logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Telco

Fastweb fa l’affare 5G del secolo ma il resto del mondo TLC non sta a guardare

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Telco

Fastweb fa l’affare 5G del secolo ma il resto del mondo TLC non sta a guardare

di Dario D'Elia lunedì 5 Novembre 2018 11:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • 5g
  • Agcm
  • Agcom
  • Fastweb
  • Telco
  • fastweb

Fastweb suda freddo. A luglio ha acquistato per 150 milioni di euro le frequenze di Tiscali per il Fixed Wireless Access, già sapendo che avrebbe potuto impiegarle in seguito nella 5G. Adesso però Vodafone e Iliad si stanno mettendo di traverso coinvolgendo direttamente (o indirettamente) TAR del Lazio, Ministero dell’Economia e delle Finanze, AGCOM e Antitrust. Senza contare una recente interpellanza parlamentare di 18 senatori dell’M5S che chiedono chiarezza al Ministro del MISE Luigi Di Maio, stando a quanto riporta Affari & Finanza di Repubblica.

Pareva l’affare del secolo: acquistare 40 MHz nella banda (pioniera) 3,4-3,6 GHz e 836 torri radio a un prezzo nettamente inferiore ai valori di mercato – stabiliti poi dall’asta 5G. Lo sanno bene TIM, Vodafone, Iliad e Wind Tre che per blocchi compresi tra 20 e 80 Mhz (nei 3.600-3.800 GHz) hanno dovuto sborsare tra i 483 milioni di euro e 1,6 miliardi di euro. Insomma, Fastweb rispetto ad esempio a Iliad ha pagato circa il 60% in meno.

Come è stato possibile? Bisogna ritornare alle indicazioni di Bruxelles, alla consultazione pubblica e alla formulazione dei bandi 5G. Ai tempi era parsa chiara l’esigenza di favorire e salvaguardare il lavoro degli operatori fixed wireless – che per primi hanno iniziato a fornire una risposta al problema del digital divide comunitario. In Italia le licenze per i 3,4-3,6 GHz sarebbero dovute scadere nel 2023, ma grazie a una proroga la data è stata spostata al 2029. Motivo? Nello stesso anno scadranno i diritti d’uso delle frequenze della telefonia mobile in banda 900 MHz (GSM-UMTS) e 1800 MHz (GSM-LTE) – ciò vuol dire che la ridefinizione del piano frequenze potrebbe essere maggiormente compatibile con le esigenze degli stessi operatori in prospettiva di sviluppo tecnologico.

fastweb_logo

Buone notizie per specialisti come Go Internet, Linkem e Mandarin, TIM e Aria. Con una puntualizzazione: TIM è l’unica che potrebbe rischiare una querelle con l’Antitrust, quindi ad oggi non è chiaro come abbia intenzione di usare queste frequenze.

Quel che conta è che il polverone si è alzato nel momento in cui Tiscali ha deciso di cedere la sua controllata Aria a Fastweb per risanare i suoi conti. 150 milioni di euro sono sembrati uno schiaffo ai 6,5 miliardi di euro sborsati dalla concorrenza per l’asta 5G. Qualcuno suppone persino un danno erariale, che però dovrebbe prevedere l’interessamento della Corte dei Conti.

Ad ogni modo queste frequenze assegnate al fixed wireless spaventano, perché potrebbero essere la porta di ingresso low-cost di chiunque al mercato 5G – persino di colossi statunitensi come Google e Facebook.

di Dario D'Elia
lunedì 5 Novembre 2018 11:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • 5g
  • Agcm
  • Agcom
  • Fastweb
  • Telco
  • fastweb

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Trucco generico
Makeup e skincare scontati fino al 25% grazie a questi due coupon
Siete alla ricerca di lozioni, cosmetici e fragranze? Non fatevi scappare le numerose offerte disponibili da Douglas!
2 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • Benessere
  • Coupon
  • coupon sconto
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • Salute e benessere
  • trucco
2
Offerta
Mi Band 6
Mi Band 6, la smart band più venduta della rete! -27% su Amazon!
Xiaomi Mi Band 6 è in super sconto su Amazon! Acquistala ora con uno sconto del 27%!
2 di Tom's Hardware - 3 ore fa
  • Mi Band
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smart Band
  • smart band
  • Xiaomi Mi Band 6
2
Offerta