image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Curiosity accende il PC secondario, l'altro è in riparazione

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 05/10/2018 alle 13:36

Il rover Curiosity ha acceso "Side-A", il secondo dei due computer di cui è dotato, a seguito dei problemi che gli hanno impedito di trasferire a Terra i dati relativi agli esperimenti che sta conducendo. Dopo diverse prove per risolvere il problema, gli ingegneri del Jet Propulsion Laboratory della NASA hanno deciso per lo switch fra i due computer ridondanti (che la NASA chiama affettuosamente cervelli) di cui è equipaggiato il rover. Così facendo potranno eseguire una diagnosi dettagliata del problema tecnico e cercare di risolverlo.

Per la cronaca, tutti i veicoli spaziali della NASA hanno installati due computer ridondanti, che servono appunto per non bloccare le attività in caso di guasto tecnico. Quelli di Curiosity sono chiamati Side-A e Side-B. La storia narra che Side-A fosse il PC in uso subito dopo l'atterraggio su Marte nel 2012. Nel 2013 però il computer principale manifestò una serie di problemi e fu deciso di passare a Side-B. Per la cronaca, gli ingegneri rivelarono solo anni dopo che questo incidente rischiò di mettere fine alla missione di Curiosity.

Just switched to my Side-A computer so the team can diagnose a tech issue with the B side. (I carry two computers for situations like this.) Redundant systems: don't leave Earth without them. https://t.co/e2jHXkNHXN pic.twitter.com/LMeBMJ54mU

-- Curiosity Rover (@MarsCuriosity) 3 ottobre 2018

In ogni caso i tecnici diagnosticarono la causa del problema e isolarono la parte di memoria danneggiata di Side-A, in modo che il computer restasse a disposizione in caso di problemi. Adesso si è presentata questa circostanza e Side-A è tornato in attività, dopo una settimana di lavoro frenetico per preparare lo switch fra le due unità.

Se pensate che sia finita vi sbagliate, perché gli ingegneri sperano di far usare a Curiosity il computer Side-A solo temporaneamente, ossia fino a quando non verrà risolto il problema di Side-B e sarà (speriamo) possibile tornare a usare questa unità operativa. Il motivo è che Side-B dispone di un maggior spazio di memoria.

Considerate le vicissitudini di Curiosity e le formattazioni a distanza di Opportunity, se vi state chiedendo quale sarà il lavoro del futuro considerate l'idea di andare a fare i tecnici su Marte, ce n'è bisogno.


Tom's Consiglia

Se pensate che vi possa far comodo un backup prendete in considerazione il Seagate Backup Plus HUB 8TB. Come insegna la NASA, è meglio essere sempre previdenti!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.