image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

I primati di Rosetta

Al via fra poche ore le manovre per il gran finale della Missione Rosetta dell'ESA, la prima sonda che per due anni ha volato vicino a una cometa. Ecco gli appuntamenti per seguire la diretta, le ultime manovre di avvicinamento, i primati di Rosetta e i successi scientifici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 29/09/2016 alle 10:26
  • Ciao Rosetta, la missione spaziale più emozionante di sempre
  • Schianto sulla cometa: dove e perché
  • La diretta dello schianto
  • Volare vicino a una cometa
  • Perché Rosetta deve morire
  • Precedenti missioni spaziali
  • I primati di Rosetta
  • Successi scientifici
  • L'italianità di Rosetta
  • Una missione, tantissime emozioni

Rosetta è la prima sonda inviata verso una cometa, dotata di un lander in grado di scendere sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e accompagnarla nel suo viaggio attorno al Sole.

Dopo un viaggio lungo ben 10 anni, il 5 agosto 2014 la sonda Rosetta è entrata in orbita attorno alla cometa 67P/ Churyumov-Gerasimenko. È stata la prima sonda spaziale a entrare in orbita attorno a una cometa. Da allora Rosetta è stata la sua compagna per ben due anni, seguendola durante il suo massimo avvicinamento al Sole.

image 2947e Rosetta

Grazie alla sonda Rosetta è stato possibile osservare e studiare la cometa da differenti punti di vista. La sonda ha infatti effettuato audaci passaggi ravvicinati e osservazioni da lontano non solo del nucleo cometario ma anche di polveri e gas emessi da esso. È stato quindi possibile avere una visione senza precedenti di ciò che accade ad una cometa in avvicinamento al Sole e di come essa interagisce con l'ambiente man mano che ci si allontana da esso.

Durante il periodo di avvicinamento le camere a bordo della sonda hanno iniziato a risolvere la cometa 67P/C-G. Nel luglio 2014 le immagini catturate dalla sonda hanno rivelato che la cometa ha una forma piuttosto complessa: è formata da due lobi, come una "testa" e un "corpo" separati da un collo stretto. Ci si rese conto così che l'atterraggio sulla cometa sarebbe stato più difficile di quanto si era immaginato. Ciò ha reso complessa anche la scelta del sito di atterraggio del lander (chiamato Philae dal nome di un'isola dell'antico Egitto): la superficie della cometa presenta, infatti, terreni difficili e rischiosi, pieni di crateri e massi.

Il distacco del lander Philae dalla sonda Rosetta è avvenuto alle ore 9:30 del 12 novembre. La discesa al sito di atterraggio ha richiesto come previsto 7 ore in cui Philae è caduto sulla superficie lentamente senza l'uso di propulsori.

Farewell Philae   narrow angle view highlight mob
Il lander Philae durante la discesa. Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team

Durante la discesa, le camere a bordo dell'orbiter e del lander hanno acquisito immagini ed alcuni esperimenti erano già attivi permettendo l'acquisizione di dati. Tutto ciò allo scopo di manovrare e controllare l'atterraggio. Tutto è stato controllato nei minimi dettagli. È stato necessario tener conto che la gravità sulla cometa è centomila volte più debole di quella terrestre.

Purtroppo il malfunzionamento di alcuni sistemi di ancoraggio non ha potuto evitare che il lander rimbalzasse due volte prima di stabilizzarsi in una posizione abbastanza precaria ma che comunque non ha impedito l'utilizzo di alcuni degli strumenti scientifici a bordo.

Signal received from Rosetta (12055070794)
In primo pianoAndrea Accomazzo, Spacecraft Operations Manager di Rosetta. Crediti: ESA

Si tratta del primo accometaggio nella storia dell'esplorazione spaziale. Philae ha raggiunto la superficie della cometa alle ore 16:30. Circa mezz'ora dopo, quando il segnale è arrivato a Terra, abbiamo visto gioire gli scienziati della missione. Un lander partito da Terra 10 anni fa, progettato ancora prima, dopo aver seguito un percorso complesso nello Spazio, è arrivato in "ottima salute" sulla superficie della cometa 67P attualmente alla distanza di 583.565.417 km da noi. È un grande risultato per l'Europa e per tutte le persone che hanno ideato, studiato e realizzato questa missione storica.

Leggi altri articoli
  • Ciao Rosetta, la missione spaziale più emozionante di sempre
  • Schianto sulla cometa: dove e perché
  • La diretta dello schianto
  • Volare vicino a una cometa
  • Perché Rosetta deve morire
  • Precedenti missioni spaziali
  • I primati di Rosetta
  • Successi scientifici
  • L'italianità di Rosetta
  • Una missione, tantissime emozioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.