image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni...
Immagine di Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando ...

Quattro principi fondamentali

Quando un dispositivo diventa una prova ci sono specifiche tecniche per prendere i dati senza comprometterli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/02/2014 alle 14:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
  • Come estrarre i dati dai telefonini, scopriamo la Mobile Forensics
  • Quattro principi fondamentali
  • Mappa delle informazioni
  • Telefono acceso o spento?
  • L'acquisizione
  • Tipi di acquisizione
  • Conclusioni
  • L'autore

I concetti di base della digital forensics sono riassunti nei quattro principi emanati dall’ACPO (The Association of Chief Police Officers of England, Wales and Northern Ireland):

Principio 1: Nessuna azione intrapresa dalle forze dell'ordine o ai loro agenti dovrebbe alterare i dati memorizzati su un computer o un supporto di memorizzazione che può successivamente essere utilizzato in tribunale.

Principio 2: In circostanze eccezionali, in cui una persona si trova nella necessità di accedere ai dati originali conservati su un computer o su supporti di memorizzazione, la persona deve essere competente a farlo ed essere in grado di spiegare la rilevanza e le implicazioni delle sue azioni.

Principio 3: La metodologia o altro atto di tutti i processi applicati (audit trail) a prove elettroniche  dovrebbero essere creati e conservati. Un terzo indipendente deve essere in grado di esaminare i processi e ottenere lo stesso risultato.

Principio 4: Il responsabile delle indagini (il funzionario in carica) ha la responsabilità generale di assicurare che la legge e tali principi siano rispettati.

Queste regole di massima servono a garantire che la copia digitale sia il più fedele possibile all’originale, ma soprattutto a garantire la ripetibilità delle risultanze ottenute dai processi d’acquisizione e d’analisi, oppure a spiegare scientificamente perché si è optato per delle metodologie invasive o alteranti.

La guida ACPO inoltre ha riconosciuto che:

  • Non tutto può rientrare nei 4 principi su elencati.
  • Una prova raccolta senza seguire la guida può essere considerato una prova comunque valida.

In effetti il Principio 1 della guida ACPO non può essere rispettato quando si tratta di smartphone forensics, perché la memoria è in continuo cambiamento anche automaticamente senza interferenze da parte dell'utente.

Inoltre il metodo d’acquisizione della memoria dovrebbe essere il meno possibile invasivo ed alterante e aderire al secondo e terzo principio, che si concentrano più sulla competenza dello specialista e la generazione di un audit trail dettagliato.

Secondo il Principio 2, lo specialista deve essere qualificato abbastanza per capire la struttura interna di hardware e software del dispositivo di cui si occupa e di essere abile con gli strumenti utilizzati.

Nel mondo del “mobile”, si deve partire da un concetto di “irripetibilità” o meglio di fonti digitali soggette a mutazioni  (calo della carica della batteria, orologio, accensioni cogenti al fine dell’acquisizione, ecc.) sia per proprietà intrinseche del dispositivo sia per cause dovute alla procedura d’acquisizione dei dati.

Innanzi tutto vediamo come è strutturato un telefono cellulare, da un punto di vista logico interessante per la mobile forensics.

Leggi altri articoli
  • Come estrarre i dati dai telefonini, scopriamo la Mobile Forensics
  • Quattro principi fondamentali
  • Mappa delle informazioni
  • Telefono acceso o spento?
  • L'acquisizione
  • Tipi di acquisizione
  • Conclusioni
  • L'autore

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Articolo 1 di 3
Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla
Blocca le oscillazioni del mercato con la protezione di Alperia Smile Easy. Sottoscrivibile solo online. Quota fissa 96€/POD/1° anno, dal 2° anno 144€.
Immagine di Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni
Vuoi pagare sempre gli stessi kWh della tua bolletta di luce o gas? Pochi offrono l'offerta adatta, e tra questi c'è ENGIE. Fino al 13 novembre.
Immagine di Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Prezzi di luce e gas più stabili? Ora puoi bloccarli con la giusta offerta
Il costo della materia prima bloccato per 12 mesi è possibile con l'offerta giusta. OCTOPUS te la da, ma solo per un tempo limitato.
Immagine di Prezzi di luce e gas più stabili? Ora puoi bloccarli con la giusta offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.