image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Come usare il modem Fritz 7490 con Fastweb

Collegare una linea Fastweb e un modem Fritz è semplice; questa guida illustra come usare il modem AVM Fritz! 7490 con una connessione Fastweb DSL.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 11/11/2014 alle 11:04 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Introduzione

Attenzione: per i clienti Fastweb di vecchia data potrebbe risultare impossibile usare un modem diverso da quello fornito dalla stessa Fastweb. Le vecchie linee infatti prevedono che il modem gestisca anche la linea telefonica, il cui cavo si collega al dispositivo stesso. Chi invece ha un collegamento più ordinario, con il tipico filtro ADSL, potrà usare senza problemi l'AVM Fritz! 7490 con Fastweb.

Fastweb, come i suoi concorrenti, offre insieme alla linea ADSL (o fibra) un proprio modem di proprietà o a noleggio. Molti di noi però trovano questo prodotto troppo basilare, inadeguato alle proprie esigenze, e decidono di usarne uno di propria scelta.

Fritz! 7490

In questa guida vedremo come configurare un modem AVM Fritz! 7490 con Fastweb e ottenere il massimo delle prestazioni dalla linea. La guida vale anche per altri modelli AVM Fritz! con supporto VDSL, quali i 7490, 7390, 7360, 3390 e 3370 – e per estensione si potrà usare anche se si hanno prodotti di altre marche.

Prima di iniziare: la primissima cosa da fare è connettere il modem Fritz all'attuale linea per aggiornarlo. Basta collegare un normale cavo di rete da una porta Ethernet libera del modem Fastweb alla porta LAN 1 del Fritz. Con un computer poi collegarsi, con un secondo cavo di rete, alla porta LAN 2 del Fritz e avviare la procedura d'aggiornamento, descritta nel manuale.

AVM Fritz! 7490 e Fastweb, guida alla configurazione

La prima cosa da fare è accedere all'interfaccia di configurazione del Fritz! 7490, a cui saremo collegati tramite cavo oppure in wireless. Basterà aprire un browser (Internet Explorer, Chrome, Firefox, Safari, Opera, etc.) e digitare 192.168.178.1.

Dopodiché dobbiamo individuare il menu "Internet" e qui entrare per modificare la voce "Dati di accesso"; dopodiché dovremo impostare le varie voci come segue:

  • Connessione: Collegamento a una connessione DSL
  • Dati di accesso: No
  • Impostazioni della connessione: cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione" e poi impostare
    • Impostazioni ATM: DSL
    • VPI: 8
    • VCI: 36
    • Incapsulamento: Bridged (Routed Bridge Encapsulation) con attiva la funzione "Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP

Dopo aver completato questi passaggi, e prima di uscire, attiviamo l'opzione "Verifica dell'accesso a Internet dopo Applica". Questa scelta non è obbligatorio ma è di grande aiuto, perché ci permette di verificare subito se ciò che abbiamo fatto è corretto e funziona.

Non abbiamo ancora finito comunque. Andiamo ora al menu "Internet>Informazioni DSL>Impostazioni di linea" e impostiamo tutti i valori seguenti su "Massima Prestazione":

  • Margine rapporto segnale-rumore desiderato
  • Stabilità al disturbo impulsivo (INP)
  • Riconoscimento di radiodisturbi (RFI)
  • Margine rapporto segnale-rumore desiderato

Alla voce "Impostazioni>Annex" invece impostiamo "Annex B".

A questo punto il Fritz! 7490 va riavviato, un'operazione che richiede alcune decine di secondi. Quando il dispositivo torna operativo la prima cosa da fare è verificare l'effettivo collegamento alla portante Fastweb, verificando il menu "Internet>Informazioni DSL>DSL".

L'ultimo passaggio consiste nella registrazione: apriamo il browser e andiamo all'indirizzo Fastweb dedicato a questa operazione. Qui dovremo inserire la mail usata per l'abbonamento, e se richiesto il codice fiscale o la partita IVA. Dopo un minuto circa, al massimo, potremo cominciare a navigare.

PRODOTTI IN QUESTA NEWS
AVM FRITZ!Box 7490 WLAN Router AVM FRITZ!Box 7490 WLAN Router
 Acquista
AVM FRITZ!Box 7390 AVM FRITZ!Box 7390
 Acquista
AVM FRITZ!Box 7360 AVM FRITZ!Box 7360
 Acquista
AVM FRITZ! Box 3390 WLAN Router AVM FRITZ! Box 3390 WLAN Router
 Acquista
AVM FRITZ!Box 3370 AVM FRITZ!Box 3370
 Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.