image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Google: ecco i nostri risultati contro la pirateria

Dopo anni di scontri Google può finalmente affermare che Youtube non è più solo territorio fertile per la pirateria musicale, ma anche uno strumento utile agli editori per creare profitto. Il sistema ContentID, totalmente automatico, copre il 98% della gestione del copyright.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 13/07/2016 alle 15:24

Google ha pubblicato un lungo articolo per illustrare i risultati ottenuti e le tecniche messe a punto per combattere la pirateria audiovisiva. L'azienda, che più volte è stata accusata di non fare abbastanza da questo punto di vista, ha voluto mostrare come Youtube e Google Play possano favorire il mercato legale e creare profitto per i detentori dei diritti.  

Google sottolinea in particolare la piattaforma ContentID, che ha reso completamente automatica la gestione del copyright su Youtube. Non solo per identificare e rimuovere eventuali violazioni, ma anche e soprattutto per permettere agli utenti di pubblicare serenamente ciò che vogliono - i detentori dei diritti sulla musica ci guadagneranno lo stesso. Secondo Google questo sistema ha un successo tale che rappresenta il 98% della gestione del copyright su Youtube, "mentre solo il 2% viene gestito con richieste di rimozione".

hbj2et35nPPZRat1K9lizGNyJlwy X6Vvw8XZnKdulQsyePyyxLNqAkBZYepDgeivlBxE85m7LySifDyb11 oTJK9bOej3EQSYQRepyIWaSoe0kxpAyGpo1y zs8OB a4YlFu5w

A tal proposito, comunque, è forse utile ricordare che tutte le controversie in tema di copyright sono gestite automaticamente e tendenzialmente in favore di chi presenta denuncia. Questo rende particolarmente difficile far valere le proprie ragioni, e favorisce gli abusi - capita che una richiesta di rimozione per violazione di copyright nasconda un tentativo di censura.

Google ci parla quindi soprattutto di quei video che contengono tracce musicali coperte da copyright. È possibile pubblicarli più o meno senza problemi, ma eventuali guadagni andranno a chi detiene i diritti sulla musica di accompagnamento - ed ecco perché chi fa video per mestiere non usa musica o si organizza per tenersi comunque i guadagni.

Google indica poi in Google Play un altro valido strumento per combattere la pirateria, mostrando ai consumatori un modo semplice e non troppo costoso di accedere legalmente ai contenuti. Tramite Google Play Google ha versato oltre 7 miliardi di dollari agli sviluppatori, mentre YouTube ha generato 2 miliardi di introiti per l'industria musicale, tramite ContentID.

Google ci ricorda poi come i risultati delle ricerche siano filtrati, in modo da mostrare solo siti legali, "anche se può capitare che dei link problematici compaiano nei risultati in rari casi". Quando succede, Google risponde alle richieste di rimozione in meno di 6 ore, mediamente.

Ultimo ma non meno importante, Google sottolinea come si tratti soprattutto di una questione di soldi, e di come escludere certi siti dal circuito AdSense sia una misura efficace per fermare chi fa della pirateria un vero e proprio business.

"I siti non regolari specializzati nella pirateria online sono organizzazioni commerciali, il che significa che un modo efficace di combatterli è bloccare i loro introiti. Come leader globale nella pubblicità online, Google è impegnato a sradicare e bloccare i siti non regolari dai nostri servizi per gli annunci". Sono più di 90.000 i siti esclusi da Adsense, dal 2012 a oggi, anche in questo caso grazie in buona parte a filtri automatici. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.