image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Finestre con sistema micro-circolatorio raffrescante

La micro-circolazione di acqua applicata alle finestre abbatte temperature e consumi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 31/07/2013 alle 08:39 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Le finestre ecosostenibili di domani avranno probabilmente un sistema circolatorio per migliorare il raffrescamento delle case e ridurre i consumi energetici dei sistemi di condizionamento. Un gruppo di ricercatori del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering, presso Harvard University, ha realizzato un vero e proprio sistema di micro-circolazione dell'acqua che può ridurre le temperature di ogni superficie vetrosa: sia finestre che pannelli fotovoltaici.

In pratica applicando uno speciale pannello trasparente, dotato di microcanali di silicone, è possibile far passare l'acqua fredda per ridurre le temperature. "L'acqua arriva a bassa temperatura, scorre vicino alla finestra calda, e si porta via l'energia termica", ha sottolineato Benjamin Hatton, Ph.D., responsabile del progetto.

PDMS, un foglio di silicone

Il problema del trasferimento del calore delle grandi finestre è ancora oggi irrisolto. È vero che si può ridurre sfruttando nuovi materiali e intercapedini con aria, ma siamo ancora lontani dalla massima efficienza. L'idea di sfruttare la "microfluidica" appare però come una soluzione vincente. La sua applicazione in ambito medicale, soprattutto su piccoli dispositivi, ha già dato ottimi frutti.

Al momento il primo prototipo di microfluidica misura quattro pollici quadrati, pochi centimetri per lato quindi. La totale trasparenza si ottiene con il passaggio dell'acqua, mentre in condizione di vuoto i tubicini sono visibili. Per raffreddare una grande finestra di circa 8 gradi è sufficiente una quantità di acqua pari a mezza lattina. Non meno importante il fatto che l'energia per pompare l'acqua nel circuito è inferiore rispetto all'energia termica sottratta. In pratica il conto energetico è positivo.

Senza acqua a sinistra

"L'idea di usare una lezione della natura per creare una sorta di pelle vivente per un palazzo è davvero importante, e una direzione promettente per come dovrebbero e sarebbe giusto costruire i palazzi in futuro", ha dichiarato Chuck Hoberman, architetto esperto nella sostenibilità.

Il prossimo passo è quello di realizzare un modello di calcolo software per prevedere i risparmi energetici che potrebbe ottenere il mondo delle costruzioni, con questo tipo di sistema.

In ogni caso un sistema di questo genere ha sicuramente almeno un difetto: richiede l'installazione di un deumidificatore. In caso contrario si rischia di convivere con vetri perennemente bagnati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.