image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La NASA esplorerà Venere con un aereo senza pilota?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 02/07/2018 alle 17:39

Venere è sempre stato uno dei Pianeti più interessati del nostro Sistema Solare. Certo, non è il primo pianeta su cui verrebbe in mente di emigrare, dato che la sua superficie è arida, c'è un effetto serra galoppante e le temperature sono roventi. Come detto più volte però, se ci si ferma nell'atmosfera la situazione è più vivibile, e per questo tempo fa la NASA aveva preso in considerazione l'idea di inviarci dei dirigibili. Di quel progetto non si sa più nulla, è nuovo invece il contratto con la Colorado Black Swift Technologies (BST) per lo sviluppo di un veicolo aereo senza pilota per le osservazioni nell'atmosfera superiore di Venere.

BTS è un'azienda specializzata in soluzioni ingegneristiche per il volo, che sulla Terra sviluppa soluzioni aeree per incendi boschivi, osservazioni vulcaniche, di trombe d'aria e di uragani, ossia alcuni dei fenomeni più estremi e pericolosi che investono il nostro pianeta. Quello che dovrebbe fare è applicare quello che sa fare qui sulla Terra di modo che funzioni nelle condizioni estreme di Venere, che non è poco.

Cattura JPG

Crediti: Black Swift Technologies

Il numero uno di BST, Jack Elston, ha definito questa sfida "un'estensione naturale del nostro obiettivo", e il suo piano è quello di adattare quello che già c'è alle condizioni estreme di Venere. In particolare, BST produce piattaforme aeree scientifiche costruite ad hoc a seconda delle esigenze, e nel suo arsenale figura un veicolo aereo basato sullo "slancio dinamico", ossia che sfrutta la forza del vento per generare portanza e velocità.

Leggi anche: Venere come meta per l'Uomo, terra di fuoco e ghiaccio

Nonostante la temperatura sulla superficie di Venere raggiunga i 467 gradi, la pressione atmosferica e la temperatura a un'altitudine compresa fra 50 e 65 chilometri sopra alla superficie è quasi la stessa di quella della Terra.  Ecco perché l'atmosfera superiore di Venere è forse la regione più simile alla Terra del Sistema Solare, ancor più della superficie di Marte. Questo non significa necessariamente che il piano di BST funzionerà, perché ci sono ostacoli non da poco.

rappresentazione artistica di un vulcano attivo sul pianeta venere credit esa 3e46c85f27f3f67cef277c2cc9a570c0c

Rappresentazione artistica di un vulcano attivo su Venere. Crediti: ESA

Primo fra tutti, il fatto che l'atmosfera venusiana è composta principalmente di anidride carbonica e azoto ed è molto più densa di quella terrestre. Inoltre lo strato superiore dell'atmosfera di Venere mostra un fenomeno chiamato "super-rotazione", ossia ruota molto più velocemente (ogni 4 giorni terrestri) rispetto al pianeta stesso (ogni 243 giorni terrestri).  Sono da tenere in conto di conseguenza venti che soffiano a velocità fino a 360 km/h, che però diminuiscono man mano che ci si avvicina alla superficie, fino a diventare una lieve brezza che raggiunge a malapena i 10 km/h.

Oltre a volare, il velivolo dovrà eseguire il campionamento mirato dell'atmosfera per consentire agli scienziati di raccogliere informazioni che al momento non abbiamo, il che significa prevedere un carico scientifico capace di resistere a tutte queste avversità. Per la cronaca, l'idea di usare un velivolo senza pilota per studiare l'atmosfera venusiana non è un inedito, era già venuta a galla a proposito della missione russo-statunitense Venera-D, su cui al momento non abbiamo aggiornamenti.

Nulla di questa missione è semplice e/o scontato, ma se proseguirà nello sviluppo vi terremo aggiornati.


Tom's Consiglia

Il fuoco e il caldo intenso di Venere non sono certo auspicabili. Ma una casa calda con un bel fuoco che scoppietta in inverno è allettante: se il camino tradizionale non fa per voi, date un'occhiata al modello a bio etanolo Riviera Deluxe Nero.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.