image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Esplorazione spaziale senza rischi? Servono nuove regole

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 09/07/2018 alle 12:49

Preleviamo campioni di terreno da Marte, li analizziamo su una Stazione Spaziale e il microscopico organismo apparentemente innocuo che troviamo cresce e diventa un mostro. È la fantascienza di Life - Non oltrepassare il limite, ma vi siete mai chiesti quanto sia probabile che accada davvero, visto che stiamo davvero pensando di prelevare campioni da Marte e portarli sulla Terra? Certo, la NASA potrebbe non riuscire nell'intento, ma comunque sembra ormai decisa a inviare astronauti su Marte; e se tornassero a casa sani e salvi solo in apparenza, ma con un'entità aliena nei loro corpi come immaginato da Rand Ravich ne La moglie dell'astronauta?

Entrambi questi film di fantascienza propongono una visione marcatamente drammatica delle conseguenze della futura esplorazione marziana, tuttavia gli scienziati stanno iniziando a focalizzare i rischi concreti, e hanno incluso le loro considerazioni nel documento pubblicato dalla National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine (NASEM) dal titolo "Review and Assessment of Planetary Protection Policy Development Processes".

8380694 3x2 940x627

Marte

L'argomento in discussione è il Trattato sullo Spazio Esterno del 1967 altrimenti conosciuto come Outer Space Treaty, un accordo internazionale ratificato da 105 Paesi, in cui tutti i firmatari si impegnano a fare sì che le loro attività di esplorazione spaziale "evitino una contaminazione potenzialmente dannosa, così come prevengano cambiamenti nell'ambiente terrestre derivanti dall'introduzione di materiale extraterrestre". In altre parole, l'intento è quello di non contaminare con i microbi terrestri qualsiasi destinazione su cui atterri un veicolo costruito dall'uomo (o l'uomo stesso), e allo stesso modo non portare involontariamente indietro sulla Terra eventuali microbi alieni.

red dragon mission concept 1540933eb40314b5ec2bc83e708070b0a

Progetto Red Dragon

Secondo gli scienziati il trattato in questione andrebbe rivisto, dato che siamo ormai entrati in una nuova era dell'esplorazione spaziale, in cui non solo gli Stati ma anche aziende private progettano di muoversi da e verso la Luna, Marte e altre destinazioni, finanche ad auspicare l'insediamento di colonie stabili. E in cui si progetta il trasporto sulla terra di campioni di terreno marziano. In sintesi, l'industria spaziale privata sta diventando più capace e più ambiziosa nell'esplorazione del Sistema Solare, quindi occorrono regole al passo con i tempi.

Cattura JPG

Terra. Crediti: NASA

Poco importa che di fatto i progetti siano lontani più di dieci anni dalla realizzazione pratica: come sottolinea Joseph Alexander, membro del comitato che ha redatto il rapporto, "questo processo [di revisione] deve iniziare ora. Se la gente andrà su Marte nel 2030 non è troppo presto per essere preparati".

Anche perché se il decollo delle missioni è relativamente lontano, i progetti sono già in corso, e secondo Alexander nessuna agenzia governativa ha l'autorità di regolamentare quello che fanno le aziende private che spediranno manufatti su altri mondi. L'idea in sostanza è quella di creare un regime normativo chiaro che dia certezze, che sia in grado di prevedere problemi e a cui tutti dovranno obbligatoriamente attenersi per incassare l'autorizzazione al lancio, come ha auspicato Norine Noonan, professore di scienze biologiche presso la University of South Florida St. Petersburg (USFSP).

Più nel dettaglio, secondo gli scienziati la NASA dovrebbe fare maggiore affidamento sui consigli di esperti esterni fra cui microbiologi e genetisti, in modo da capire quali tipi di microbi siano più resistenti e problematici per i veicoli spaziali. L'agenzia dovrebbe inoltre investire maggiormente nella tecnologia impiegata per la sterilizzazione dei veicoli, e creare una tabella di marcia a lungo termine di tutte le missioni in progettazione e dei protocolli che dovranno seguire, con sufficiente anticipo da poterli applicare.

2015 07 22 22 51 27

Elon Musk

È richiesta inoltre una supervisione continua da parte dei governi, che dovrebbero di fatto essere responsabili per qualunque problema creato dalle aziende private con sede entro i loro confini.

La parola d'ordine quindi è prevenire, anche se nell'ottica di missioni che non sono mai state tentate prima, riuscire ad anticipare qualsiasi genere e tipo di problema che si potrà verificare è quasi una "mission impossible".


Tom's Consiglia

Anime, creature incorporee, che occupano il corpo degli umani e lo trasformano in un involucro, un mezzo per diffondersi a livello planetario e prendere il sopravvento sulla nostra razza. È la fantascienza di The Host, il film di Andrew Niccol (regista anche del più celebre Gattaca - La porta dell'universo).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #6
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Articolo 1 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
La piccola JBL Clip 5 scende per la prima volta sotto i 40€. Stiamo parlando della colorazione rossa.
Immagine di La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Formula 1, GP Brasile: orari e dove vederlo in TV e streaming
Il campionato 2025 di Formula 1 è nelle fasi finali. Il prossimo GP è quello del Brasile, ecco come vederlo in streaming ovunque ci si trovi.
Immagine di Formula 1, GP Brasile: orari e dove vederlo in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.