image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...

L'italianità di Rosetta

Al via fra poche ore le manovre per il gran finale della Missione Rosetta dell'ESA, la prima sonda che per due anni ha volato vicino a una cometa. Ecco gli appuntamenti per seguire la diretta, le ultime manovre di avvicinamento, i primati di Rosetta e i successi scientifici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 29/09/2016 alle 10:26
  • Ciao Rosetta, la missione spaziale più emozionante di sempre
  • Schianto sulla cometa: dove e perché
  • La diretta dello schianto
  • Volare vicino a una cometa
  • Perché Rosetta deve morire
  • Precedenti missioni spaziali
  • I primati di Rosetta
  • Successi scientifici
  • L'italianità di Rosetta
  • Una missione, tantissime emozioni

La tecnologia italiana a bordo di Rosetta abbonda. In particolare sull'orbiter ci sono due strumenti italiani e uno con compartecipazione italiana. Il primo è VIRTIS, uno spettrometro a immagine nel visibile e nel vicino infrarosso con due canali ad alta risoluzione spettrale e di imaging e un altro canale ad alta risoluzione spettrale ma senza imaging.

Nel primo caso consente di avere la fotografia di un oggetto e la composizione spettrale per ogni pixel dell'oggetto; nell'altro invece lo spettro medio di quello che viene inquadrato. Sono strumenti dedicati a indagare la composizione superficiale della cometa, ossia la chioma, la coda e la superficie ghiacciata. Informazioni da iniziare a raccogliere prima che la cometa arrivi troppo vicina al Sole e inizi a sublimare, avvolgendo il suo nucleo con la caratteristica chioma.

bpc rosetta instruments
Rosetta e i suoi strumenti

VIRTIS è stato pensato dalla ricercatrice Angioletta Corradini all'INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, e realizzato dall'ASI con un contratto industriale alla Selex ES di Firenze (azienda del gruppo Finmeccanica).

Il secondo strumento italiano è Giada, che è stato prezioso per misurare la quantità di polveri e di particelle intorno alla cometa, e calcolare come aumentano man mano che la cometa si avvicina al Sole. È grazie a questo strumento che è stato possibile fare uno screening di tutta la fase di sublimazione, e di emissione delle particelle anche solide. Giada è stato pensato all'Osservatorio di Napoli Capodimonte e realizzato sempre con un contratto gestito dall'ASI, dalla stessa azienda.

L'Italia ha inoltre partecipato alla costruzione di Osiris, la fotocamera di bordo. Nel Belpaese è stato fatto il grandangolo, mentre il narrow angle è fatto in Francia, e il tutto è integrato in Germania. La wide angle camera di Osiris è stata realizzata integralmente presso l'Università di Padova con un intervento diretto del consorzio interuniversitario CISAS per le scienze spaziali. Ci sono state partecipazioni industriali da parte di piccole aziende per le parti meccaniche.

sd2 t
SD2, (Drill, Sample and Distribution Device), il trapano che aveva il compito di perforare la superficie cometaria, è un componente sviluppato in Italia

Non è finita qui, perché come molti ricorderanno oltre all'orbiter Rosetta la missione prevedeva anche il lander Philae, sganciato sulla cometa il 12 novembre 2014. Uno dei componenti che avrebbero dovuto partecipare più attivamente alle indagini scientifiche è stato l'italiano SD2 (Drill, Sample and Distribution Device), il trapano che aveva il compito di perforare la superficie cometaria. Si tratta di fatto del primo trapano spaziale che abbia mai volato su una sonda interplanetaria. Il suo compito avrebbe previsto la raccolta di campioni dalla superficie e il loro trasferimento nel laboratorio di bordo (simile a quello di Curiosity per intenderci) per le analisi. Il Principal Investigator di questo strumento di avanguardia fu la professoressa Amalia Ercoli-Finzi del Politecnico di Milano, la progettazione fu a cura della Tecnospazio S.p.A. (ora Selex ES S.p.A.), e la costruzione fu appaltata a Tecnomare S.p.A con il coordinamento e il finanziamento dell'Agenzia Spaziale Italiana.

Inoltre per il lander abbiamo prodotto i pannelli solari, appaltati all'azienda FIAR, successivamente confluita nella Selex di Milano.  

Tutti i componenti descritti sono stati gestiti direttamente dall'Agenzia Spaziale Italiana; ci sono poi altri componenti di Rosetta che sono stati realizzati in Italia, ma dietro gare di appalto assegnate e curate direttamente dall'Agenzia Spaziale Europea.

Leggi altri articoli
  • Ciao Rosetta, la missione spaziale più emozionante di sempre
  • Schianto sulla cometa: dove e perché
  • La diretta dello schianto
  • Volare vicino a una cometa
  • Perché Rosetta deve morire
  • Precedenti missioni spaziali
  • I primati di Rosetta
  • Successi scientifici
  • L'italianità di Rosetta
  • Una missione, tantissime emozioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.