image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Auschwitz in Realtà Virtuale per processare i nazisti

Chi è accusato di essere un criminale nazista spesso di difende dicendo di non essere stato consapevole o al corrente dei fatti. Affermazioni che ora si possono verificare grazie a una precisa ricostruzione in realtà virtuale del campo di Auschwitz-Birkenau.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 10/10/2016 alle 17:05

La Seconda Guerra Mondiale è finita nel 1945, ma 71 anni non sono bastati a chiudere tutte le vicende che restarono aperte alla fine del conflitto. Tra gli affari non conclusi c'è anche il processo a diversi criminali di guerra, molti dei quali si sono difesi affermando di non aver visto gli orrori dei campi di concentramento.

Un aiuto inaspettato arriva dalle tecnologie più moderne, in particolare dalla realtà virtuale. La polizia tedesca ha infatti ricostruito il campo di Auschwitz-Birkenau in VR, riproducendo poi la simulazione tramite HTC Vive. Mettersi il visore addosso dà i brividi, come confermano gli agenti della polizia tedesca, ma permette anche di capire con certezza che cosa si potesse vedere da un certo punto di vista. E capire quindi se l'imputato sta mentendo quando dice di non aver visto nulla.

000 GI9DV e1475406771193
Ralph Breker

"Legalmente, la domanda riguarda lo scopo: un sospettato doveva sapere che le persone venivano portate nelle camere a gas o fucilati?", spiega Jen Rommel (ufficio federale per le indagini sui crimini di guerra nazisti). "Questo modello è un valido strumento per le indagini perché aiuta nel rispondere a quella domanda".

"Per quanto ne sappia, non esiste un modello più preciso di Auschwitz", aggiunge il creatore del modello VR, Ralf Breker, che si può tranquillamente definire un pioniere nella giovanissima disciplina della VR Forensics - che secondo lui nei prossimi anni diventerà uno strumento di indagine molto più comune.

"È molto più preciso di Google Earth. Abbiamo usato i visori VR più moderni sul mercato. Quando zoomo, posso vedere i dettagli più piccoli. [...] mi offre il vantaggio di avere una migliore panoramica del campo, e di ricreare la prospettiva di un sospettato, per esempio da una torre di guardia", continua Breker.

Poland Auschwitz Horo
Strutture di Auschwitz-Birkenau Museu, restaurate

Breker ha creato il modello usando migliaia di fotografie storiche, unite a nuove immagini, alle mappe dell'epoca, rilevamenti che lui stesso ha fatto in loco (scansioni 3D fatte con il laser e nuove fotografie), e a ricostruzioni digitali delle strutture che non esistono più.

Quando le indagini e i processi saranno conclusi sarebbe possibile passare il modello di Auschwitz ai musei del mondo dedicati all'Olocausto, e trasformarlo in una risorsa didattica e formativa, in uno strumento ulteriore per preservare la memoria. Fino ad ora però viene conservato con grande attenzione; "naturalmente abbiamo dovuto fare molta attenzione affinché non fosse rubato, l'abuso dei dati sarebbe un incubo" ha aggiunto Breker. Non è difficile immaginarsi che qualcuno potrebbe persino provare a farci un videogame.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.