image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Google è per l'Italia digitale, Franceschini vuole il Medioevo

Ieri a Roma il presidente di Google, Eric Schmidt, ha elencato tutti i nostri ritardi nello sviluppo digitale e ha detto che è questa una delle cause della disoccupazione giovanile. Risposte di circostanza dal ministro Dario Franceschini. Argomento tabù le tasse incongrue pagate in Italia dal colosso digitale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 10/06/2014 alle 12:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

Certo che farsi fare le pulci da un "fantasma fiscale" come Google! Dunque ieri a Roma il presidente di Google, Eric Schmidt, in un incontro con il ministro per i beni culturali e il turismo, Dario Franceschini, è salito in cattedra e ha dato bacchettate sulle mani ai governi che si sono succeduti a Palazzo Chigi: "l'Italia ha una disoccupazione giovanile al 46 per cento, che dimostra un fallimento delle politiche – ha detto mister Google - un modo per affrontare questo problema è far recepire le abilità a livello digitale, incoraggiare i giovani in questo senso".  

Ineccepibile. È vero che l'Italia ha accumulato un ritardo colossale, che ci sono stati capi del governo che chiamavano "Gogol" il motore di ricerca, che le competenze digitali sono ancora una chimera, che la banda è più stretta che larga, che l'Agenda Digitale è un guscio vuoto. È vero. Ma che ce lo venga a dire chi, secondo l'Autorità delle Comunicazioni, controlla il 50-60% della pubblicità online nazionale e l'anno scorso ha versato al fisco italiano soltanto 1,8 milioni di imposte, fa un po' incavolare.

Quanti posti di lavoro potrebbero essere creati se i colossi digitali pagassero tasse congrue? "Google, Apple, Facebook, eBay e Amazon hanno realizzato nel nostro paese nel 2013 qualcosa come 4 miliardi di fatturato. Nelle casse del Tesoro però hanno versato in tutto solo 11,4 milioni di tasse", scriveva qualche giorno fa La Repubblica.

Ha detto ieri a Roma Eric Schmidt: "i posti di lavoro per i giovani italiani possono arrivare soltanto dal mondo digitale". Inappuntabile. Ha aggiunto: "la digitalizzazione del turismo potrebbe generare fino all'1 per cento di crescita del PIL. Vogliamo essere la piattaforma online capace di rendere il made in Italy vincente nel mondo. Vogliamo far sì che l'Italia diventi un Paese più digitale rendendo disponibile per tutti sul web le ricchezze culturali-architettoniche e dei musei".

Bene, che lo faccia gratis. Come dire: un anticipo sulle tasse.  

Non ci resta che piangere

Post Scriptum. Tra Schmidt e Franceschini c'è stato anche un serrato scambio di battute sul modello italiano di istruzione. 

Schmidt: "Ai giovani italiani manca una formazione digitale";

Franceschini: " Ogni Paese ha la sua peculiarità, noi magari abbiamo giovani più competenti in storia medievale";

Schmidt: "Il sistema educativo italiano non forma persone adatte al nuovo mondo. Negli USA in tutte le scuole si insegna informatica";

Franceschini: "in ogni Paese ci sono vocazioni, magari un ragazzo italiano sa meno di informatica ma più di storia medievale e nel mondo questo può essere apprezzato. Un ragazzo italiano ad esempio potrà andare negli USA a insegnare storia medievale e uno americano potrà venire qui a insegnare informatica".

Ok, Schmidt è stato un po' arrogante, ma il ministro Franceschini poteva anche risparmiarsi luoghi comuni e banalità sulle vocazioni dei giovani italiani. 

Follow Pino Bruno

@pinobrunoSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.