image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Kaspersky Pure, la sicurezza va oltre l'antivirus

Kaspersky Lab presenta Pure, una soluzione di sicurezza ulteriore alle già esistenti Kaspersky Anti-Virus (protezione base) e Kaspersky Internet Security (protezione avanzata) che include ulteriori funzionalità per utenti che hanno la necessità di tutelare totalmente la propria vita digitale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 01/04/2010 alle 12:52 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:18

Kaspersky Pure è il passo successivo rispetto al prodotto di punta Kaspersky Internet Security. Pure integra una serie di funzionalità aggiuntive che si sommano al motore base antivirus e agli altri strumenti di sicurezza.

  1. Gestione centralizzata della sicurezza della rete casalinga
  2. Parental control migliorato, che permette restrizioni centralizzate del network
  3. Password Manager, completo di generatore di password
  4. Backup per musica, foto e documenti, locale, su server FTP o condivisioni di rete. L'azienda russa attualmente non prevedere di vendere soluzione che includano anche spazio per il backup online.
  5. Sistema di ottimizzazione del sistema operativo, alla TuneUp
  6. Funzionalità di cifratura dei dati che consente di codificare qualsiasi tipo di dato immagazzinato sulla macchina

Kaspersky Pure ha anche un'interessante funzione di scansione remota di un altro computer della rete domestica o aziendale, che permette anche di verificare le differenti potenzialità di rilevazione tra Kaspersky e la soluzione di sicurezza installata su quel PC. Kaspersky mira a diventare il primo produttore di strumenti  di sicurezza in Italia e in Europa. In entrambi i mercati è a buon punto, in Italia dichiara di essere attualmente il numero due.

La scatola di Kaspersky Pure comprende un pacchetto da 3 licenze al prezzo di 89 euro. Chi ha un solo computer può comprare, solo online dal sito del produttore, la versione con licenza singola a 69 euro, 20 euro in più rispetto alla licenza singola di Kaspersky Internet Security.

Kaspersky Pure - clicca per ingrandire

I nostri lettori ci hanno proposto alcune domande per i responsabili dell'azienda russa, ed ecco le risposte di Aleksander Moiseev, direttore di Kaspersky Italia.

Tom's: L'utente medio vorrebbe una suite poco invasiva, molto leggera e facile da usare, senza centinaia di avvisi incomprensibili.

Kaspersky: L'impegno di Eugene Kaspersky, nonostante oggi sia un uomo immagine, rimane quello di responsabile del laboratorio di sviluppo. State certi che lui è il primo ad arrabbiarsi quando un qualsiasi utente riporta una qualsiasi forma di rallentamento o lentezza causata dall'uso di prodotti Kaspersky. In particolare, nella fase d'installazione del prodotto ci sono due impostazioni possibili. Chi sceglie quella di default invece che quella avanzata ottiene un prodotto trasparente e quasi invisibile.

Kaspersky Pure - clicca per ingrandire

Tom's: usare sistemi operativi che alcuni ritengono più sicuri, come Linux o Mac, risolvere ogni problema di sicurezza?

Kaspersky: È solo una questione di diffusione e d'interesse del criminale informatico. I sistemi su base Unix sono a loro volta vulnerabili in termini di possibili debolezze o potenzialità di attacchi.

Tom's: che differenza c'è tra un prodotto gratuito e promosso da un'azienda molto ricca e potente, come Microsoft Security Essentials, e un prodotto Kaspersky?

Kaspersky: non forniamo il nostro antivirus gratis. Principalmente perché, contrariamente da quello che si possa pensare, la parte di aggiornamento e sviluppo del software di per sé non è la spesa più imponente per un'azienda del nostro settore. Il laboratorio ricerca e sviluppo contro le minacce è invece la più consistente forma d'investimento. Il primo parametro per la misurazione della qualità di un virus lab è la quantità di tempo che passa dalla creazione di una minaccia alla diffusione ai clienti della soluzione per debellarla. Diminuire questi tempi ha costi, che vanno dalla struttura, alla ricerca alla banale infrastruttura di rete per distribuire il tutto in tempi rapidi.

L'esperienza nel settore della sicurezza, inoltre, non si acquista comprando un virus lab. Kaspersky ha maturato le sue conoscenze con vent'anni di lavoro focalizzato nel settore. Per esempio, noi siamo in grado di capire la provenienza di un malware dallo stile di scrittura del codice, perché l'indirizzo IP non è affidabile. Si tratta di trucchi del mestiere che non s'improvvisano.

Kaspersky Pure - clicca per ingrandire

Tom's: Riferiamo la domanda di un lettore. Quando smetterete di pagare la gente per sviluppare i virus e quindi rendere i vostri prodotti indispensabili?

La cosa non ha senso. È come dire a un giornalista "voi causate terremoti e attacchi terroristici per avere qualcosa di forte da scrivere sui giornali". Pensate che Kaspersky, per politica aziendale, non assume persone con un passato nel settore delle minacce informatiche. L'obiettivo è di assumere matematici molto in gamba che siano puliti e non abbiano un passato equivoco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.