image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Fujifilm X-Pro1, impressioni iniziali e primi scatti

Abbiamo avuto modo di provare per qualche tempo la Fujifilm X-Pro1. Ecco le nostre impressioni iniziali e i primi scatti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alberto De Bernardi

a cura di Alberto De Bernardi

Pubblicato il 26/08/2012 alle 11:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
  • Fujifilm X-Pro1, impressioni iniziali e primi scatti
  • Sul campo
  • Gamma ISO
  • Gamma ISO, continua
  • Scatti in esterno
  • Altri scatti
  • Altri scatti, continua

Introduzione

Abbiamo avuto modo di provare per qualche tempo la Fujifilm X-Pro1, mirrorless a ottiche intercambiabili dalle ambizioni professionali e dallo stile retrò.

Vogliamo darvi le nostre prime impressioni e pubblicare le prime immagini prodotte con l'ottica Fujinon XF 60mm F2,4 Macro utilizzata nel corso del nostro test. Abbiamo voluto completare il quadro aggiungendo anche alcune immagini catturate con le altre due ottiche oggi disponibili - Fujinon XF  18mm F2 R e Fujinon XF 35mm F1,4 - a opera dei professionisti Fujifilm.

Rimandiamo alla notizia pubblicata a questo indirizzo per alcuni dettagli tecnici, e alla successiva recensione per l'analisi completa del prodotto.

Primo contatto

La X-Pro1 si presenta con un corpo macchina squadrato e spigoloso, che richiama il design delle Leica M. Il modo d'uso è quello delle fotocamere analogiche pre-elettronica, e prevede solo i 4 programmi basilari PASM. Niente modalità "intelligenti" né Scene predefinite.

La ghiera dei diaframmi si trova sull'obiettivo, quella dei tempi sulla parte superiore del corpo macchina; selezionando su entrambe le ghiere la posizione automatica A si ottiene l'automatismo completo, equivalente al programma P, mentre lasciando una delle due, o entrambe, su un valore prefissato, si lavora in priorità di tempi, di diaframmi o in manuale. Niente di più semplice.

La prima cosa che notiamo, impugnando la X-Pro1, è che il corpo non è particolarmente compatto: circa 140x82x43mm, accentuati dalle forme squadrate. Probabilmente qualcosa più del necessario, ma le dimensioni sono le stesse della Leica M9-P (un caso?!?), e il peso - 450 grammi -  è inferiore di 150 grammi al modello tedesco.

Non si direbbe al primo sguardo, ma nonostante l'impugnatura non pronunciata la X-Pro1 si afferra bene e restituisce un ottimo feeling, grazie alla buona scelta di materiali e alla piacevole risposta dei comandi sul corpo macchina.

Una volta accesa, l'attenzione viene catturata dai due display ad altissima risoluzione: quello posteriore, da 3 pollici da ben 1.23 milioni punti, e quello integrato nel mirino ibrido ottico/elettronico battezzato Multi Hybrid, che fa ancora meglio arrivando a 1.44 milioni di punti (800x600 pixel).

Il display posteriore non delude mai, e nemmeno il mirino elettronico - uno dei migliori oggi disponibili. La modalità ibrida, però, ha luci e ombre. Molto piacevole da usare, persino divertente, offre il vantaggio di mantenere in sovrimpressione tutte le informazioni salienti di scatto con la rapidità di un vero mirino ottico. Il fatto però che la X-Pro1 sia una fotocamera a ottiche intercambiabili complica le cose e, nonostante Fujifilm abbia fatto il possibile per rendere pratica la modalità ottica introducendo un doppio fattore di ingrandimento, nutriamo seri dubbi sulla possibilità di usare agevolmente teleobiettivi "spinti" come il 200mm di prossima introduzione - la cornice di ritaglio che indica la porzione di scena effettivamente coperta risulterebbe davvero troppo piccola.

Leggi altri articoli
  • Fujifilm X-Pro1, impressioni iniziali e primi scatti
  • Sul campo
  • Gamma ISO
  • Gamma ISO, continua
  • Scatti in esterno
  • Altri scatti
  • Altri scatti, continua

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.