image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Google Translate, 50 lingue tradotte al volo via fotocamera

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 12/10/2018 alle 13:42

Google ha aggiunto tredici lingue alla traduzione via fotocamera di Google Traduttore, portando il totale a quasi cinquanta idiomi. L'applicazione diventa così ancora più versatile e utile per chi viaggia o per altre ragioni deve tradurre velocemente una breve porzione di testo.

Si parla di quella funzione, accessibile tramite l'app per Android e iOS, che permette di tradurre un testo semplicemente inquadrandolo con la fotocamera. La traduzione compare istantaneamente, senza bisogno di premere il pulsante di scatto. In quest'ultimo caso, si potrà fare qualcosa in più, come selezionare solo alcune parole o inviare il lavoro a Google per migliorare gli algoritmi.

Già, perché ancora una volta parliamo di intelligenza artificiale e di Deep Learning, tecnica che negli ultimi anni è stata applicata in particolare (ma non solo) alla traduzione automatica. I risultati sono ancora lontani da quanto può fare un traduttore umano, uno esperto se non altro, ma il ritmo con cui migliora la qualità è davvero impressionante.

traduzione google traduttore tastiera cienpies
Immagine: cienpies/Depositphotos

Solo pochi anni fa infatti il Natural Language Processing (NLP, in italiano Elaborazione del Linguaggio Naturale) e la Neural Machine Translation erano poco più che abbozzi, e si era appena iniziato a parlare di sistemi informatici realizzati a immagini e somiglianza del sistema nervoso. Le reti neurali, la cui concezione risale grossomodo a 50 anni fa (con il lavoro di J. Von Neuman), hanno visto però una loro esplosione negli ultimi dieci, quindici anni. E così la tecnica del Deep Learning e la sua applicazione all'interpretazione del linguaggio.

Certo, usare oggigiorno Google Translate e la sua app Fotocamera potrebbe far pensare che la strada da percorrere è ancora lunghissima. Le traduzioni sono imprecise, raffazzonate, a volte sommarie. Ma resta un risultato straordinario se messo in prospettiva: a fare il lavoro, infatti, è la piccolissima rete neurale integrata nel processore dello smartphone, con le poche decine di megabyte di dati scaricati dall'applicazione stessa. Se all'equazione si aggiunge la potenza del Cloud Computing marchiato Google - ma ci sono altri concorrenti che stanno al passo - la distanza rispetto a solo dieci anni fa appare abissale.

Ed ecco che la NMT, e in particolare la GNMT (Google Neural Machine Translation) appare come un piccolo miracolo moderno. E sopratutto, considerata l'inevitabile crescita esponenziale, è legittimo credere che entro dieci anni un traduttore "alla Star Trek" potrebbe essere tutt'altro che fantasioso. In effetti c'è chi sta provando a realizzare oggetti simili già oggi, con risultati niente male. Per non parlare del fatto che il NLP ha una grande ricaduta su tutte le possibili applicazioni dell'Intelligenza Artificiale. Senza trascurare il fatto che all'elaborazione del linguaggio vanno aggiunti tutti gli strumenti legati alla computer vision, che rende capace il nostro smartphone di distinguere lettere e parole - anche qui con una precisione notevole ma imperfetta.

Per ora comunque abbiamo Google Translate e la sua fotocamera, che se pure imperfetta può accompagnarci in giro per il mondo e tradurre al volo menu, cartelli stradali, avvisi, documenti e qualsiasi altro tipo di testo scritto. Basta non prendere il risultato per oro colato e metterci un po' del proprio buonsenso - almeno finché non potremo farne del tutto a meno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.