image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con ...
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...

Messa a fuoco

Test Canon PowerShot SX710 HS, Nikon Coolpix S9900, Olympus Stylus SH-2, Panasonic DMC-TZ70. Ideali da portare sempre con sé in vacanza e nei viaggi, le compatte super-zoom di ultima generazione offrono prestazioni di tutto rispetto, versatilità e semplicità d'utilizzo. Per chi non si accontenta degli smartphone, ma ritiene troppo impegnativa e costosa una fotocamera ad obiettivi intercambiabili, mirrorless o reflex che sia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/05/2015 alle 17:00 - Aggiornato il 29/05/2015 alle 13:18
  • Confronto compatte super-zoom: PowerShot SX170 HS, Coolpix S9900, Stylus SH-2 e Panasonic TZ70
  • Canon PowerShot SX710 HS
  • Nikon Coolpix S9900
  • Olympus Stylus SH-2
  • Panasonic DMC-TZ70
  • Corpo macchina
  • Disposizione comandi ed ergonomia
  • Versatilità e funzioni speciali
  • Sensore e processore d'immagine
  • Rumore agli alti ISO
  • Messa a fuoco
  • Esposizione e gamma dinamica
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Messa a fuoco

Tutte le compatte oggetto della prova vantano sistemi AF a contrasto abbastanza sofisticati, che prevedono la MAF di tipo one shot, continua e tracking, con riconoscimento (e in un caso anche identificazione) del volto.

L'area può essere estesa o singola, con il classico rettangolo di dimensioni variabili spostabile a piacimento nel frame. Abbiamo riassunto nella tabella seguente le prerogative dei vari sistemi:

Autofocus
  Canon Nikon Olympus Panasonic
One shot        
Continuo        
Tracking        
Area AF Estesa, singola Estesa, singola Estesa, spot Estesa, singola
Riquadro di MAF Normale, piccolo Normale Normale 4 diverse dimensioni
Riquadro spostabile     si, con comando touch  
Face detector         
ID viso          
Illuminatore AF         

Messa a fuoco di tipo one shot (singola) in condizioni di buona illuminazione:

Dal punto di vista della velocità, tutte le macchine si comportano bene, la MAF è sempre rapida, sia selezionando il rettangolo centrale che l'area estesa. Significa che possibile mettere a fuoco in meno di 0,5 secondi anche se i soggetti si trovano in un range di distanza molto ampio. In particolare:

Nella Canon, in qualche caso di basso contrasto o di superfici uniformi, il rettangolo s'illumina di giallo con il relativo simbolo di alert, il che significa che la MAF non è possibile o difficoltosa. Il comportamento in queste circostanze è casuale, nel senso che alcune delle foto sono comunque a fuoco anche con indicatore giallo. Ciò disorienta il fotografo, che a priori non può essere certo dei risultati ottenuti.

La Nikon evidenzia un ottimo comportamento; sorprende soprattutto l'affidabilità della messa a fuoco!

L'Olympus è probabilmente la più veloce del lotto e svolge l'operazione a distanza molto ravvicinata anche quando lo zoom è settato su una focale piuttosto lunga. Tuttavia, su determinati tipi di superfici non riesce, fenomeno che si manifesta con più evidenza alle focali lunghe. Il rettangolo centrale avvisa il fotografo, illuminandosi di arancione.

Risultati molto buoni anche per Panasonic: rapida sostanzialmente come l'Olympus, sul grandangolo fallisce se il soggetto è a basso contrasto, ma spostando lo zoom sulle focali più lunghe, torna a mettere a fuoco. In qualche caso si manifesta il fenomeno del focus hunting.

Messa a fuoco di tipo one shot in condizioni di scarsa illuminazione:

Abbiamo fotografato, di notte, alcuni monumenti significativi (illuminati) da grande distanza e dall'alto, sia in modalità grandangolo che tele, utilizzando il punto centrale di MAF e il programma P.

