image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il...

Apertura e messa a fuoco

Guida - Come usare una reflex. Ottenere scatti migliori, in pochi minuti. Ecco lo scopo di questa guida che non si perde in tecnicismi e teoria, e cerca di spiegare anche ai meno esperti come usare la reflex per ottenere il risultato desiderato. La guida per chi si è appena comprato una reflex ed è vincolato all'automatismo totale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:42 - Aggiornato il 09/08/2017 alle 15:59
  • Guida per principianti: come usare una reflex
  • Corpo macchina e programmi di scatto
  • Corpo macchina e programmi di scatto, continua
  • Altri programmi
  • Il tempo di posa
  • Il tempo di posa, continua
  • Apertura e messa a fuoco
  • Sensibilità e bilanciamento del bianco
  • Obiettivi e lunghezza focale

Apertura e messa a fuoco

Impostando la macchina in Priorità di diaframmi, il fotografo ha il pieno controllo sul valore di apertura. L'apertura del diaframma influenza la profondità di campo, cioè l'intervallo di distanze dalla fotocamera entro cui i soggetti appariranno nitidi.

Aprendo il diaframma si diminuisce la profondità di campo, quindi il soggetto principale apparirà nitido mentre lo sfondo e altri oggetti più vicini alla fotocamera risulteranno sfocati. Al contrario, usare diaframmi chiusi porterà ad avere oggetti a diverse distanze contemporaneamente a fuoco.

Anche la scala dei diaframmi prevede passi prestabiliti, che - come nel caso dei tempi - corrispondono a un raddoppio o dimezzamento della luce che raggiunge il sensore. Nel caso dei diaframmi, i valori (visibili qui sopra) sono meno intuitivi rispetto ai tempi, anche perché numeri piccoli corrispondono a elevate aperture e viceversa. Anche su questa scala, ogni passo è detto "stop" e, anche in questo caso, è possibile usare valori intermedi, di mezzo stop o un terzo di stop a seconda delle impostazioni della fotocamera.

Punto di messa a fuoco

Le reflex usano un certo numero di punti AF distribuiti sull'immagine inquadrata per tener conto dei soggetti che non si trovano al centro, e prevedono diverse modalità di messa a fuoco.

Rispetto alla scelta del punto, questa può essere singolo, raggruppato o full-auto. La modalità auto mette sempre a fuoco il soggetto più vicino, ed è indicata per la fotografia sportiva e naturalistica, in cui non si ha il tempo di scegliere con cura il punto di messa a fuoco. Per mettere a fuoco un punto preciso, bisognerà invece scegliere quello desiderato. Molti fotografi, anziché variare il punto AF, lasciano impostato costantemente il punto centrale, mettono a fuoco il soggetto desiderato ponendolo temporaneamente al centro dell'immagine per poi ricomporre l'inquadratura prima dello scatto.  

La scelta del punto AF avviene per Canon premendo un pulsante dedicato nell'angolo superiore destro del dorso e ruotando ghiera di comando o muovendo il joystick, mentre sulle Nikon recenti il comando di gestione AF di trova nella parte anteriore del corpo macchina, a ore 17 rispetto all'obiettivo.

Indicazioni nel mirino, con i punti AF in evidenza al centro. Rispetto alla modalità AF, tutte le reflex oggi offrono pressoché le stesse tre modalità, anche se chiamate in modi diversi: AF- singolo, idoneo per scatti singoli (la fotocamera attende la messa a fuoco prima di far scattare l'otturatore); AF-continuo, che mette a fuoco costantemente permettendo comunque lo scatto (ideale per soggetti in movimento); AF-automatico, in cui la fotocamera passa automaticamente da AF singolo a continuo qualora rilevi un soggetto in movimento.

Di nuovo, per le Canon e le Nikon più datate c'è un pulsante dedicato nell'angolo superiore destro del dorso, mentre le Nikon recenti utilizzano il comando di gestione AF nella parte anteriore del corpo.

Per avere a fuoco due soggetti, mettere a fuoco al centro

Quando si scatta a due soggetti a diversa distanza dalla fotocamera, è possibile controllare la profondità di campo per avere entrambi a fuoco. Innanzitutto, scegliere un valore di apertura del diaframma abbastanza chiuso per assicurarsi elevata profondità di campo - f/16 o f/22, ad esempio. Il trucco consiste poi nel non mettere a fuoco uno dei due soggetti, ma un punto tra i due, compreso tra circa un terzo (grandangoli) e la metà (teleobiettivi) della distanza che separa il primo dal secondo. In questo modo si fa il miglior uso possibile della profondità di campo a disposizione. Sarà quasi certamente necessario passare alla messa a fuoco manuale.

Leggi altri articoli
  • Guida per principianti: come usare una reflex
  • Corpo macchina e programmi di scatto
  • Corpo macchina e programmi di scatto, continua
  • Altri programmi
  • Il tempo di posa
  • Il tempo di posa, continua
  • Apertura e messa a fuoco
  • Sensibilità e bilanciamento del bianco
  • Obiettivi e lunghezza focale

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Manca solo Amazon (che inizierà il 20 novembre) e dopodiché abbiamo il quadro completo delle offerte di questo Black Friday 2025.
Immagine di Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.