image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Esplorazione di Europa dallo Spazio

Giove e le sue lune saranno nei prossimi anni al centro d'importanti missioni della NASA e dell'ESA. Ecco cosa c'è da sapere.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/07/2015 alle 15:51 - Aggiornato il 22/07/2015 alle 11:26
  • Europa e le lune ghiacciate di Giove: è qui che si nasconde il segreto della vita?
  • Dati e caratteristiche di Europa
  • Esplorazione di Europa dallo Spazio
  • Il possibile flyby su Europa
  • I pennacchi di vapore
  • Esplorazione di Europa con i robot
  • Nessuna ricerca di vita extraterrestre
  • Il progetto dell'ESA si chiama JUICE

Gran parte delle informazioni che abbiamo su Giove e le sue lune si deve alla missione Galileo lanciata dalla NASA nel 1989. Ci sono voluti più di sei anni a questa sonda senza pilota per raggiungere la sua destinazione, dove rimase in orbita dall'8 dicembre 1995 fino al 21 settembre 2003.

Nel 2013 la National Research Council's Planetary Science Decadal Review ha pubblicato le sue raccomandazioni per il programma di esplorazione planetaria della NASA nei 10 anni successivi e quella di Europa è stata classificata come la missione con più alta priorità. Da allora la NASA sta lavorando per organizzare una missione sulla luna ghiacciata di Giove.

Artist's concept of the Europa Clipper mission concept, which would send a probe to do multiple flybys of the ocean harboring Jupiter moon
Ricostruzione grafica della missione attorno ad Europa

A metà giungo 2015 la NASA ha annunciato che il concept di una missione su Europa è stato approvato e che sono stati stanziati i finanziamenti per una missione che prenderà il via nel 2020. Per vedere sotto al ghiaccio l'Agenzia Spaziale statunitense potrebbe mettere a bordo apparecchiature radar simili a quelle usate in Antartide.

In particolare, fra i nove strumenti di bordo potrebbe esserci il REASON, acronimo di Radar for Europa Assessment and Sounding: Ocean to Near-surfaces, sviluppato dall'Austin Institute for Geophysics della University of Texas (UTIG). Lo strumento, supervisionato dal ricercatore Donald Blankenship dell'UTIG, avrà il compito di effettuare una scansione di quegli ambienti di Europa che potrebbero sostenere la vita, permettendo agli scienziati di vedere cosa c'è sotto al guscio di ghiaccio di Europa.

Leggi anche: Forse c'è acqua su Europa, la NASA prepara una missione

"Su Europa fa freddo, ma non è un freddo del tutto inimmaginabile" ha spiegato Blankenship. "C'è un punto sul fondo del guscio di ghiaccio e nella parte superiore dell'oceano in cui c'è la temperatura alla quale il ghiaccio fonde ad una data pressione. Sul fondo di quella conchiglia di ghiaccio ci sono la stessa temperatura, la stessa pressione e forse la stessa salinità che si rilevano sul fondo del ghiaccio galleggiante in Antartide".

clipper
La sonda su Europa - ricostruzione artistica

La funzione più importante del radar sarà individuare sacche di acqua all'interno del guscio di ghiaccio che potrebbero lasciar emergere sulla superficie sostanze chimiche presenti nel mare sottostante, che è un ambiente in cui la vita potrebbe potenzialmente svilupparsi. Queste sacche d'acqua dovrebbero essere formate da uno strato galleggiante di ghiaccio risalito in superficie dalle acque profonde e in seguito sciolto miscelando sostanze chimiche di superficie con quelle sotterranee.

Sulla Terra le porzioni di piattaforme di ghiaccio galleggianti che si sono staccate dai ghiacciai principali sono i ben noti iceberg. La sonda Galileo ha osservato su Europa quelle che potrebbero essere piattaforme di ghiaccio di diversi chilometri che si muovono sul ghiaccio sottostante. Qualcuno nel tempo le ha descritte come "iceberg" per semplificare il concetto, ma non è un termine corretto perché su Europa sarebbe estremamente difficile (e forse impossibile) avere una struttura galleggiante dato che la superficie è ghiacciata. Sarà comunque interessante come si siano formate queste piattaforme, che è uno degli obiettivi della prossima missione su Europa.

REASON radar
REASON radar

Per garantire un'efficace penetrazione del ghiaccio di Europa il radar REASON sfrutta due frequenze, un'onda più corta e 60 MHz una più lunga a 9 MHz. L'onda può più passare attraverso il ghiaccio di Europa senza ostacoli, però è da tenere presente che le onde radio emesse da Giove interferiscono con il segnale, quindi si potranno usare solo sulla parte di Europa che non è rivolta verso il pianeta. Le onde più corte, al contrario, non sono soggette all'influenza di Giove, ma sono più suscettibili a interferenze da parte della crosta ghiacciata di Europa. Ecco il perché delle due frequenze, che combinate potranno "presentare un'immagine più completa e chiara del guscio di ghiaccio di Europa" conclude Blankenship.

Leggi altri articoli
  • Europa e le lune ghiacciate di Giove: è qui che si nasconde il segreto della vita?
  • Dati e caratteristiche di Europa
  • Esplorazione di Europa dallo Spazio
  • Il possibile flyby su Europa
  • I pennacchi di vapore
  • Esplorazione di Europa con i robot
  • Nessuna ricerca di vita extraterrestre
  • Il progetto dell'ESA si chiama JUICE

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.