Esempio di soggetto utilizzato per valutare la messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione

Ecco i risultati ottenuti:

Canon: appena premuto a metà il tasto dell'otturatore, nella maggior parte dei casi s'illumina di giallo il relativo rettangolo, indicando che la MAF non è possibile o difficoltosa. In qualche caso lo stesso diventa verde, ma non si raggiunge comunque il risultato, mentre a volte capita il contrario. La percentuale di scatti a fuoco sul totale è nell'ordine del 40%. Il comportamento non è in ogni caso attendibile e bisogna quindi passare necessariamente alla MAF manuale. Purtroppo, in condizioni d'illuminazione precaria, questo genere di sensori (e vale per tutte le fotocamere in prova…) genera molto rumore, rumore che è chiaramente visibile dal monitor e che rende anche difficoltosa la messa a fuoco manuale.

Nikon: la MAF avviene sempre con successo, ma richiede circa 2 secondi dal momento in cui si preme l'otturatore: affidabile e sufficientemente rapida, tenuto conto delle condizioni d'illuminazione.

Olympus: una piacevole conferma dei risultati ottenuti recentemente con la mirrorless di fascia alta. Normalmente la MAF è veloce (in relazione alla tipologia di macchine), richiede meno di un secondo. In qualche raro caso, non è però possibile.

Panasonic: leggermente più rapida della Nikon, ma non così veloce come l'Olympus, offre una buona affidabilità ma con qualche variabilità nei risultati. A volte impiega più di due secondi, con il teleobiettivo può scendere a circa un secondo.

Messa a fuoco continua/tracking con soggetti in movimento:

Abbiamo provato l'autofocus ovviamente anche in modalità continua e tracking, fotografando una persona in movimento casuale diretta verso la camera a velocità non troppo elevata, cercando di seguire un minimo il soggetto. Obiettivo alla focale di circa 85 mm. Ecco il responso:

Canon: 70% di scatti a fuoco, una prestazione notevole. Inoltre, tenendo premuto il pulsante di scatto, la macchina continua a registrare immagini senza interruzione e a grande velocità. 

Nikon: percentuale di scatti a fuoco 63-65%, risultato altrettanto valido. Purtroppo, negli scatti a raffica, il buffer si satura molto velocemente (circa 5 scatti nel modo H "velocità alta" e il doppio nel modo L "velocità bassa") e non è possibile riprendere sequenze lunghe. Ricordiamo che la S9900 è in grado di operare anche a 60 a e 120 fps; in quest'ultimo caso, riesce a registrare consecutivamente una cinquantina d'immagini.

Olympus: negli scatti in rapidissima sequenza, la MAF è sul primo fotogramma e quindi la prova non è significativa… Invece, in quelli a burst rate più ridotto, quando la MAF è attiva, non siamo riusciti a spuntare più di un 27%. Si tratta di un risultato al disotto delle aspettative.

Panasonic: 56% di scatti a fuoco. Lo scatto a raffica è di 3 fps con AF continuo, un valore modesto.

Considerando tutti gli aspetti legati alla messa a fuoco e facendone una media, possiamo attribuire i seguenti punteggi:

Autofocus
Canon Nikon Olympus Panasonic
       
Leggi altri articoli
  • Confronto compatte super-zoom: PowerShot SX170 HS, Coolpix S9900, Stylus SH-2 e Panasonic TZ70
  • Canon PowerShot SX710 HS
  • Nikon Coolpix S9900
  • Olympus Stylus SH-2
  • Panasonic DMC-TZ70
  • Corpo macchina
  • Disposizione comandi ed ergonomia
  • Versatilità e funzioni speciali
  • Sensore e processore d'immagine
  • Rumore agli alti ISO
  • Messa a fuoco
  • Esposizione e gamma dinamica
  • Obiettivo
  • Obiettivo, continua
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 4
Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
La nuova puntata dello show preferito di nerd e videogiocatori è ora disponibile anche su YouTube!
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.