image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Einstein, lo scienziato testardo che ha fatto la Storia

Come ha vissuto Albert Einstein il primo conflitto mondiale, quale fu la sua posizione e come ostacolò la Relatività? Ne "Il giorno senza ieri" troverete uno degli spaccati di storia e scienza più significativi del secolo scorso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 30/06/2016 alle 12:05
O la Germania acquisirà nuove terre da nazioni che detesteranno per sempre la nostra presenza, o saremo sconfitti così pesantemente che la nostra popolazione ne subirà le conseguenze per anni.

La vita di Albert Einstein è andata ben oltre la Scienza, dove senza dubbio ha impresso un segno indelebile. Chi ha avuto la fortuna di avere a che fare con lui ha visto però anche un uomo fortemente contrario alla guerra, che ha attraversato l'Europa e l'Oceano per non rinnegare le proprie idee, ha avuto successi e fallimenti sentimentali e professionali.

81SGCQVLz8L

Il lato umano è quello che emerge con prepotenza ne "Il giorno senza ieri", un'opera narrativa, non un saggio, firmata da Stuart Clark, laureato in fisica e ricercatore in astrofisica. Un ritratto delicato e rispettoso di un grande della Scienza, tratteggiato da chi i suoi studi li conosce, ma ha voluto spingersi oltre con una finzione narrativa intrigante e a tratti drammatica che riflette l'idea che si è fatto di quest'uomo straordinario, senza tralasciarne i difetti.

Il romanzo ricostruisce la parte più difficile della vita di Einstein, l'epoca in cui si trasferì dalla Svizzera a Berlino dietro la proposta di "una cattedra universitaria senza obbligo d'insegnamento ma con lo stipendio più alto possibile, l'iscrizione all'Accademia prussiana delle scienze, comprensiva di retribuzione, e la promessa della carica di direttore di un istituto di fisica tutto suo, una volta che i fondi fossero stati disponibili".

Leggi anche: I migliori libri scientifici per l'estate

La prima guerra mondiale purtroppo era alle porte, "le strade erano gremite di giovani […] con elmetti chiodati, uniformi grigie e stivali" in parata, i dipartimenti delle università si svuotavano della gioventù e le code agli uffici di arruolamento si allungavano. "Una follia" che Einstein non accettò mai e che lo obbligò a fare scelte difficili, che lo isolarono sia ideologicamente sia scientificamente.

Riuscì comunque a elaborare la sua teoria che oggi è di valore immenso per la Scienza, ma venne accolta con scetticismo, e fu molto complicato dimostrarla: le osservazioni astronomiche che gli erano necessarie furono bloccate dai russi, l'unico matematico che avrebbe potuto districare le difficoltà matematiche della Relatività rischiava di morire sul fronte belga.

lemaitre
Albert Einstein e George Lemaître

Uno splendido insegnamento di come la vita di un uomo possa essere difficile, di come la strada per raggiungere un obiettivo possa essere tortuosa, ma anche di come la tenacia alla fine possa condurre al successo. Non solo: uno spaccato di storia che aiuta a ricordare come l'idealismo bellico sia distruttivo su un numero incalcolabile di livelli, e come sia merito di uomini e donne come Einstein la grandezza della Scienza, con la loro personalità e i loro sacrifici, senza i quali capiremmo meno il mondo che ci circonda.

Sono tutti insegnamenti della Storia, che secondo qualcuno sono scontati ma ogni tanto sembrano "passare di moda" o finire in secondo piano in un mondo ormai maturo e forse troppo agiato che fatica a reagire davanti alle difficoltà.

Leggi anche: I migliori libri scientifici da non perdere

Prendete questo libro per quello che è, un romanzo, ma non dimenticate che il rigore scientifico è palpabile nei passaggi che riguardano la ricerca, e che può essere un'avventura da vivere con piacere sia per avvicinare alla Scienza chi non è interessato a imparare teorie o nozioni, sia per chi cerca una lettura di un certo livello per il tempo libero.

Ho apprezzato molto "Il giorno senza ieri", al punto che leggerò le altre "puntate" della trilogia di cui fa parte: "L'oscuro labirinto del cielo", di cui questo è il terzo volume.

Una vittoria tedesca sarebbe stata un disastro. Avrebbe imbaldanzito le ambizioni imperialiste del Kaiser oltre ogni immaginazione. Einstein quasi sentiva il tripudio e l'arroganza. Era impensabile.

Per vedere tutti gli altri libri recensiti in questa rubrica fate clic qui.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.