image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025! Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntat...
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con ...

Sensibilità e bilanciamento del bianco

Guida - Come usare una reflex. Ottenere scatti migliori, in pochi minuti. Ecco lo scopo di questa guida che non si perde in tecnicismi e teoria, e cerca di spiegare anche ai meno esperti come usare la reflex per ottenere il risultato desiderato. La guida per chi si è appena comprato una reflex ed è vincolato all'automatismo totale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:42 - Aggiornato il 09/08/2017 alle 15:59
  • Guida per principianti: come usare una reflex
  • Corpo macchina e programmi di scatto
  • Corpo macchina e programmi di scatto, continua
  • Altri programmi
  • Il tempo di posa
  • Il tempo di posa, continua
  • Apertura e messa a fuoco
  • Sensibilità e bilanciamento del bianco
  • Obiettivi e lunghezza focale

Sensibilità e bilanciamento del bianco

Aumentare la sensibilità ISO consente di scattare in condizioni di luce scarsa con un tempo di posa abbastanza breve da evitare il "mosso". Alti ISO sono quindi spesso utili nello scatto a mano libera, mentre se si usa un cavalletto è conveniente impostare 100 ISO per ottenere la massima qualità.

Il degrado qualitativo che si osserva all'aumentare della sensibilità è inevitabile e affligge, anche se in misura diversa, tutte le fotocamere. Modelli con sensori grandi e/o numero di Mpixel basso sono favoriti rispetto al rumore ad alti ISO.

L'intensità della luce non è comunque l'unica cosa di cui preoccuparsi quando di scatta. Anche il suo colore in effetti cambia, e questo è particolarmente vero per le luci artificiali. Il bilanciamento del bianco serve a correggere le dominanti cromatiche introdotte, ad esempio, dalle luci artificiali.

Le reflex offrono sempre un'opzione di bilanciamento automatico del bianco. Questa funzione funziona bene finché le condizioni di luce non sono "troppo" difficili. Ad esempio, la forte dominante gialla delle lampade a incandescenza, solitamente, è più di quanto la fotocamera possa gestire in automatico.

In queste situazioni, è meglio utilizzare i preset, che dicono esattamente alla fotocamera che tipo di correzione applicare. Tra questi, troviamo "luce a incandescenza" e "neon/fluorescenza", particolarmente utili. Se si è costretti a lavorare in termini di gradi K, si tenga presente che l'impostazione incandescenza corrisponde all'incirca a 3000K, mentre la luce solare diretta corrisponde a circa 5200K.

Gli effetti di tre diversi preset di bilanciamento del bianco - Immagine corretta (bilanciamento manuale su punto di grigio).

Gli effetti di tre diversi preset di bilanciamento del bianco - Incandescenza (3000K).

Gli effetti di tre diversi preset di bilanciamento del bianco - Luce solare (5200K).

Compensazione esposimetrica

Il miglior strumento per giudicare la correttezza dell'esposizione in-camera è l'istogramma, che mostra i toni dell'immagine in forma di diagramma a barre sul display della fotocamera. È possibile consultarlo in modalità Riproduzione (Playback).

L'esposizione è corretta se il grafico è interamente contenuto all'interno della scala orizzontale. Se il grafico fosse troncato nella parte sinistra, saremmo di fronte a una sotto-esposizione (immagine scura), il che porterebbe ad avere le aree più scure dell'immagine completamente nere.

Se fosse troncato nella parte destra, saremmo invece di fronte a una sovra-esposizione, che porterebbe ad avere aree chiare completamente bianche. In questi casi, indispensabile utilizzare la compensazione EV per aumentare o diminuire l'esposizione, quindi scattate di nuovo e controllate sull'istogramma il risultato finale. Non fidatevi mai dell'impressione visiva dell'immagine a display. Almeno per gli scatti importanti, controllate sempre l'istogramma.  

L'uso della compensazione su diversi modelli. I corpi di categoria Prosumer (sinistra) dispongono tipicamente di una ghiera di comando secondaria sul dorso. Se l'esposimetro è attivo (apposito pulsante o pressione a mezza corsa del pulsante di scatto), basta di norma ruotare la ghiera per compensare. Corpi reflex entry-level e mirrorless/compatte necessitano invece tipicamente di premere un pulsante dedicato.

Leggi altri articoli
  • Guida per principianti: come usare una reflex
  • Corpo macchina e programmi di scatto
  • Corpo macchina e programmi di scatto, continua
  • Altri programmi
  • Il tempo di posa
  • Il tempo di posa, continua
  • Apertura e messa a fuoco
  • Sensibilità e bilanciamento del bianco
  • Obiettivi e lunghezza focale

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #3
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #4
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #5
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #6
    Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Articolo 1 di 3
Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!
In scadenza il 19 novembre, la promozione di Aliexpress potrebbe essere stata quella a durare più a lungo per il Single Day, iniziata l’11 novembre.
Immagine di Ultimi 2 giorni di Single Day su AliExpress: cashback e coupon in scadenza!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
La nuova puntata dello show preferito di nerd e videogiocatori è ora disponibile anche su YouTube!
Immagine di Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.