image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Carta d'Identità Elettronica: Monti ci pensa, basta sprechi!

Nel pacchetto sulle semplificazioni del Governo Monti dovrebbe esserci la Carta di Identità Elettronica. Se ne parla da tempo, ed è uno dei grandi scandali nazionali per cui sono già state spese decine di milioni di euro invano. È la volta buona?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 26/01/2012 alle 11:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:37

Puntuale come una cambiale, riecco il tormentone della Carta d'Identità Elettronica (CIE). Anche il governo Monti - così come tutti quelli precedenti negli ultimi tredici anni - s'impegna a metterci mano. Il rilascio della CIE da parte di ogni comune italiano dovrebbe essere uno dei "punti centrali" del pacchetto sulle semplificazioni.

Riusciranno Monti & C. dove hanno fallito gli altri? Il naufragio della Carta di Identità Elettronica è uno degli scandali nazionali più sottaciuti. Finora la sperimentazione è costata 60 milioni di euro, e chissà quanti altri ce ne vorranno per farla arrivare nelle tasche di tutti i cittadini. Intanto è proseguita la proliferazione di altri documenti digitali. Sono per lo più inutili, perché ne basterebbe uno - la CIE, appunto - per contenere tutti i dati oggi sparpagliati tra CNS (Carta nazionale dei Servizi), CRS (Carta regionale dei servizi) e Carte sanitarie regionali.

L'anno scorso, a giugno, c'è stata l'ultima denuncia, a cura dei senatori dell'Italia dei Valori Gianpiero De Toni e Felice Belisario. I due parlamentari scrivevano che negli ultimi undici anni "…oltre ai 60 milioni di euro utilizzati per la sperimentazione della CIE sono state spese cifre importanti: 60 milioni di tessere sanitarie, con costo complessivo per produzione e gestione/distribuzione di oltre 650 milioni di euro; la CNS, Carta nazionale dei Servizi, costo unitario 20 euro a carico dello Stato; la CRS, Carta regionale dei servizi, diffusa su base regionale (Lombardia, Friuli, Sicilia), con circa 18 milioni di card dal costo unitario di 15 euro; infine la CRS Lombardia, con validità di 5 anni, per la quale, negli anni 2001-2011, sono stati spesi almeno 1.000.000.000 di euro per una popolazione di circa 9 milioni di cittadini, per un costo di 183 euro a cittadino per 2 card, quindi 91,5 euro a card. Si tratta di spese, a parere degli interroganti, del tutto inutili".

Un mese prima se n'era occupato anche Sergio Rizzo, sul Corriere della Sera. Una pagina intera, per raccontare le magagne degli sprechi, delle sovrapposizioni, della guerra sotterranea per accaparrarsi gli appalti dell'eterna sperimentazione e della contesa (anch'essa eterna) tra Ministero dell'Interno e Ministero della Funzione Pubblica sulla titolarità del documento e dei dati sensibili da inserire.

L'ultimo colpo di mano conosciuto riguardava la sicurezza. I senatori De Toni e Belisario scrivevano in proposito che: "…la modifica delle caratteristiche tecnologiche di sicurezza, che s'intuiscono notevolmente depotenziate in seguito all'abbandono dell'ologramma laser, scelta che sembra determinata dalla volontà di non ricorrere all'in- house providing, di fatto esclude la possibilità del controllo ‘a vista' della persona, vanificando la sicurezza del documento, in quanto le forze di polizia e di frontiera non dispongono di strumenti di lettura del microchip".

Vedremo se il ministro Filippo Patroni Griffi si comporterà diversamente dagli "annunciatori di CIE" di professione che lo hanno preceduto (Brunetta, Maroni, Stanca, Scajola, Pisanu, Bassanini, eccetera). Senza una Carta di Identità Elettronica che azzeri tutte le altre tessere digitali (esclusa la patente di guida) e diventi l'unico strumento di dialogo del cittadino con la Pubblica Amministrazione, senza una CIE blindata, a prova di contraffazione (con la stessa tecnologia adottata per la Green Card statunitense), si tratterebbe del solito, triste, vano, retorico, annuncio.

ringraziamo Pino Bruno per la collaborazione

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.