image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La NASA finanzia il sottomarino per Titano

L'agenzia spaziale statunitense ha approvato un finanziamento per il proseguimento degli studi sul sottomarino che potrebbe essere spedito su Titano, la luna di Saturno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 16/07/2015 alle 12:33

Andremo su Titano, la luna di Saturno, ed esploreremo uno dei suoi laghi di idrocarburi liquidi. Poche ore fa, commentando il successo della missione New Horizons, John Grunsfeld, amministratore associato del Science Mission Directorate della NASA, ha promesso "missioni che sveleranno i misteri di Marte, Giove, Europa e mondi intorno ad altri soli".

A quanto pare non scherzava. È proprio di ieri la notizia che la NASA ha assegnato i finanziamenti per sette concept di esplorazione spaziale, tra cui quello del sottomarino che esplorerà i laghi di idrocarburi della luna di Saturno, Titano.

titan submarine sea kraken mare
Sottomarino per Titano

L'idea non è nuova, se ricordate ne abbiamo parlato un anno fa: gli scienziati stanno studiando un sottomarino che si tufferà nel Kraken Mare, il più grande lago di Titano con una superficie stimata di 1000 km e una profondità di circa 300 metri.

L'atmosfera di Titano è composta al 95% da azoto e la temperatura media è pari a circa -179 gradi Celsius; gli scienziati non stanno organizzando la missione per valutare l'abitabilità di questa luna, ma per raccogliere informazioni sui primi anni del nostro pianeta e studiare le condizioni che hanno permesso la nascita della vita sulla Terra. Stando ai dati raccolti dalla sonda Cassini-Huygens che raggiunse Saturno nel 2004, Titano avrebbe diverse caratteristiche in comune con la Terra, fra cui una spessa atmosfera e l'occorrenza di fenomeni metereologici simili a quelli che avvengono sul nostro Pianeta, con vento e pioggia che creano un paesaggio diversificato con dune, fiumi e laghi. Per questo Titano è considerato simile alla Terra primordiale, e si ritiene che studiandolo si potrebbero arricchire le nostre conoscenze sull'evoluzione del nostro mondo.

Le sovvenzioni, che ammontano fino a 500.000 dollari, permetteranno agli scienziati di portare avanti i progetti. In particolare, il sottomarino per Titano è curato da Steven Oleson del NASA Glenn Research Center. Da qui a realizzare la missione vera e propria la strada è ancora lunga, quindi non aspettatevi di assistervi in un paio d'anni, si parla di test verso il 2040.

Stando ai progetti il sottomarino sarà equipaggiato con gli strumenti scientifici adatti a sondare una gamma completa di fenomeni oceanografici, fra cui la composizione chimica dell'"acqua" e la mappatura delle correnti marine sia in superficie sia sui fondali.

Perché un sottomarino per esplorare Titano e non un altro tipo di veicolo? Perché secondo Steven Oleson è il sistema più efficiente. Il fatto che si muova in acqua lo rende altamente maneggevole e capace di fare percorsi a lungo raggio, analogamente a quanto avviene con i veicoli sottomarini qui sulla Terra.

Radar map of Titan's seas
La mappa dei bacini di Titano

I laghi di Titano sono stati ampiamente mappati dalla sonda Cassini della NASA. A dire il vero proprio in quell'occasione c'era già stato un tentativo di "atterraggio" su Titano: la sonda sganciò il modulo Huygens, equipaggiato anche per galleggiare su eventuali superfici liquide, ma il tentativo non andò a buon fine.

Sappiamo quindi che ci sono dei bacini, ma non abbiamo idea di cosa ci sia sotto alla superficie ed è qui che verrebbe utile il sottomarino. Si parla di un mezzo acquatico dal peso di 1.400 chilogrammi alimentato da due generatori a radioisotopi. Il sommergibile convoglierebbe poi il calore in un circuito interno per mantenersi a una temperatura che ne garantisca le piene funzionalità.

La dotazione scientifica prevede un sensore meteorologico, un sistema di illuminazione, telecamere, sensori di luce, di profondità, un sistema di raccolta e analisi di campioni e un sonar a scansione laterale. Le antenne sui lati saranno utili per mantenere le comunicazioni con la Terra direttamente o tramite un orbiter, quando il sottomarino è in superficie.

A highly capable science craft for Titan will allow a complete exploration of what exists beneath the waves on another world

Un "giorno di crociera" per il sottomarino consisterebbe in otto ore di esplorazione subacquea e 16 ore in emersione per la comunicazione e la raccolta di dati meteorologici. Certo il sottomarino è solo una delle tante possibilità per esplorare Titano. Si potrebbe pensare anche a una piccola nave, però un sommergibile può fare le stesse cose e in più apre quella che Ralph Lorenz, scienziato spaziale del JHUAPL, definisce "la terza dimensione".

Si possono studiare le eventuali stratificazioni dei liquidi, come quelle che si verificano anche in alcuni degli oceani e dei laghi della Terra, dove si misurano diverse composizioni, temperature e torbidità". Inoltre con il sottomarino si potrà fare un'ispezione ad alta risoluzione dei fondali ed esaminare i sedimenti presenti sul fondo. Per saperne di più potete leggere il PDF ufficiale (in inglese).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.