image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Denuncia Apple per 1 mld di dollari e fa emergere un (presunto) segreto degli Apple Store

Un giovane newyorchese accusato ingiustamente di furto presso diversi Apple Store ha denunciato Apple per una vicenda giudiziaria a dir poco sorprendente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 23/04/2019 alle 17:33 - Aggiornato il 24/04/2019 alle 11:41

Un giovane studente newyorchese ha denunciato Apple per 1 miliardo di dollari di danni, a seguito di un errore giudiziario generato dal sistema di riconoscimento facciale che presumibilmente l'azienda impiega nei suoi negozi. L'intera vicenda ha un che di bizzarro e di preoccupante.

Tutto è iniziato a maggio 2018, come racconta CNET, quando il diciottenne Ousmane Bah viene convocato a Boston per una denuncia di furto. È accusato di aver rubato diversi prodotti presso uno degli Apple Store locali. Dopodiché a giugno riceve denunce analoghe legate ad altri negozi Apple del New Jersey, del Delaware e di New York. Il 29 novembre alle 4.00 di mattina viene arrestato dalla NYPD. Il problema è che negli ordini di arresto ci sono i suoi dati ma le foto prese dai circuiti di video sorveglianza non corrispondono.

I giovane ammette che per i dati personali qualcuno potrebbe aver approfittato dello smarrimento del suo foglio rosa – sprovvisto comunque di foto. E infatti il ladro pare aver impiegato un documento di identità fasullo che fa riferimento a Ousmane Bah. Ok, ma come sono risaliti a lui dai video?

Inizialmente Apple, da quanto si legge nella denuncia di Ousmane Bah, avrebbe assicurato di non possedere registrazioni video, poiché vengono cancellate dopo gli arresti. Il Detective John Reinhold della NYPD però è andato a fondo, perché troppi dettagli non tornavano: il giovane è un brillante studente incensurato, per alcuni furti ha un alibi di ferro, si parla di diverse località a distanza di centinaia di km e poi la foto non corrisponde.

apple-evento-30-ottobre-2018-4121.jpg

Ebbene, il detective alla fine ha confermato che Apple impiega un sistema di riconoscimento facciale nei negozi. Pare che sia in grado di rilevare persone presenti in liste di sospetti: individuato il ladro con le telecamere la prima volta è stato facile trovarne riscontro le altre. Il che avrebbe un senso considerato che l'arresto è avvenuto quando erano emersi furti in più negozi della catena. Ovviamente la piattaforma è stata tratta in inganno perché mancava la corrispondenza tra i documenti e le reali fattezze di Bah, ma questo si è scoperto solo alla fine.

Stupisce inoltre che questo sistema non sia mai stato pubblicizzato dall'azienda, anche perché vi sarebbero delle implicazioni sulla privacy. Ad ogni modo questa è la parola del detective e Apple fino ad ora non si espressa in merito.

La buona notizia è che in tutti gli stati le accuse sono state ritirate, e il giovane è ritornato alla sua vita. Resta il fatto che lo stress accumulato dalla vicenda e i presunti danni alla sua reputazione l'hanno convinto a denunciare Apple.

Aggiornamento del 24 aprile 2019. Apple ha dichiarato a The Verge di non impiegare tecnologie di riconoscimento facciale dentro i negozi e lo stesso ha confermato il Detective John Reinhold. A questo punto, dato che la denuncia esplicita questa tecnologia per ammissione dello stesso Reinhold, si suppone che il suo uso sia esterno. E l'ipotetico fornitore, secondo The Verge, potrebbe essere Security Industry Specialists.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
In questo articolo vi proporremo 7 prodotti che molto probabilmente saranno scontati durante il Black Friday di novembre.
Immagine di Black Friday Amazon: 7 prodotti da tenere d'occhio
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.