image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni...
Immagine di Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando ...

Telefono acceso o spento?

Quando un dispositivo diventa una prova ci sono specifiche tecniche per prendere i dati senza comprometterli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/02/2014 alle 14:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
  • Come estrarre i dati dai telefonini, scopriamo la Mobile Forensics
  • Quattro principi fondamentali
  • Mappa delle informazioni
  • Telefono acceso o spento?
  • L'acquisizione
  • Tipi di acquisizione
  • Conclusioni
  • L'autore

TELEFONO ACCESO

Se il telefono è acceso la prima cosa da fare è evitare di spegnerlo, perché non sappiamo cosa potremmo trovare alla riaccensione, per esempio: PIN, Password, partizione criptata, auto-cancellazione, non si riaccende più per malfunzionamenti vari, ecc.

Ma questo comportamento rende il dispositivo vulnerabile ad eventi alteranti come la ricezione di chiamate, sms, connessioni, controllo remoto e quant’altro, allora la prima cosa da fare è isolarlo da qualsiasi segnale e per far questo si possono utilizzare delle buste/gabbie di Faraday commerciali o se si è impreparati anche dei sistemi artigianali (meglio di niente) come un triplo avvolgimento in carta d’alluminio, che dovrebbe isolare, (almeno secondo alcune sperimentazioni svolte dallo scrivente).

Infine ci sono anche dei disturbatori di segnale chiamati Jammer, ma possono esser usati solo dalle Forze dell’Ordine ( Le leggi italiane e di molti paesi europei ne consentono l’uso solo alle Forze dell’Ordine o esclusivamente per scopi militari.- http://it.wikipedia.org/wiki/Jammer_telefonico), poiché possono causare un’interruzione di servizio pubblico, bloccando i telefonini che ricadono nel raggio d’azione dello strumento.

L’isolamento elettromagnetico del dispositivo, genera subito un secondo problema, ossia il consumo velocizzato della batteria, poiché il telefono aumenterà la potenza al fine di catturare un segnale, quindi il reperto dovrà esser sequestrato insieme al caricabatteria (laddove possibile) e trasportato in luogo elettromagneticamente isolato e subito messo in carica oppure inserito in una gabbia di Faraday alimentato da una batteria esterna, anch’essa all’interno della gabbia.

Si potrebbe pensare di utilizzare la modalità aereo per isolare il telefono e non incorrere in tutti i problemi appena descritti, ma  questo può esser fatto se:

  1. Si conosce bene il sistema del telefono, al fine di non combinare più pasticci o modificare impostazioni diverse.
  2. Esser sicuri che la modalità aereo di quel sistema operativo sia efficace, potrebbero esserci delle distribuzioni modificate di OS, che hanno un bug su quella funzione.

Si potrebbe pensare che per isolare il telefono basterebbe estrarre la SIM, ma questo non è sempre possibile farlo senza staccare la batteria oppure togliendo la SIM si potrebbe incorrere in blocchi o richieste di PIN, quindi non è una buon’idea.

Una volta portato al sicuro il telefono si può procedere all’acquisizione forense dei contenuti, che vedremo in seguito.

TELEFONO SPENTO

Se il telefono è spento, lo manteniamo spento fino al laboratorio, dove si procederà all’acquisizione forense, chiaramente sempre cercare il caricabatteria, che potrebbe servire in seguito.

Leggi altri articoli
  • Come estrarre i dati dai telefonini, scopriamo la Mobile Forensics
  • Quattro principi fondamentali
  • Mappa delle informazioni
  • Telefono acceso o spento?
  • L'acquisizione
  • Tipi di acquisizione
  • Conclusioni
  • L'autore

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Articolo 1 di 3
Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla
Blocca le oscillazioni del mercato con la protezione di Alperia Smile Easy. Sottoscrivibile solo online. Quota fissa 96€/POD/1° anno, dal 2° anno 144€.
Immagine di Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni
Vuoi pagare sempre gli stessi kWh della tua bolletta di luce o gas? Pochi offrono l'offerta adatta, e tra questi c'è ENGIE. Fino al 13 novembre.
Immagine di Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Prezzi di luce e gas più stabili? Ora puoi bloccarli con la giusta offerta
Il costo della materia prima bloccato per 12 mesi è possibile con l'offerta giusta. OCTOPUS te la da, ma solo per un tempo limitato.
Immagine di Prezzi di luce e gas più stabili? Ora puoi bloccarli con la giusta offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.