image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Europa sempre più capace di innovare, ma non grazie all'Italia

I dati presentati oggi dalla Commissione UE sulla capacità di innovare dei Paesi membri è incoraggiante, con un miglioramento costante per il quarto anno consecutivo. Purtroppo però l'Italia non è tra i principali innovatori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/06/2019 alle 18:05

Il quadro europeo di valutazione dell'innovazione e il quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2019 pubblicato oggi dalla Commissione mostrano che i risultati dell'UE in materia di innovazione sono migliorati per quattro anni consecutivi. Per la prima volta in assoluto, l'Europa supera gli Stati Uniti in fatto di innovazione ma continua a perdere terreno rispetto a Giappone e Corea del Sud, mentre la Cina sta recuperando rapidamente. A fare da traino come sempre i Paesi scandinavi, mentre l'Italia è solo nel novero degli innovatori moderati.

Sulla base dei loro punteggi, i paesi dell'UE si suddividono in quattro gruppi di prestazioni: i leader dell'innovazione, gli innovatori forti, gli innovatori moderati e gli innovatori modesti. La Svezia è il leader dell'innovazione nell'UE nel 2019, seguita da Finlandia, Danimarca e Paesi Bassi. Il Regno Unito e il Lussemburgo sono scesi dal rango più alto di "leader dell'innovazione" al gruppo degli "innovatori forti", mentre l'Estonia entra a far parte di questo gruppo per la prima volta.

commissione-europea-705.jpg

I leader dell'UE per settore specifico di innovazione sono: Danimarca: risorse umane e ambiente favorevole all'innovazione; Lussemburgo: sistemi di ricerca attrattivi; Francia: finanziamenti e sostegno; Germania: investimenti delle imprese; Portogallo: innovatori per le PMI; Austria: collegamenti; Malta: attività intellettuali; Irlanda: effetti sull'occupazione ed effetti sulle vendite.

L'Italia in generale mostra un forte ritardo un po' in tutti gli ambiti, con alcune punte di eccellenza, in particolare per quanto riguarda l'innovazione in-house, le applicazioni di design e i processi nel settore delle PMI, mentre quelli più deboli riguardano risorse umane e finanza. In Italia poi si evidenzia come sempre un problema di scarsa penetrazione delle nuove tecnologie e un basso livello di alfabetizzazione informatica, che rallentano l'adozione di soluzioni innovative nel tessuto pubblico e imprenditoriale del Paese.

In media il rendimento innovativo dell'UE è aumentato dell'8,8% dal 2011. Dal 2011 i risultati dell'innovazione sono migliorati in 25 paesi dell'UE. I risultati sono migliorati in misura più marcata per la Lituania, la Grecia, la Lettonia, Malta, il Regno Unito, l'Estonia e i Paesi Bassi, mentre sono peggiorati in modo più drastico in Romania e in Slovenia.

Circa i due terzi della crescita economica dell'Europa negli ultimi decenni sono dovuti all'innovazione. Ogni euro investito dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon Europe può potenzialmente generare un rendimento fino a 11 euro del PIL in 25 anni. Gli investimenti nella ricerca e innovazione dovrebbero generare fino a 100 000 nuovi posti di lavoro nelle attività di ricerca e innovazione tra il 2021 e il 2027.

I dati del quadro europeo di valutazione dell'innovazione e del quadro di valutazione dell'innovazione regionale aiutano gli Stati membri, le regioni e l'UE nel suo insieme a valutare i settori in cui ottengono buoni risultati e quelli che richiedono riforme politiche per promuovere maggiormente l'innovazione. Inoltre, nel quadro dell'analisi del semestre europeo, la Commissione ha recentemente presentato le raccomandazioni specifiche per paese del 2019, che forniscono orientamenti di politica economica a tutti gli Stati membri dell'UE per i prossimi 12-18 mesi. Fra le raccomandazioni di quest'anno la ricerca e l'innovazione hanno un posto di primo piano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.