image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Indagini e leggi sulla privacy

Abbiamo chiacchierato con Luciano Ponzi e scoperto quanto la tecnologia pesi nell'investigazione privata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/04/2014 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49
  • L'investigatore privato ai tempi di Facebook, tra GPS e droni
  • Fare l'investigatore oggi in Italia
  • La tecnologia nelle indagini private
  • Programmi per controllare PC e Smartphone
  • Indagini Hi-Tech: GPS, superleggeri e droni
  • Dilettanti e abusivismo
  • Indagini e leggi sulla privacy
  • Conclusioni

In chiusura vale la pena ricordare che in Italia e altrove esistono leggi precise per quanto riguarda la privacy dei cittadini. "Come investigatori siamo anche noi nell'occhio del ciclone quando si parla di privacy, ma è giusto così. Io sono per le regole: se tutti le rispettassero non ci sarebbe l'amico del giaguaro che passa le informazioni all'investigatore. Invece c'è quello che riesce ad avere tutto, quello che non riesce ad avere niente, e c'è una sorta di concorrenza sleale perché c'è quello che riesce a farsi fare il favore dall'amico".

Questo significa che alcuni forzano le regole, o le violano apertamente per arrivare dove altri non possono. Ad esempio in Italia non è possibile, ufficialmente, visionare la dichiarazione dei redditi di un privato – ma in altri paesi sì, citando il numero del caso.

Una penna elegante, ma anche qualcos'altro

Oltre a quanto detto nelle pagine precedenti, Luciano Ponzi suggerisce a tutti di "non diventare paranoici come alcuni che vengono da me. È inutile diventare maniaci del controllo, non si vive bene. Agli utenti privati consiglio innanzitutto di esporsi il meno possibile: io non ho un profilo Facebook personale né uno aziendale", che pure aiuterebbe a trovare nuovi clienti, "non che abbia niente da nascondere, ma la mia vita privata è privata. Lo dico pur essendo conscio che con il telefono, il telepass o la carta di credito siamo monitorati e controllati in ogni momento".

"Contro gli spioni illegali o abusivi non bisogna esporre il fianco; il problema del furto d'identità è più sentito in Usa che da noi, ma anche qui ci sono hacker che ci mettono molto poco a rubare informazioni". Bastano poche buone abitudini a stare tranquilli, come distruggere la posta cartacea prima di buttarla, o non cliccare mai su link in posta elettronica anche se i messaggi che li contengono sembrano affidabili.

I più determinati a difendere la riservatezza delle proprie comunicazioni possono comunque scegliere i migliori strumenti crittografici disponibili, come per esempio il Blackphone presentato di recente. Seguire questa strada mette ben al riparo da occhi indiscreti, ma è bene comprendere che non ci si guadagna così una protezione totale anche dalla sorveglianza da parte delle Forze dell'Ordine.

Blackphone

La nostra legge infatti ammette che, se c'è l'ordine di un giudice, ogni comunicazione dev'essere esaminabile. Siamo di fronte quindi a un'ambiguità legale con le comunicazioni crittografate, che in linea di massima non sono "scardinabili" a meno d'investimenti di risorse enormi.

Ecco perché Luciano Ponzi sottolinea che "non c'è il diritto alla riservatezza delle comunicazioni in Italia, tu devi essere controllabile. Non c'è la libertà che hanno negli USA, dove ti puoi prendere una SIM non intestata senza documenti". Siamo ovviamente liberi di usare un Blackphone o un BlackBerry blindato da 2.700 euro, che di certo rendono tutte le nostre comunicazioni molto più sicure. Ma è una scelta da fare con la consapevolezza che non ci sono garanzie assolute. 

Leggi altri articoli
  • L'investigatore privato ai tempi di Facebook, tra GPS e droni
  • Fare l'investigatore oggi in Italia
  • La tecnologia nelle indagini private
  • Programmi per controllare PC e Smartphone
  • Indagini Hi-Tech: GPS, superleggeri e droni
  • Dilettanti e abusivismo
  • Indagini e leggi sulla privacy
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.