image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Cronache di spionaggio industriale

Se ne parla poco, ma lo spionaggio ha cambiato volto e mira più che mai ai segreti delle imprese; la nuova frontiera sono i Trojan, chiedetelo a Mr. e Mrs. Haephrati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 13/09/2006 alle 16:11 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • Cronache di spionaggio industriale
  • Pag 2

Lo spionaggio è affascinante. Condannabile moralmente, ma comunque affascinante. Un cocktail di istinti pre-adolescenziali sapientemente mescolati – e non agitati – che alimentano le nostre fantasie. Muoversi nell'ombra, giocare con le identità, adoperare strumenti che appaiono per quello non sono. Insomma, è uno spazio di improbabilità che nella letteratura di genere e nella cinematografia ha mostrato solo una delle sue tante facce. Probabilmente la più ammiccante, commerciabile e meno aderente alla realtà.

Crollato il muro di Berlino, scomparsa l'Unione Sovietica ed evaporata di conseguenza la Guerra Fredda lo spionaggio internazionale si è concentrato su nuove frontiere. In un contesto capitalistico avanzato non poteva che insinuarsi nel campo economico e quindi in quello industriale.

Basta, quindi, con i bronzei James Bond… porte aperte agli analisti, gli informatici, ai nerd. Clark Kent ha ucciso Superman e lo ha fatto per soldi. Quanti? Beh, secondo gli esperti statunitensi in sicurezza si parla di circa 200 miliardi di dollari all'anno. E non si tratta sempre di professionisti, ma anche di ex-dipendenti che nel baracchino, invece di tenere ciò che resta del loro pasto, trasportano memorie portatili con progetti industriali, dati finanziari e quant'altro.

I media se ne occupano poco in genere, ma il fenomeno è mondiale. Nel 1968 l'Unione Sovietica inaugurò il suo primo aereo passeggeri supersonico Tu-144. Copia spiccicata del Concorde anglo-francese, presentato alla stampa internazionale poco tempo dopo. Secondo i documenti di un dissidente del KGB, Vasili Mitrokin, fu proprio una spia russa – nome in codice Ace – ha sottrarre migliaia di progetti e specifiche tecniche del Concorde. Il Concordski, comunque, non riuscì benissimo: nel 1973, durante il Paris Air Show, per un guasto si schiantò al suolo uccidendo 13 spettatori. A seguito di questo venne ritirato dal mercato.   

Nel 2001 la Procter & Gamble, la multinazionale che si nasconde dietro migliaia di prodotti a nostro uso quotidiano, decise di accettare un accordo extra-giudiziale con la rivale Unilever. Era stata beccata con le mani nella pattumiera degli stabilimenti avversari. Cercava informazioni per migliorare la sua competitività nel settore degli shampoo e trattamenti per capelli.

Nel 2002 la Svezia si trovò obbligata a rompere i rapporti diplomatici con la Russia. Due diplomatici con il colbacco vennero espulsi perché responsabili della sottrazione di preziosi documenti riguardanti la ricerca tecnologica di Ericsson.

Nel 2003 la Lockheed Martin denunciò la Boeing per spionaggio industriale riguardante alcuni bandi indetti dalla US Air Force. La Boeing aveva acquisito migliaia di documenti confidenziali sul programma missilistico avversario. Il Pentagono decise così di eliminare lo spione dai programmi missilistici e revocare un miliardo di dollari di commesse.  

Ecco quattro esempi di spionaggio industriale e militare di grande impatto mediatico. Ma tutto il resto è sommerso. E quasi come se esistesse una sorta di "gentleman agreement": quando i giochi vengono smascherati si procede sempre con accordi extra-giudiziali tenuti nascosti alla stampa e quindi all'opinione pubblica.

Leggi altri articoli
  • Cronache di spionaggio industriale
  • Pag 2

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.