image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Braccialetti smart Amazon, che conseguenze per i lavoratori?

Se davvero un giorno Amazon dovesse realizzare i braccialetti smart per i lavoratori che ha brevettato, potrebbe utilizzarli anche in Italia ed eventualmente con quali limitazioni? I nostri consulenti legali ci spiegano cosa prevede la normativa vigente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dott.ssa Myriam Mazzonetto

a cura di Dott.ssa Myriam Mazzonetto

Pubblicato il 10/02/2018 alle 08:25
banner tom s legal 813643fc24538e60ff074e8dea9719c67

Novità in casa Amazon. Risale a pochi giorni fa la notizia che il colosso americano dell'e-commerce ha ottenuto, negli USA, la registrazione di due brevetti che consentiranno la realizzazione di bracciali "intelligenti", in grado di conoscere l'esatta posizione delle mani del lavoratore e di emettere segnali al fine di agevolare lo smistamento dei prodotti e minimizzare così gli errori.

Da un punto di vista tecnico, questa nuova tecnologia si basa sulla presenza di trasmettitori a ultrasuoni collocati su ciascuno scaffale, che saranno in grado di percepire l'esatta posizione delle mani del lavoratore, guidandone i movimenti attraverso un impulso trasmesso ai braccialetti indossati, sotto forma di una vibrazione più o meno intensa. Un dispositivo tecnologico di questo tipo, se sarà in futuro realizzato, consentirà di ottimizzare i risultati delle attività di lavoro nei magazzini dell'azienda statunitense, aumentandone l'efficienza a fronte della diminuzione dei tempi di esecuzione della singola prestazione dovuta a una -auspicata- minimizzazione degli errori.

braccialetto amazon

L'introduzione di uno strumento di questa specie potrebbe tuttavia creare, almeno in Italia, dei problemi in materia di tutela della privacy dei lavoratori. Sì, perché, astrattamente, l'impiego di questi braccialetti potrebbe consentire di conoscere in qualsiasi momento la posizione del lavoratore che li indossa e di monitorarne, quindi, l'attività in tempo reale. Il rischio che si presenta è, dunque, quello che si possa configurare in questo modo un'ipotesi di controllo a distanza dei lavoratori la quale, per legge, è ammissibile solo nei casi previsti dall'art. 4 della L. 300/1970 (c.d. Statuto dei lavoratori) e successivi aggiornamenti (intervenuti, rispettivamente, con d.lgs. 151/2015 e con d.lgs. 185/2016).

La normativa di riferimento in materia di controlli a distanza.

In particolare, il nuovo testo dell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori è intervenuto al fine di realizzare un contemperamento tra due opposte esigenze: da un lato, il diritto dei lavoratori a non essere controllati in modo indiscriminato, costante e invasivo nell'esercizio dell'attività lavorativa, e, dall'altro, il necessario adeguamento della normativa all'evoluzione tecnologica che si è verificata a partire dal 1970.

In particolare, la novella normativa ha stabilito innanzitutto il principio per il quale l'impiego di dispositivi da cui derivi anche la possibilità di controllo a distanza dei lavoratori presuppone necessariamente un accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali o, in mancanza, un'autorizzazione della sede territoriale dell'Ispettorato nazionale del lavoro.

L'installazione di siffatti impianti potrà avvenire, sempre secondo il dettato normativo, esclusivamente per esigenze organizzative, produttive, di sicurezza del lavoro o per la tutela del patrimonio aziendale (art. 4, comma 1, St. Lav.: "Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali. In alternativa, nel caso di imprese con unità produttive ubicate in diverse province della stessa regione ovvero in più regioni, tale accordo può essere stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. In mancanza di accordo, gli impianti e gli strumenti di cui al primo periodo possono essere installati previa autorizzazione della sede territoriale dell'Ispettorato nazionale del lavoro o, in alternativa, nel caso di imprese con unità produttive dislocate negli ambiti di competenza di più sedi territoriali, della sede centrale dell'Ispettorato nazionale del lavoro. I provvedimenti di cui al terzo periodo sono definitivi").

040c6fd90fbae1ecf36c3f967554aabf kLGH  835x437@IlSole24Ore Web

Questi accordi o autorizzazioni non sono però necessari per quegli "strumenti che vengono utilizzati dal lavoratore al fine di rendere la prestazione lavorativa" (art. 4, comma 2). E questa è sicuramente la novità più rilevante introdotta con la riforma del 2015. La nozione utilizzata dal legislatore non è tuttavia definibile in modo preciso, ma, al contrario, si caratterizza per un elevato grado di indeterminatezza.

Questa circostanza fa sorgere l'interrogativo: quali dispositivi e strumenti possono essere utilizzati dal lavoratore senza previa intesa con le rappresentanze sindacali? In quali casi, invece, l'accordo preventivo è necessario? E, nel caso di specie, l'eventuale futura introduzione di questi dispositivi da parte di Amazon come dovrà essere disciplinata?

A questo proposito, l'Ispettorato nazionale del lavoro ha adottato una posizione rigida, come emerge dalla circolare n. 4 del 26 luglio 2017 (con la quale sono state rese indicazioni sull'installazione e utilizzazione di strumenti di supporto all'attività operativa ordinaria dei Call Center). L'Ispettorato ha ritenuto che l'utilizzo di dispositivi da cui può derivare una forma di controllo a distanza dei lavoratori potrà avvenire senza previa autorizzazione -beneficiando quindi del regime di favore previsto dall'art. 4, comma 2, dello Statuto dei lavoratori- solo quando lo strumento in questione sia indispensabile per l'esercizio dell'attività lavorativa. Così, unicamente nel caso in cui il lavoratore sarebbe impossibilitato all'esercizio delle sue mansioni se non potesse utilizzare tale lo strumento, sarà possibile installare questi dispositivi in assenza dei previsti accordi o autorizzazioni.

Quale disciplina nel caso di specie.

Per queste ragioni, al fine di stabilire quale disciplina dovrà essere applicata alla nuova tecnologia brevettata da Amazon, sarà necessario chiarirne, in via preliminare, l'utilizzo che se ne intende fare in concreto. Cercare soluzione a questo interrogativo appare però, ad oggi, prematuro poiché l'introduzione di tali dispositivi da parte della società statunitense è un'ipotesi futura e solo eventuale.

In ogni caso, è opportuno evidenziare che la nuova formulazione dell'art. 4, comma 3, dello Statuto dei lavoratori ammette che il datore di lavoro possa servirsi degli elementi raccolti a seguito dell'utilizzo degli strumenti dai quali può derivare un controllo a distanza dei lavoratori e degli strumenti utilizzati dal lavoratore ai fini della prestazione lavorativa, per tutte le finalità connesse al rapporto di lavoro e, quindi, anche a fini disciplinari (art. 4, co. 3, St. Lav.: "Le informazioni raccolte ai sensi dei commi 1 e 2 sono utilizzabili a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro a condizione che sia data al lavoratore adeguata informazione delle modalità d'uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli e nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196").

Amazon brevetto bracciale slider home

La condizione prevista dalla norma è che siano state fornite al lavoratore adeguate informazioni riguardo alle modalità d'utilizzo degli strumenti e di effettuazione dei controlli, salva comunque l'osservanza delle disposizioni del Codice della Privacy (d.lgs. 196/2003). In particolare, dovranno essere sempre e comunque garantiti alcuni fondamentali principi quali la pertinenza, la correttezza, la non eccedenza del trattamento e il divieto di profilazione, al fine di evitare una vigilanza pervasiva e massiccia delle prestazioni lavorative.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.