image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Gli anni gloriosi di Commodore rivivono in un docufilm

Nel capoluogo pugliese un gruppo di appassionati riporta alla luce i gloriosi anni del Commodore, per mostrare ai nostalgici e nuove generazioni le origini di un oggetto di culto per la cultura geek. Anche con un documentario annesso!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Balena

a cura di Andrea Balena

Pubblicato il 24/10/2017 alle 15:48 - Aggiornato il 26/10/2017 alle 09:57

Abbiamo lo sguardo talmente rivolto al futuro della tecnologia che spesso ne dimentichiamo la storia. Quello che è rivoluzionario oggi può diventare obsoleto domani e finire ben presto nel dimenticatoio. Negli ultimi quarant'anni la corsa alla novità tecnologica ha mietuto molte vittime, ovvero aziende un tempo innovative che poi - come Commodore - per un motivo o per l'altro hanno chiuso i battenti.

Dal 2012 i membri di Apulia Retrocomputing sono dediti a raccogliere pezzi tecnologici di ogni forma e dimensioni provenienti dal passato e rimetterli a nuovo, con lo scopo di preservarli e mostrarli alle nuove generazioni. Come recita il loro depliant "La preservazione è propedeutica alla divulgazione delle conoscenze acquisite", che non a caso è stato il leitmotiv della conferenza da loro gestita la scorsa domenica nello Spazio Murat, a Bari.

Leggi anche: C'era una volta la magica Commodore ma poi fallì. Perché?

La storia del PC raccontata si è incentrata sul ri-presentare al pubblico la gloriosa linea dei Commodore, un pezzo di storia dei computer degli anni '80 e che più di tutte le marche del periodo ha plasmato il mercato e il pubblico di riferimento degli Home Computer. Tutti i modelli principali creati dall'azienda sono stati esposti, accompagnati da descrizioni e breve storia. Colpisce la loro forma, assurdamente grossi e agli antipodi rispetto a quanto siamo abituati oggi, ma allo stesso tempo affascinano le soluzioni di design hardware, specialmente per l'epoca.

C64

A presentare c'era Stefano Ferilli, docente del Dipartimento di Informatica all'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", che ha ben illustrato il percorso della società americana fondata e capitanata da Jack Tramiel nel competitivo mercato tecnologico di fine anni '70, le sue conquiste ma soprattutto quanto i modelli VIC-20 e Commodore 64 siano riusciti più di altri a cambiare l'immagine dei computer nella società.

Leggi anche: Commodore 64 e Amiga immortali, si usano ancora al lavoro

Il pezzo forte della conferenza è stata la prima proiezione esclusiva di The Commodore Wars: Growing the 8 bit Generation, un documentario del 2016 sulla storia del Commodore, con interviste esclusive e chicche sul mercato dell'epoca.

Commodore

Il documentario si concentra in particolare su Jack Tramiel, fondatore della compagnia e fautore del grande successo che questa ebbe all'inizio di quel decennio, grazie alle sue forti intuizioni e la sua testardaggine. Viene esplorato l'ambiente di lavoro dentro l'azienda, le relazioni tra i dipendenti e le sue figure chiavi come Chuck Peddle (creatore del microprocessore 6502 alla base dei Commodore), senza tralasciare di raccontare come Tramiel fosse un implacabile squalo degli affari.

Un grande pregio del docufilm è non essere troppo di parte: insieme alla Commodore c'è anche spazio per la giovane Apple di Steve Jobs, che dette inizio alla rivoluzione con l'Apple II, oppure alla diretta rivale britannica Sinclair con la sua linea dei ZX. Una parentesi molto interessante è stata data ai "figli del Commodore", ovvero tutti quei ragazzini geek che grazie alla programmazione diretta offerte dalle macchine di Tramiel hanno cominciato a sviluppare videogiochi e a metterli in vendita.

Presentazione

Con la fine del documentario si conclude anche la conferenza. Si è dimostrata una esperienza unica non solo per ricordare un'icona della tecnologia, ma anche per insegnare ai molti giovani presenti in sala (sicuramente numerosi studenti di Informatica) le origini di ogni apparecchio tecnologico che oggi riusciamo a portarci in tasca.


Tom's Consiglia

Se siete nostalgici o volete scoprire la macchina originale e il suo vasto parco giochi, potete trovare il Commodore 64 Mini su Amazon.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.