image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con ...
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...

Rumore agli alti ISO

Test Canon PowerShot SX710 HS, Nikon Coolpix S9900, Olympus Stylus SH-2, Panasonic DMC-TZ70. Ideali da portare sempre con sé in vacanza e nei viaggi, le compatte super-zoom di ultima generazione offrono prestazioni di tutto rispetto, versatilità e semplicità d'utilizzo. Per chi non si accontenta degli smartphone, ma ritiene troppo impegnativa e costosa una fotocamera ad obiettivi intercambiabili, mirrorless o reflex che sia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/05/2015 alle 17:00 - Aggiornato il 29/05/2015 alle 13:18
  • Confronto compatte super-zoom: PowerShot SX170 HS, Coolpix S9900, Stylus SH-2 e Panasonic TZ70
  • Canon PowerShot SX710 HS
  • Nikon Coolpix S9900
  • Olympus Stylus SH-2
  • Panasonic DMC-TZ70
  • Corpo macchina
  • Disposizione comandi ed ergonomia
  • Versatilità e funzioni speciali
  • Sensore e processore d'immagine
  • Rumore agli alti ISO
  • Messa a fuoco
  • Esposizione e gamma dinamica
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Rumore agli alti ISO

Test del rumore in JPEG agli alti ISO. Abbiamo messo a confronto il rumore agli alti ISO (alti, per sensore da 1/2.3", significa 3.200/6.400) prodotto dalle quattro fotocamere in prova, utilizzando sia l'ormai collaudato setup, sia una situazione reale riprendendo alcuni particolari all'interno di una chiesa.

Come il solito, tutte le prove sono state eseguite con le impostazioni di default e ottimizzazione automatica della luce disattivata. Modo Av (esposizione automatica a priorità dei diaframmi). Bilanciamento del bianco automatico. Il nome del file in alto a sinistra identifica la fotocamera.

ISO 800

A ISO 800 prevale la Pansonic, che grazie al suo sensore a bassa densità di pixel ha i fotositi che riescono a catturare una maggior quantità di luce. Lodevole il comportamento sul canale RGB del rosso, quello più critico. Si noti la pulizia delle scritte sul CD. La Nikon le si avvicina molto. Confrontabili invece Canon e Olympus. La PowerShot SX710 HS deve però fare i conti con un sensore più denso.

ISO 1.600

Molto buono il comportamento della Nikon, che vanta un algoritmo di riduzione del rumore più efficace delle concorrenti anche se a discapito di un po' di dettaglio.

ISO 3.200

Nikon sempre in prima linea, seguita dalle altre tre fotocamere circa a pari merito. La Canon evidenzia una certa "granulosità" che avevamo rilevato anche nella prova della Powershot G16. Dalla Panasonic ci saremmo aspettati qualcosa di più tenuto conto del sensore da soli 12 Mpixel.

ISO 6.400

La Canon si ferma a ISO 3.200, quindi il nostro confronto si limita a Nikon, Olympus e Panasonic.

Come immaginabile, questo genere di macchine "soffre" a tali sensibilità. La Nikon continua a fornire i risultati migliori e nella Panasonic si notano punti e strisce viola in corrispondenza dei contorni.

Per la prima volta in questa sezione, abbiamo voluto confrontare i risultati ottenuti con quelli di un cellulare di ultimissima generazione, l'ASUS ZenFone 2, noto per la qualità della sua fotocamera (sempre in relazione al fatto che si tratta di uno smartphone) da 13 Mpixel con obiettivo f/2.

ISO 800, ASUS ZenFone 2 a sinistra e Pansonic DMC-TZ70 a destra

A ISO 800 e in confronto con la compatta superzoom che offre la medesima risoluzione, si commentano da soli e dovrebbero convincere anche i più scettici che la differenza fra una vera fotocamera digitale, pur con sensore piccolo, e uno smartphone di buona qualità e di costo solo di poco inferiore a quello della più economica delle tre, è ancora notevole, soprattutto agli alti ISO.

Interessante anche il comportamento nei casi reali. Le seguenti foto sono state scattate all'interno di una chiesa a ISO 3.200. Le lasciamo in dimensioni reali, senza ridimensionamenti, in modo che sia possibile confrontarle in tutti i particolari.

Canon ISO 3.200

Nikon ISO 3.200

Olympus ISO 3.200

Panasonic ISO 3.200

Anche in questi casi si evidenzia il comportamento dell'accoppiata sensore/processore d'immagine della Canon, che si distingue in maniera abbastanza evidente dagli altri per via della già accennata "punteggiatura". Inferiore il rumore della Nikon, mentre quello dell'Olympus non è trascurabile, ma l'immagine preserva anche un buon dettaglio. Panasonic, infine, sulle superfici uniformi si comporta abbastanza bene, ma i contorni degli oggetti tendono a sfaldarsi; considerata la bassa risoluzione, forse si poteva fare qualcosa di più, perlomeno agli alti ISO.

Rumore alti ISO
Canon Nikon Olympus Panasonic
       
Leggi altri articoli
  • Confronto compatte super-zoom: PowerShot SX170 HS, Coolpix S9900, Stylus SH-2 e Panasonic TZ70
  • Canon PowerShot SX710 HS
  • Nikon Coolpix S9900
  • Olympus Stylus SH-2
  • Panasonic DMC-TZ70
  • Corpo macchina
  • Disposizione comandi ed ergonomia
  • Versatilità e funzioni speciali
  • Sensore e processore d'immagine
  • Rumore agli alti ISO
  • Messa a fuoco
  • Esposizione e gamma dinamica
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori siti per prenotare hotel (novembre 2025)
Prepara le tue prossime vacanze al meglio, scegliendo i siti tramite cui trovare l'hotel perfetto per te a un prezzo super competitivo! Qui ti parliamo dei siti migliori.
Immagine di Migliori siti per prenotare hotel (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock: 4 robot ai prezzi più bassi di sempre a pochi giorni dal Black Friday
A distanza di circa una settimana dall'inizio del Black Friday di Amazon, ci sono almeno 4 robot aspirapolvere a marchio Roborock al loro minimo storico.
Immagine di Roborock: 4 robot ai prezzi più bassi di sempre a pochi giorni dal Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.