image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa...

Fare l'investigatore oggi in Italia

Abbiamo chiacchierato con Luciano Ponzi e scoperto quanto la tecnologia pesi nell'investigazione privata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/04/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
  • L'investigatore privato ai tempi di Facebook, tra GPS e droni
  • Fare l'investigatore oggi in Italia
  • La tecnologia nelle indagini private
  • Programmi per controllare PC e Smartphone
  • Indagini Hi-Tech: GPS, superleggeri e droni
  • Dilettanti e abusivismo
  • Indagini e leggi sulla privacy
  • Conclusioni

Nel 2010 un decreto ministeriale cambiò profondamente questa professione, proibendo al detective di avere la sede dell'agenzia presso la propria abitazione o presso un ufficio legale. In questo modo si ridusse molto la concorrenza, lasciando spazio ai professionisti e limitando quello degli amatori – spesso ex-appartenenti alle forze dell'ordine che sfruttano la propria esperienza per arrotondare.

Non per questo però si tratta di un settore facile. Luciano Ponzi spiega che le licenze emesse prima restano tante e ancora valide, e poi resta un diffuso dilettantismo. In ogni caso il lavoro, a quanto ci dice il nostro intervistato, non manca: si indaga ancora su mariti e mogli che tradiscono, certo, ma non è certo quello che sostiene l'attività.  

"Attualmente il nostro core business è aziendale: 60/70% contro 30/40% privato. Nel privato, un buon 25%-30% è ancora infedeltà coniugale", per quanto ormai i giudici tendano a derubricare l'illecito, se non è la causa diretta della separazione l'infedeltà è trascurata. "Ormai è così frequente che i giudici non stabiliscono l'addebito semplicemente per quello".

"Il privato spesso chiede protezione del patrimonio ereditario o familiare, difesa rispetto al gioco compulsivo. Ci sono anche tantissimi minorenni che riescono ad accedere al gioco, sia online che nelle poker room: è un problema molto grosso. E poi c'è quello delle sostanze stupefacenti: la prevenzione, ma spesso si arriva tardi quando il genitore ci chiama perché nota comportamenti insoliti nei figli. Poi ci sono le persone scomparse".

Insomma i clienti comuni hanno tante richieste da fare a un investigatore privato, ma è con le aziende che si trovano forse i casi più interessanti. "L'azienda, finalmente anche in Italia, comincia a cercare l'investigatore privato. Prima dell'incontro chiedono informazioni su potenziali soci, collaboratori o clienti (sono le due diligence). All'estero è usuale, mentre in Italia ci si affida solo alle banche dati offerte da fornitori quali CERVED o LINCE". Rispetto a questi "noi possiamo fare indagini più approfondite. In Italia questo è meno consueto, ma si è iniziato a farlo - con la solita lentezza".

Bogart è sempre Bogart, ma un po' demodé

"Dopodiché le aziende ci chiedono d'indagare sull'infedeltà dei dipendenti", come quelli del controllo qualità. Luciano Ponzi a questo proposito ci racconta un aneddoto curioso: un addetto alla qualità scartava regolarmente molti prodotti, e così l'amministrazione si insospettì. L'indagine fece emergere che l'uomo aveva un vero e proprio magazzino e che aveva creato una rete di vendita parallela – e ovviamente piuttosto redditizia.

Altre volte i lavoratori infedeli sono i dirigenti stessi, che magari sottraggono dall'azienda informazioni importantissime e le usano per creare una società concorrente. Insomma si parla di vero e proprio spionaggio industriale. 

Leggi altri articoli
  • L'investigatore privato ai tempi di Facebook, tra GPS e droni
  • Fare l'investigatore oggi in Italia
  • La tecnologia nelle indagini private
  • Programmi per controllare PC e Smartphone
  • Indagini Hi-Tech: GPS, superleggeri e droni
  • Dilettanti e abusivismo
  • Indagini e leggi sulla privacy
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Amazon cerca di fermare l'assalto di Aliexpress e della sua promo Singles Day, rilasciando un'iniziativa dalla durata molto breve.
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Aliexpress aveva promesso offerte incredibile per il Single Day e cosi è stato! Quelle che vi elencheremo di seguito sono tra le 5 più popolari del momento.
Immagine di 5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.