image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Una missione, tantissime emozioni

Al via fra poche ore le manovre per il gran finale della Missione Rosetta dell'ESA, la prima sonda che per due anni ha volato vicino a una cometa. Ecco gli appuntamenti per seguire la diretta, le ultime manovre di avvicinamento, i primati di Rosetta e i successi scientifici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 29/09/2016 alle 10:26
  • Ciao Rosetta, la missione spaziale più emozionante di sempre
  • Schianto sulla cometa: dove e perché
  • La diretta dello schianto
  • Volare vicino a una cometa
  • Perché Rosetta deve morire
  • Precedenti missioni spaziali
  • I primati di Rosetta
  • Successi scientifici
  • L'italianità di Rosetta
  • Una missione, tantissime emozioni

Al di là dell'importantissima attività scientifica, e dei limiti tecnici e teorici che ha superato, il motivo per il quale Rosetta resterà nei ricordi della gente comune è che ha trasmesso moltissime emozioni.

cometlanding 4 t

Quella di Rosetta - come spesso accade - è stata una missione molto lunga: fu approvata dalla Science Programme Committee dell'ESA nel novembre del 1993 come missione a lungo termine del programma scientifico spaziale, e fu lanciata il 2 marzo 2004. Probabilmente nessuno ricorda quel momento e le fasi intermedie della missione, come l'osservazione degli asteroidi 2867 Šteins e 21 Lutetia, di cui vi parleremo più avanti. La verità è che fino al 2014 quella di Rosetta è stata una missione come tante.

Poi però ha compiuto passaggi talmente epici da attirare l'attenzione globale. Prima di tutto perché la sonda è rimasta in stato di ibernazione da giugno 2011 a gennaio 2014, in un ambiente - lo Spazio - per definizione ostile, con temperature bassissime e radiazioni. Ecco perché noi comuni fan, insieme agli scienziati, rimanemmo con il fiato sospeso dopo il "WakeUp Rosetta", fino a quando sull'account Twitter @ESA_Rosetta non rimbalzò il messaggio "Hello, World!".

Anche se la missione era in corso da 10 anni, per il mondo tutto incominciava da lì. È stato il primo record di Rosetta: era la prima volta che si spegneva una sonda spaziale lasciandola nello Spazio profondo per 31 mesi, e poi tentare di riaccenderla. Non era scontato che i sistemi riprendessero a funzionare e non era nemmeno prevedibile quanto tempo avrebbe impiegato il computer di bordo per mettersi in contatto con la Terra. Ci ha impiegato 8 ore e ce l'ha fatta.

b2qnnkcieaadmsj t

Per l'emozione successiva non c'è stato bisogno di aspettare a lungo: il 12 novembre 2014 un altro Tweet risuona in tutta la Rete: "Touchdown for @Philae2014!": Rosetta aveva sganciato il lander Philae, che dopo due rimbalzi è atterrato sulla cometa (accometaggio), l'ha arpionata e ha iniziato a trasmettere a Terra le importanti informazioni che stava raccogliendo.

Un'impresa epica, una mossa che il professore Enrico Flamini dell'ASI ci aveva anticipato come "rischiosissima perché non sappiamo cosa farà la cometa e come lo farà. È rischiosissima la parte dell'orbiter ed è ancora più rischiosa la parte del lander. Siamo perfettamente coscienti di essere veramente al limite della fattibilità. Farà venire la pelle d'oca il momento in cui effettivamente Rosetta sarà in fase di avvicinamento e il momento in cui decideremo di sganciare il lander per farlo atterrare sulla cometa".

Un tentativo tanto rischioso che pochi ci credevano, e che la NASA aveva definito "visionaria follia". Quando ebbe esito positivo fruttò all'ESA le congratulazioni pubbliche della stessa NASA, delle agenzie spaziali canadese e giapponese e di decine di personalità di spicco del mondo scientifico. L'hashtag #CometLanding esplose: Rosetta aveva rotto la barriera dello Spazio ed era arrivata alla gente comune.

Poco importa che poi la posizione di accometaggio non fosse corretta e i pannelli solari non ricevettero abbastanza luce del Sole per alimentare il lander Philae, che svolse solo una minima parte del suo lavoro. La missione Rosetta fu premiata come l'evento del 2014 nel mondo della Fisica.

Intanto perso momentaneamente il lander (che fu poi avvistato da Rosetta, ma non ha più ripreso a funzionare), l'orbiter non ha mai smesso di lavorare e ha raccolto informazioni importantissime che passeranno alla storia. Rosetta oggi finisce la missione schiantandosi sulla sua cometa e non seguiremo più il suo volo. Ma i dati che ha raccolto ci daranno informazioni importanti per molto tempo ancora. Sentiremo parlare ancora di Rosetta: statene certi.

Leggi altri articoli
  • Ciao Rosetta, la missione spaziale più emozionante di sempre
  • Schianto sulla cometa: dove e perché
  • La diretta dello schianto
  • Volare vicino a una cometa
  • Perché Rosetta deve morire
  • Precedenti missioni spaziali
  • I primati di Rosetta
  • Successi scientifici
  • L'italianità di Rosetta
  • Una missione, tantissime emozioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.