image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Geoblocking addio, da oggi lo shopping online non ha più frontiere in Europa

Oggi è caduta un'altra frontiera, quella degli acquisti online negli altri paesi europei. È la fine del cosiddetto geoblocking per lo shopping nei negozi digitali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 03/12/2018 alle 11:10

L'Unione europea ha mantenuto le promesse e oggi è caduta un'altra barriera. È la fine del geoblocking degli acquisti online. Gli effetti positivi saranno pari a quelli ottenuti con la cessazione del roaming telefonico nel 2017. Così, proprio alla vigilia del Natale - il periodo più caldo per lo shopping - tutti noi cittadini europei potremo comprare nei negozi in rete di tutto il Vecchio Continente senza più essere bloccati. Potremo usare dappertutto la carta di credito nazionale, anche per noleggiare un'auto o comprare un biglietto per un concerto oltre frontiera. Adesso tutti i commercianti e le piattaforme online dovranno adeguarsi alle nuove norme e non dovranno dunque farci rimbalzare agli eventuali siti partner nazionali.

Per fare qualche esempio, i siti che hanno più versioni a seconda del Paese – dai noleggiatori di auto alle agenzie di viaggi ai rivenditori di biglietti di concerti o dei parchi di attrazioni - non potranno più reindirizzare i clienti né rifiutarsi di vendere le offerte promozionali presenti su una delle loro pagine nazionali a persone che si collegano da altri Paesi. Insomma, in rete accadrà ciò che succede quando andiamo di persona in un negozio a Parigi, Berlino o Madrid.

europa-9242.jpg

Dopo l'abolizione del roaming telefonico, è la Schengen del commercio. La tappa successiva sarà la riduzione dei prezzi per la consegna transfrontaliera dei pacchi, che finora ha scoraggiato acquirenti e venditori dal comprare e vendere prodotti in tutta l'UE.

Leggi anche Geo-blocking negli acquisti online, la posizione della UE

Cosa succede da oggi?

Vendita di merci senza consegna fisica. Esempio: un cliente belga desidera acquistare un frigorifero e trova l'offerta migliore su un sito web tedesco. Il cliente ha diritto a ordinare il prodotto e a ritirarlo presso i locali del commerciante o a organizzare la consegna personalmente al suo domicilio.

Vendita di servizi prestati tramite mezzi elettronici. Esempio: un consumatore bulgaro desidera acquistare servizi di hosting per il suo sito web da un'impresa spagnola. Ora potrà avere accesso al servizio, registrarsi e acquistarlo senza dover versare un importo aggiuntivo rispetto a un consumatore spagnolo.

Vendita di servizi forniti in un determinato luogo fisico. Esempio: una famiglia italiana può acquistare una visita a un parco divertimenti in Francia senza essere reindirizzata su un sito web italiano.

Leggi anche Geoblocchi, l'Europa fa cadere le frontiere degli acquisti

I cittadini possono acquistare apparecchi elettrici online, noleggiare un'auto o comprare biglietti per i concerti a livello transfrontaliero così come fanno a casa. Non dovranno più scontrarsi con ostacoli come la richiesta di pagare con una carta di debito o di credito emessa in un altro paese. Le imprese possono fare affidamento contare su una maggiore certezza del diritto nelle operazioni transfrontaliere.

Il regolamento non impone l'obbligo di vendita e non armonizza i prezzi, ma affronta la questione della discriminazione nell'accesso ai beni e ai servizi laddove questa non sia oggettivamente giustificata (ad esempio da obblighi in materia di IVA o da obblighi giuridici differenti).

"Nel 2015 il 63% dei siti non consentiva agli utenti di effettuare acquisti da un altro Paese dell'Ue, di conseguenza due terzi dei consumatori che volevano fare acquisti online all'estero non hanno potuto farlo", ha spiegato il vicepresidente della Commissione Ue per il mercato unico digitale Andrus Ansip. Ora, ha sottolineato, "il 3 dicembre mettiamo fine a questa pratica. Vogliamo un'Europa senza barriere, e questo vuol dire anche eliminare gli ostacoli agli acquisti online", sulla falsariga di quanto già fatto mettendo fine ai sovraccosti del roaming a giugno 2017.

Leggi anche Geo-blocking e streaming TV, come usare al meglio la VPN

Le nuove norme non si applicano ai prodotti audiovisivi e a quelli coperti da copyright: e-book, musica, videogiochi e software, per cui resta valido il principio della territorialità. Se un italiano va in un altro paese europeo può continuare a usare il suo abbonamento a Netflix ma non potrà sottoscriverne uno nuovo in quella nazione. È solo questione di tempo, perché l'Unione europea vuole far cadere anche quest'ultima frontiera.

Leggi anche Da aprile streaming audio e tv in Europa, e la Rai che fa?
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 3
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.