Per combattere questo fenomeno, da anni definito come obsolescenza programmata, Altroconsumo, di concerto con altre organizzazioni di consumatori di Spagna, Belgio e Portogallo, ha avviato il progetto PROMPT (PRemature Obsolescence Multi-stakeholder Product Testing programme).

Obiettivo del programma è quello di sviluppare un sistema di test indipendenti che consenta la valutazione il più obiettiva possibile della longevità degli attuali prodotti elettronici di consumo, dai grandi ai piccoli elettrodomestici passando per i dispositivi hi-tech. Con PROMPT inoltre le associazioni di consumatori aderenti si propongono da un lato di stimolare i produttori a realizzare soluzioni più durature e più facili da manutenere e riparare e dall'altro di sensibilizzare i consumatori sull'argomento, diffondendo anche la cultura del riuso e della riparazione, convincendoli anche a tenere più a lungo un prodotto o accettando di acquistarne uno di seconda mano.

rifiuti-elettronici-18344.jpg

Sul sito di Altroconsumo è stato anche implementato un form che consente di segnalare casi di obsolescenza programmata, indicando dati e caratteristiche del prodotto in questione. L'associazione invoglia ad effettuare segnalazioni di questo tipo perché quante più ne riceverà tanto più potrà intervenire in maniera decisa ed efficace per disincentivare questo tipo di approccio nei produttori, tutelando i consumatori.

Si tratta di una questione annosa, in cui le associazioni stanno tentando di colmare un vuoto legislativo che, nonostante sia molto sentito dai consumatori, stenta a trovare un percorso istituzionale, anche se in Francia e anche qui in Italia qualcosa ha iniziato a muoversi. Il termine stesso, obsolescenza programmata, è tuttora dibattuto, in quanto i produttori rigettano l'intenzionalità di un approccio volto a limitare la vita media dei prodotti.

Eppure la nostra esperienza quotidiana ci dice che nel corso dei decenni radicali cambiamenti produttivi hanno limitato progressivamente la possibilità di intervenire su elettrodomestici e device hi-tech. E come definire altrimenti le politiche di abbandono programmatico di prodotti come computer e smartphone che, mediamente dopo tre o quattro anni, non possono più ricevere aggiornamenti software, diventando così in un sol colpo improduttivi, esposti dal punto di vista della sicurezza e, appunto, obsoleti?

Nel frattempo la produzione di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, i cosiddetti RAEE, è in costante aumento, con una crescita annuale stimata tra il 3 e il 5 %, mentre le proiezioni ci parlano di 12 milioni di tonnellate di questo tipo di rifiuti, entro il prossimo anno. Nel frattempo per le terre rare, il COLTAN, il cobalto e altri minerali e metalli rari o semi preziosi impiegati nella produzione di questi dispositivi nel mondo ogni anno muoiono migliaia di persone, a seguito di guerre o semplicemente a causa delle condizioni lavorative precarie, senza contare l'impatto che tali rifiuti, di difficile smaltimento, hanno sul nostro ambiente. Il passaggio graduale – ma si spera non troppo – a un'economia circolare si fa allora sempre più pressante.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.