image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Dal Big Bang alla nascita dell'Universo: la prova dei fatti

L'Universo si è espanso in una frazione di secondo subito dopo il Big Bang: gli scienziati hanno trovato le prove dell'inflazione cosmica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 18/03/2014 alle 13:08 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49

Un gruppo di astrofisici statunitensi guidati da John Kovac e Chao-Lin Kuo ha annunciato di avere trovato le prime prove dell'espansione (inflazione cosmica) immediatamente successiva al Big Bang. L'annuncio di ieri pomeriggio all'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics è una rivoluzione di portata enorme, perché modifica la fisica di base legando i campi della gravitazione e della fisica quantistica, che finora erano separati. Cosa significa in parole povere? Che ci siamo avvicinati più che mai a scoprire cos'è realmente successo alle origini dell'Universo.

BICEP2

Il concetto non è facile, e per capire vale la pena fare un passo indietro. Gli scienziati finora hanno teorizzato che durante il Big Bang (avvenuto 13,8 miliardi di anni fa) l'Universo fosse concentrato in un unico punto più piccolo di un atomo, e che nella fase immediatamente successiva (inflazione) l'Universo si è espanso di 10 alla 40ma volte, proiettando su scala cosmica delle porzioni di spazio infinitesimali. Fu poi Albert Einstein con la teoria della relatività generale a teorizzare che durante l'inflazione cosmica si generarono delle onde gravitazionali. Finora c'erano solo postulati teorici, che erano anche l'unico modo che i fisici avevano per spiegare la geometria e la struttura omogenea dell'Universo.

Onde dal Big Bang

Ieri John Kovac e Chao-Lin Kuo hanno annunciato di avere trovato, dopo oltre 50 anni di ricerche, le prove inequivocabili che l'inflazione c'è stata davvero, e che quindi quella assodata finora è una teoria verificata sperimentalmente. La scoperta è stata possibile grazie a BICEP2, acronimo di Background Imaging of Cosmic Extragalactic Polarization, un telescopio che si trova al Polo Sud e che capta le microonde. Solo in questo modo si sono potute vedere le onde gravitazionali, ossia increspature nello spazio-tempo prodotte dall'inflazione, e che si propagano in tutto l'Universo e che ci riportano indietro nel tempo, a una frazione di secondo dopo il Big Bang (10 alla -34). Finora ci eravamo fermati a 370mila anni dopo il Big Bang.

Grazie alle microonde è stato possibile cogliere le onde gravitazionali che si sono generate durante l'inflazione cosmica. Tutto questo costituisce una riconferma importantissima della validità della teoria inflazionaria del Big Bang, e anche se adesso saranno necessarie molte controprove da parte di altri gruppi di ricerca, sembra sempre più vicina la risposta alle domande: com'è nato l'Universo, da dove veniamo?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.