image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La missione InSight parte per analizzare Marte in profondità

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 04/05/2018 alle 11:49

Sabato 5 maggio alle 13:05 ora italiana decollerà dallo spazioporto Vandenberg, nel sud della California, il lander InSight della NASA, a bordo di un razzo Atlas V della United Launch Alliance. Al momento le condizioni meteo sono per il "go" all'80 percento, con l'unica incognita della nebbia che potrebbe ostacolare la visibilità.

InSight (abbreviazione di Interior Exploration Using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) sarà la prima missione interplanetaria della NASA a decollare dalla costa occidentale degli Stati Uniti, e se tutto andrà come da programma dovrebbe atterrare su Marte il 26 novembre, dopo un viaggio di 205 giorni e 485 milioni di chilometri.

InSight instrument callouts

Un aspetto importante e inusuale di InSight è che si tratta di un lander: significa che la sua sarà una missione stazionaria, al contrario di quelle mobili a cui ci hanno abituati i rover Opportunity, Spirit e Curiosity. Questa peculiarità è fondamentale per il raggiungimento dei suoi principali obiettivi scientifici, che comprendono lo studio sulla composizione del suolo marziano e dell'attività tettonica di Marte. Ci si aspetta che il lander fornisca informazioni sulla dimensione e sulla composizione del nucleo, della crosta e del mantello del Pianeta Rosso, sul calore che lo attraversa, e sulla frequenza con cui i meteoriti impattano sulla sua superficie.

La NASA ha spiegato a suo tempo che "le precedenti missioni sul Pianeta Rosso ne hanno studiato la superficie, i canyon, i vulcani, le rocce e il suolo, ma ci sono dati ottenibili solo mediante lo studio dei segni al di sotto della superficie". Per questo motivo InSight ha in dotazione tre strumenti appositamente progettati: l'esperimento sismico (SEIS, acronimo di Seismic Experiment for Interior Structure), che avrà il compito di rilevare le onde sismiche prodotte dall'impatto di meteoriti, movimenti magmatici all'interno del pianeta o terremoti.

insight mars lander 6afcb6925b46c34b48b50ddcc2c408751

La sonda termica Heat Flow and Physical Properties Probe, o HP3, capace di scavare circa 5 metri sotto alla superficie e rilevare il calore sotterraneo, e il RISE (Rotation and Interior Structure Experiment), progettato per fornire maggiori informazioni sulla composizione del nucleo marziano. Un braccio robotico lungo più di 2,4 metri posizionerà il sismometro e la sonda termica nella posizione corretta per le rispettive misurazioni, ed è inoltre dotato di una fotocamera che restituirà "viste a colori 3D del sito di atterraggio, del posizionamento degli strumenti e delle attività in corso".

Altra caratteristica di questa missione è che sarà affiancata per la prima volta da due CubeSat, due mini satelliti che invieranno informazioni a Terra relativi agli ultimi minuti di volo verso la superficie del Pianeta Rosso, per risparmiarci i "sette minuti di terrore" dell'atterraggio di Curiosity. Inoltre i due CubeSat serviranno a testare le comunicazioni nello spazio profondo.

pia19670 insight 720 15306b826c5c3e3fd5cc6454d2bed7925

Chiudiamo ricordando che la missione InSight non è stata esente da problemi: il lancio era stato originariamente pianificato per il 2016, ma una perdita al contenitore sottovuoto dello strumento SESIS (ricondotta a una saldatura difettosa) verificata a ridosso della partenza ha fatto saltare la finestra di lancio programmata. Come noto Marte e la Terra si allineano in modo da favorire il viaggio verso Marte solo una volta ogni 26 mesi, per questo - sebbene la riparazione sia stata eseguita in tempi brevi - il lander InSight ha dovuto restare "parcheggiato" sulla Terra fino a metà del 2018. 


Tom's Consiglia

Se Marte vi affascina leggete la collana di libri Deserto rosso, in cui l'ambientazione e le strumentazioni degli astronauti sono fedelmente presi in prestito dai dati pubblici della NASA.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.