image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando ...
Immagine di MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che cos...

Tipi di acquisizione

Quando un dispositivo diventa una prova ci sono specifiche tecniche per prendere i dati senza comprometterli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/02/2014 alle 14:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
  • Come estrarre i dati dai telefonini, scopriamo la Mobile Forensics
  • Quattro principi fondamentali
  • Mappa delle informazioni
  • Telefono acceso o spento?
  • L'acquisizione
  • Tipi di acquisizione
  • Conclusioni
  • L'autore

Vediamo i tipi d’acquisizione:

  1. Video e foto – è il sistema d’acquisizione più banale, qualora non si riesca ad interfacciare il telefono per qualsiasi motivo, con la macchina d’acquisizione, si procede fotografando le schermate.
  2. Dump logico – scarichiamo tutto ciò che vediamo a video del telefonino. È un dump di dati già interpretati, quindi se ci sono 5 SMS, 10 foto, 15 chiamate, ecc. vedremo 5 SMS, 10 foto, 15 chiamate ecc. ecc. Non abbiamo accesso all’alberatura del file system, ai percorsi, ai database, ai log file, allo spazio non allocato, ecc. ecc.. Serve per avere un report digitale di tutto quello che vediamo nel telefono, al posto di fare fotografie alle schermate.

  1. Dump File System -  scarichiamo tutto il file system, comprensivo di percorsi, database, log file, dati (non cancellati) presenti  su memory card, impostazioni, ecc. ecc.. Questo tipo di dump, specialmente nei moderni smartphone è abbastanza esaustivo, dato che molte informazioni sono contenute nei database, come per esempio gli SMS, quindi per recuperare quelli cancellati il software analizzerà il DB, così come per i DB di varie applicazioni come WhatsApp, Viber, ecc.. Inoltre si possono controllare i log delle varie applicazioni installate, verificare se c’è del malware e se il programma di parsing che utilizziamo non riesce in alcune cose, si può sempre esportare i database che ci interessano e processarli con altri strumenti tipici della computer forensics.
  2. Physical Dump – è indubbiamente il dump più completo, questa tipologia genererà un file binario pari alla dimensione totale della memoria del telefono, è paragonabile ad un’immagine bit a bit di un disco rigido nella computer forensics. Va da sé che questo dump permetterà anche l’accesso allo spazio non allocato, data carving e tutti i vantaggi di avere l’immagine speculare di tutta la memoria. In questo tipo di dump non vengon prese le informazioni presenti sulla memory card.
  3. JTAG  (Joint Test Action Group)  - è una tecnica che permette ad un hardware particolare di connettersi alle porte JTAG, se presenti, e leggere i dati direttamente dai chip, essa richiede: l'attrezzatura per smontare un dispositivo per rivelare le porte JTAG, il necessario cablaggio e attrezzatura da saldatura per collegare i fili appropriati dalle porte JTAG al JTAG tool e il software e hardware JTAG, infine sia hanno gli stessi problemi di decodifica dei dati come per il chip-off. Anche per questa tecnica è consigliabile affidarsi ad aziende specializzate.
  4. Chip-off – è una tecnica estrema e distruttiva, si dissaldano i chip di memoria dal dispositivo e si inseriscono in macchinari particolari che leggono direttamente dai microprocessori. Non sempre il risultato è interpretabile, poiché gli schemi di come è organizzata l’informazione sui microchip non sono sempre reperibili o conosciuti, per questo tipo di operazione conviene affidarsi ad aziende specializzate.

Se per effettuare il dump abbiam dovuto accendere il telefono, terminate le operazioni e rispento il dispositivo, possiamo rifare la duplicazione della memory card e controllare se l’hash della prima duplicazione corrisponde, laddove non corrispondesse, vuol dire che l’accensione ha operato dei cambiamenti sulla scheda di memoria, quindi avremo un primo file immagine pre-accensione, che non è più ripetibile ed un secondo file immagine post accensione che è ripetibile, dato che la scheda non sarà più toccata se non riaccendiamo il telefono con essa inserita.

Per il telefono acceso valgono le stesse procedure appena descritte, salvo che prima effettuiamo il dump ed in seguito potremo, spegnendo il telefono, estrarre i dati dalla SIM e duplicare l’eventuale memory card.

Infine consigliamo sempre di effetturare sempre tutti e tre i tipi di dump, in modo tale da avere più possibili view e chanches di ricavare o interpretare le informazioni.

Leggi altri articoli
  • Come estrarre i dati dai telefonini, scopriamo la Mobile Forensics
  • Quattro principi fondamentali
  • Mappa delle informazioni
  • Telefono acceso o spento?
  • L'acquisizione
  • Tipi di acquisizione
  • Conclusioni
  • L'autore

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
  • #6
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
Articolo 1 di 5
MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere che sfida i top di gamma con soluzioni ingegneristiche avanzate, ma non privo di compromessi da considerare.
Immagine di MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla
Blocca le oscillazioni del mercato con la protezione di Alperia Smile Easy. Sottoscrivibile solo online. Quota fissa 96€/POD/1° anno, dal 2° anno 144€.
Immagine di Con Alperia Smile Easy l’energia è stabile, anche quando il mercato oscilla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quali sono le differenze tra una telecamera WiFi e un sistema di videosorveglianza professionale monitorato H24?
La videosorveglianza è uno strumento essenziale per la sicurezza, ma solo i sistemi attivi garantiscono un vero intervento H24.
Immagine di Quali sono le differenze tra una telecamera WiFi e un sistema di videosorveglianza professionale monitorato H24?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni
Vuoi pagare sempre gli stessi kWh della tua bolletta di luce o gas? Pochi offrono l'offerta adatta, e tra questi c'è ENGIE. Fino al 13 novembre.
Immagine di Con ENGIE, il prezzo dei tuoi kWh resta lo stesso per 2 anni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prezzi di luce e gas più stabili? Ora puoi bloccarli con la giusta offerta
Il costo della materia prima bloccato per 12 mesi è possibile con l'offerta giusta. OCTOPUS te la da, ma solo per un tempo limitato.
Immagine di Prezzi di luce e gas più stabili? Ora puoi bloccarli con la giusta offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.