Infratel mercoledì ha svelato ufficialmente che di fatto solo 49 cantieri dei bandi per lo sviluppo della banda ultralarga sono stati aperti. A distanza di mesi si scopre che nella maggior parte dei casi mancano le autorizzazioni dei Comuni per l'avvio lavori.
Già, perché la procedura è complessa. Si parte con la presentazione del progetto definitivo firmato Open Fiber a Infratel, poi avviene la revisione e l'eventuale richiesta di correzioni. Dopo il balletto di carte c'è l'approvazione, ma per avviare i lavori c'è bisogno delle autorizzazioni da parte dei Comuni - a patto che abbiano firmato la convenzione.

I database pubblicati ieri da Infratel svelano lo status dei Comuni che appartengono alla Fase 0, 1, 2 e 3 del primo bando (aggiornato al 28 febbraio 2018) e quelli della Fase 0 e 1 del secondo (aggiornato al 15 gennaio 2018). Giusto per sapersi orientare è bene sapere che le fasi non sono altro che accorpamenti di comuni contraddistinti da tempistiche analoghe di adempimento burocratico - per altro ormai praticamente saltate.
Leggi anche: Bandi Infratel: ecco i database di tutti i comuni
Scorrendo gli elenchi sono esplicitati quali saranno i Comuni dotati di connettività FTTH e fixed wireless, anche se purtroppo manca il dettaglio delle aree. Comunque abbinando a questi la lettura dei precedenti database (qui tutti i dettagli) è possibile farsi un'idea della prospettiva.
I comuni hanno status diversi e tantissimi non hanno ancora firmato la convezione che snellisce le procedure. Questo è il glossario:
- In progettazione definitiva: il concessionario non ha ancora completato la progettazione definitiva
- Verifica/correzione definitivo: il concessionario ha presentato il progetto definitivo, che è in verifica in Infratel o in revisione presso il concessionario a seguito di modifiche richieste da Infratel
- In approvazione progetto definitivo: il progetto è stato consegnato dal concessionario e verificato da Infratel ed è nella fase formale di approvazione dello stesso
- Progetto definitivo approvato: il progetto è stato approvato da Infratel e il concessionario ha avviato la fase di richiesta e ottenimento delle autorizzazioni (se il comune ha firmato la convenzione)
- In attesa di autorizzazioni: le richieste di permessi sono state tutte emesse e si attendono le autorizzazioni necessarie all'avvio dei cantieri
- In esecuzione: cantiere in corso
Infine ci sono novità per il terzo bando riguardante Sardegna, Puglia e Calabria. Secondo la testata CorCom proprio quest'ultima starebbe contribuendo al ritardo: la Giunta non ha ancora approvato la convenzione operativa con il MISE. Senza questo passaggio burocratico non è possibile procedere con la pubblicazione del bando.
Aggiornamento. Ho aggiornato l'articolo con il dato dei 49 cantieri aperti. In effetti scandagliando il database sono emerse più località in Italia.