image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Apple, un'Intelligenza Artificiale fatta per sorprenderci

Apple starebbe sviluppando una rete neurale potentissima, più leggera e al tempo stesso performante rispetto a quella di Google o Microsoft, probabilmente con l'intento di utilizzarla sia in campo automobilistico che mobile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 09/12/2016 alle 11:21

Apple non è certo una delle aziende più note per la trasparenza sui propri movimenti e sulle proprie ricerche e già nel recente passato è stata criticata dagli studiosi di reti neurali e deep learning, in una parola di Intelligenza Artificiale, perché non condivide i propri risultati. Nei giorni scorsi però una timida apertura c'è stata e quello che è emerso è sbalorditivo.

Durante un pranzo a inviti svoltosi durante la AI Conference, l'azienda di Cupertino ha infatti illustrato ai presenti alcuni dei progressi e degli ambiti su cui è al lavoro. In realtà in California stanno lavorando ‎sugli stessi problemi che impegnano le altre aziende: riconoscimento ed elaborazione delle immagini, previsione del comportamento degli utenti e degli eventi nel mondo fisico, sviluppo del linguaggio per l'utilizzo in assistenti personali e tentativo di comprendere come trattare l'incertezza quando gli algoritmi non sono in grado di fornire una decisione affidabile. I risultati ottenuti e le tecnologie impiegate per raggiungerli però sarebbero completamente differenti.

untitled2

Tra le aree interessate da studi c'è quella che riguarda la "rilevazione volumetrica tramite LiDAR" e la "previsione di risultati strutturati". Gli argomenti in sé non sono innovativi ma testimoniano che Apple sia ancora impegnata nel settore, al di là dell'effettivo abbandono dell'idea di realizzare una propria automobile, probabilmente sviluppando software per terze parti.

Decisamente più interessanti sono invece gli altri sviluppi. Ad esempio Apple starebbe lavorando a una rete neurale 4,5 volte più piccola di quelle attuali e con una velocità di esecuzione doppia, che però al tempo stesso garantisce la stessa accuratezza nei risultati rispetto a quelle tradizionali. Il risultato viene ottenuto mandando la AI più snella "a scuola" da una tradizionale, in modo che la prima impari ad eseguire le stesse predizioni della prima senza la necessità di utilizzarne lo stesso esteso apparato. In questo modo dovrebbe essere possibile ad esempio eseguire i calcoli in locale su smartphone e tablet anziché tramite connessione a server remoti, garantendo dunque risultati molto più immediati.

untitled3

Un'altra slide mostra invece che l'algoritmo per il riconoscimento delle immagini avrebbe una capacità di processare i dati doppia rispetto a quella di Google: 3000 immagini al secondo anziché 1500, per di più utilizzando un terzo delle GPU impiegate dal colosso di Mountain View. Come ciò possa essere ottenuto non è chiaro. Tutti nel settore impiegano le GPU, ma mentre Google e Microsoft si stanno indirizzando verso l'impiego di chip specializzati come Tensor Processing Unit o FPGA, Apple impiegherebbe i comuni chip presenti sul mercato. Non è chiaro però se, come nel settore dei SoC, Apple realizzi in proprio le sue GPU o se gliele fornisca ad esempio Nvidia. Anche il database di immagini utilizzato per istruire le reti neurali al riconoscimento delle immagini inoltre sembrerebbe essere proprietario ed avrebbe dimensioni doppie rispetto all'ImageNet databese usato solitamente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.