Esiste un solo giradischi a trazione diretta ed e` il Technics SL-1200... tutto il resto e` noia
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Mamma mia ... ma voi AVETE UNA IDEA di cosa sia un giradischi? SE L'AVESTE sapreste che il PRIMO difetto dei cinghia è ... la cinghia. Essendo di gomma/plastica e soggetta a stiramenti e allungamenti. QUINDI presenta frequentemente il difetto del "wow and flutter", specialmente quelli di basso prezzo. INOLTRE la costanza di rotazione in un cinghia è DECISAMENTE meno accurata del trazione diretta (c'è la cinghia....) e nemmeno i controlli elettronici riescono a compensare difetti del genere. I vecchi giradischi a cinghia di alta qualità sopperivano con un piatto pesante, ma che poi innescava una sgradevole lentezza della partenza. QUINDI: il REALE vantaggio di un trazione diretta è il preciso controllo sulla rotazione, i bassi tempi di start/stop, il costo/qualità (piatti più economici vanno comunque benino), ed è per questo che i cinghia all'epoca del HiFi erano stati relegati o nella fascia alta del mercato o in quella ultrabassa .....
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
i miei due cents sull'argomento.
Essendo stato possessore di entrambi i sistemi (quello a cinghia però parecchi anni fa) posso solo dire che i giradischi a trazione diretta hanno un tallone di achille: sino a qualche anno fa i potenziometri che regolano la velocità del motore col tempo tendono ad ossidare i contatti, e la loro sostituzione è molto più laboriosa che sostituire una cinghia.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.