image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Volare vicino a una cometa

Al via fra poche ore le manovre per il gran finale della Missione Rosetta dell'ESA, la prima sonda che per due anni ha volato vicino a una cometa. Ecco gli appuntamenti per seguire la diretta, le ultime manovre di avvicinamento, i primati di Rosetta e i successi scientifici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 29/09/2016 alle 10:26
  • Ciao Rosetta, la missione spaziale più emozionante di sempre
  • Schianto sulla cometa: dove e perché
  • La diretta dello schianto
  • Volare vicino a una cometa
  • Perché Rosetta deve morire
  • Precedenti missioni spaziali
  • I primati di Rosetta
  • Successi scientifici
  • L'italianità di Rosetta
  • Una missione, tantissime emozioni

Dal 9 agosto 2016 Rosetta opera in un nuovo regime noto come "flyover regime" che ha visto un graduale avvicinamento della sonda alla cometa attraverso 15 passaggi molto ravvicinati offrendo grandi opportunità per osservazioni dettagliate.

bb
Immagine ottenuta il 22 agosto ad una distanza di 63,4 km dal centro della cometa. La scala dell'immagine è 5,4 m / pixel e misura 5,5 km di diametro. Essa mostra piccola lobo della cometa verso l'alto, con le scogliere suggestive - ora noto come Hathor - chiaramente visibili. In primo piano in fondo, sul grande lobo è visibile la regione Imhotep. Crediti: ESA

La cometa 67P/C-G ha una forma piuttosto strana e curiosa, molto simile a quella di una paperella di gomma. Questa forma irregolare rende difficile prevedere attraverso modelli il campo gravitazionale della cometa in prossimità della sua superficie. Se si è sufficientemente lontani dalla cometa (orbite superiori a circa 7 km) ciò non costituisce un grosso problema poiché con le opportune approssimazioni i modelli gravitazionali della cometa elaborati dal team di volo della missione riescono a prevedere abbastanza bene l'effetto del campo gravitazionale sull'orbita di Rosetta. Essi hanno infatti notato che per qualsiasi orbita superiore a circa 7 km Rosetta può sostanzialmente essere trattata come un corpo orbitante quasi sferico.

Tuttavia, man mano che ci si avvicina sempre di più alla cometa, qualsiasi anomalia nel suo campo gravitazionale deve essere sempre presa in considerazione. Volando così vicino alla cometa il suo campo gravitazionale irregolare non può essere ignorato.

"Fondamentalmente, facciamo veramente fatica quando siamo così vicini alla cometa poiché non siamo mai stati così vicini prima d'ora e non conosciamo il campo gravitazionale locale" ha affermato Sylvain Lodiot, manager delle operazioni di volo della sonda presso ESOC.

cc
Immagine della Cometa 67P/C-G ottenuta grazie alla NAVCAM di Rosetta l'11 settembre 2016 quando la sonda si trovava a una distanza di 9.8 km dal nucleo della cometa. Crediti: ESA/Rosetta/NAVCAM - CC BY-SA IGO 3.0

Nella prima settimana di settembre le dinamiche di volo hanno rilevato un errore nel puntamento di Rosetta pari ad 8°.  Il puntamento è di vitale importanza poiché determina la visibilità dello strumento e la direzione dei propulsori. Questo errore è insignificante se, ad esempio, si sta utilizzando il telefono per navigare fino al prossimo negozio di caffè, ma è molto grande quando si controlla un veicolo spaziale che vola a poche migliaia di metri da una cometa. Il 5 settembre la sonda Rosetta ha sorvolato la cometa alla distanza di soli 3,9 km dal suo centro di massa. Ciò vuol dire che eravamo a soli 1,9 km dalla sua superficie.

La famosa e recente immagine del ritrovamento di Philae è un esempio di errore di puntamento dovuto a disturbi gravitazionali. L'immagine era stata pensata infatti per essere centrata su Philae, eppure il lander appare in alto a destra. Il fuori-puntamento è dovuto principalmente a grandi perturbazioni gravitazionali ed effetti secondari quali ad esempio il degassamento della cometa.

Leggi altri articoli
  • Ciao Rosetta, la missione spaziale più emozionante di sempre
  • Schianto sulla cometa: dove e perché
  • La diretta dello schianto
  • Volare vicino a una cometa
  • Perché Rosetta deve morire
  • Precedenti missioni spaziali
  • I primati di Rosetta
  • Successi scientifici
  • L'italianità di Rosetta
  • Una missione, tantissime emozioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.