image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La memoria più piccola al mondo è grande come un atomo

Ricercatori di tre istituti differenti uniti per rendere l'atomo la memoria del futuro. Ecco l'arduo compito in cui stanno avendo successo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 20/11/2013 alle 12:20 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48

Un atomo equivale a un bit: è in base a questo principio di progettazione che un team di ricercatori (Karlsruhe Institute of Technology (KIT), Max Planck Institute of Microstructure Physics di Halle e Università di Lipsia) vuole costruire la memoria magnetica del futuro. Attualmente sono necessari diversi milioni di atomi per stabilizzare un bit magnetico in modo che i dati rimangano al sicuro e accessibili per diversi anni. I ricercatori del KIT hanno però fatto un grande passo avanti nell'uso di un singolo atomo per bit: hanno fissato un atomo su una superficie in modo che lo spin magnetico rimanesse stabile per dieci minuti.

"Spesso un singolo atomo fissato su un substrato è così sensibile che il suo orientamento magnetico è stabile solamente per frazioni di microsecondi - 200 nanosecondi", ha affermato Wulf Wulfhekel del KIT, che insieme ai colleghi è riuscito a portare questo periodo di tempo a diversi minuti. "Questo traguardo non solo apre la possibilità di progettare memorie per computer più compatte, ma potrebbe essere la base per la configurazione di computer quantistici", ha aggiunto Wulfhekel.

Il microscopio a effetto tunnel rende visibili singoli atomi di olmio su una superfice di platino.

I computer quantistici sono basati sulle proprietà della fisica quantistica dei sistemi atomici. In teoria, almeno, la loro velocità supera di gran lunga quella dei computer tradizionali. Per il loro esperimento i ricercatori hanno collocato un singolo atomo di olmio su un substrato di platino: a temperature prossime allo zero assoluto, circa 1 grado Kelvin, gli studiosi hanno misurato l'orientamento magnetico dell'atomo usando un nuovo microscopio a effetto tunnel.

Lo spin magnetico è cambiato dopo 10 minuti circa. "Lo spin magnetico del sistema è quindi rimasto stabile per un periodo che è circa un miliardo di volte più lungo rispetto a quello di sistemi atomici comparabili", ha affermato Wulfhekel.  "Per stabilizzare il momento magnetico per periodi di tempo più lunghi abbiamo soppresso l'impatto ambientale sull'atomo", ha affermato Arthur Ernst del Max Planck Institute of Microstructure Physics, che si è occupato dei calcoli teorici per l'esperimento.

Normalmente gli elettroni del substrato e dell'atomo interagiscono secondo i dettami della meccanica quantistica e destabilizzano lo spin dell'atomo entro pochi microsecondi - o persino prima. Quando si usano olmio e platino a basse temperature invece le interazioni sono escluse per via delle proprietà simmetriche del sistema quantistico. "In principio, olmio e platino sono invisibili l'un l'altro, per quanto vi sia della spin-diffusione", ha affermato Ernst.

Dato che lo spin dell'olmio potrebbe essere regolato, e le informazioni scritte per mezzo di campi magnetici esterni, vi sarebbero i presupposti per lo sviluppo di memorie compatte o computer quantistici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.