image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Conclusioni

Test Canon PowerShot SX710 HS, Nikon Coolpix S9900, Olympus Stylus SH-2, Panasonic DMC-TZ70. Ideali da portare sempre con sé in vacanza e nei viaggi, le compatte super-zoom di ultima generazione offrono prestazioni di tutto rispetto, versatilità e semplicità d'utilizzo. Per chi non si accontenta degli smartphone, ma ritiene troppo impegnativa e costosa una fotocamera ad obiettivi intercambiabili, mirrorless o reflex che sia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/05/2015 alle 17:52 - Aggiornato il 08/06/2015 alle 14:28
  • Confronto compatte super-zoom: PowerShot SX170 HS, Coolpix S9900, Stylus SH-2 e Panasonic TZ70
  • Canon PowerShot SX710 HS
  • Nikon Coolpix S9900
  • Olympus Stylus SH-2
  • Panasonic DMC-TZ70
  • Corpo macchina
  • Disposizione comandi ed ergonomia
  • Versatilità e funzioni speciali
  • Sensore e processore d'immagine
  • Rumore agli alti ISO
  • Messa a fuoco
  • Esposizione e gamma dinamica
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Conclusioni

Grazie alle caratteristiche dei loro obiettivi, per certi versi sorprendenti in relazione all'escursione focale coperta, coadiuvati dalle più recenti tecnologie nell'elaborazione delle immagini, le compatte super-zoom di oggi sono prodotti in grado di soddisfare pienamente le aspettative degli utenti cui sono destinate. I progressi compiuti rispetto ai modelli di qualche anno fa sono davvero tangibili; l'abbiamo verificato noi stessi mettendone a confronto non solo le possibilità operative, gli effetti speciali, i modi scena, ma anche, e soprattutto, la pura qualità dell'immagine. Che, in condizioni d'illuminazione favorevoli, non deluderà certo le aspettative di chi ha dovuto sborsare, in fondo, non più di qualche centinaio di Euro per entrarne in possesso, cifre confrontabili con quelle di uno smartphone di fascia medio-alta.

Canon PowerShot SX710 HS
Canon Banchina
Canon Grattacielo
 

Versatili e compatte, s'indirizzano agli utenti che cercano immediatezza e semplicità d'utilizzo ma al contempo non vogliono rinunciare alla possibilità d'intervenire manualmente sui parametri legati all'esposizione e alla messa a fuoco. La possibilità di avvicinare fortemente i soggetti anche più lontani le rende attraenti in molte situazioni, inclusa la fotografia naturalistica e sportiva, ovviamente senza particolari pretese, riferendoci in particolare alla possibilità di scattare in condizioni di scarsa illuminazione, dove la modesta luminosità degli obiettivi, il sensore di piccole dimensioni e di conseguenza il rumore visibile agli alti ISO rappresentano giocoforza un limite.

Nikon Coolpix S9900
Nikon Banchina
Nikon Grattacielo
 

Per chi ancora non ne avesse abbastanza, lo zoom digitale "intelligente" raddoppia, senza sostanziali perdite di qualità, la già elevatissima focale massima equivalente che, lo ricordiamo, è pari a 750/720 mm (ad eccezione dell'Olympus, che si ferma a 600). 750 mm corrispondono ad un ingrandimento di 15 volte rispetto alla focale standard di 50 mm, e moltiplicando tutto per due con lo zoom digitale, si arriva a 1.500 mm, cioè 30 x!!! Se si pensa che un binocolo ha tipicamente un potere d'ingrandimento pari a 12 x, i conti sono presto fatti. All'opposto, le ottime capacità macro dischiudono un mondo di particolari invisibili ad occhio nudo quando si fotografa a distanza ravvicinata.

Olympus Stylus SH-2
Olympus Banchina
Olympus Grattacielo
   

In definitiva, con queste macchine si fotografa davvero di tutto e quindi sono la scelta ideale per le vacanze e per documentare un viaggio. Le dimensioni compatte e il design piacevole le rende particolarmente appetibili anche all'interno dei nuclei familiari; chiedete ad una giovane alle prime armi di maneggiare una reflex e quasi certamente storcerà il naso, ma dategli una compatta super-zoom e probabilmente la farete contenta. Forse la preferirà anche al suo smartphone…

Panasonic DMC-TZ70
Panasonic Banchina
Panasonic Grattacielo
       

Fra le quattro fotocamere che abbiamo provato, non ce n'è una che prevale sostanzialmente sulle altre, e non potrebbe essere altrimenti, visto che con un mercato così agguerrito quella con delle pecche evidenti verrebbe messa subito in ombra. Si tratta in tutti i casi di prodotti "made in Japan", realizzati dalle principali Case costruttrici del mondo e capaci di buone prestazioni, venduti ad un prezzo – a nostro avviso – più che accessibile e giustificato dai contenuti tecnici offerti.

Punti a favore
  • Canon: Ergonomia e facilità d'utilizzo, Zoom automatico, Focus peaking, Buone capacità di tracking del soggetto, Sistema esposimetrico affidabile, Stabilizzatore d'immagine (foto)
  • Nikon: Monitor LCD orientabile, Ghiera posteriore addizionale, Autofocus infallibile nello scatto delle foto, Rumore abbastanza contenuto agli alti ISO, Durata batteria, Memoria interna, GPS
  • Olympus: Monitor touch, Velocità di scatto continuo, Supporto RAW, Prestazioni obiettivo, Livella elettronica
  • Panasonic: Mirino elettronico, Prestazioni zoom digitale, Possibilità di customizzazione, Supporto RAW, Livella elettronica, Focus peaking, Rumore contenuto agli ISO medio-bassi, Sistema esposimetrico affidabile

Nella Media
  • Canon: Durata batteria
  • Nikon: Stabilizzatore immagini
  • Olympus: Durata batteria, Rumore agli alti ISO
  • Panasonic: Rumore agli alti ISO

Punti a sfavore
  • Canon: Difficoltà di messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione, ISO max. limitato a 3.200, Manca l'HDR, No RAW, Sensore un po' rumoroso
  • Nikon: Buffer limitato, No RAW, Manca griglia inquadratura, Rumore motorino dello zoom avvertibile nelle riprese video
  • Olympus: Mancano i modi A e S (AE a priorità di diaframma e di tempo), Risoluzione monitor inferiore ai concorrenti, Difficoltà di messa a fuoco continua su soggetti in movimento, Rumore motorino dello zoom avvertibile nelle riprese video
  • Panasonic: Stabilizzatore d'immagine migliorabile nelle riprese video, Durata batteria modesta, Burst rate limitato, Monitor non ben visibile da angolazioni elevate, Risoluzione sensore inferiore ai concorrenti

Leggi altri articoli
  • Confronto compatte super-zoom: PowerShot SX170 HS, Coolpix S9900, Stylus SH-2 e Panasonic TZ70
  • Canon PowerShot SX710 HS
  • Nikon Coolpix S9900
  • Olympus Stylus SH-2
  • Panasonic DMC-TZ70
  • Corpo macchina
  • Disposizione comandi ed ergonomia
  • Versatilità e funzioni speciali
  • Sensore e processore d'immagine
  • Rumore agli alti ISO
  • Messa a fuoco
  • Esposizione e gamma dinamica
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.