image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La pelle elettronica al silicio segna il cammino dei cyborg

Un ricercatore dell'università dell'Illinois ha realizzato un cerotto elettronico con fili di silicio che possono estendersi e torcersi, seguendo i movimenti della pelle. Serviranno per le diagnosi, le cure e persino per le prescrizioni, quando saranno sviluppate le funzionalità Wi-Fi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 27/03/2012 alle 12:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:39

La pelle elettronica sta per diventare realtà. Presto potremo applicare sulla pelle un sottile cerotto per diagnosticare problemi di salute, e persino per prescrivere e applicare trattamenti in modalità wireless, senza bisogno di passare ore in ospedale. Tutto merito del professor John Rogers dell'Università dell'Illinois e del suo gruppo di ricercatori, che dopo anni di ricerche sono giunti a un risultato apprezzabile.

La pelle elettronica si applica come un comune cerotto

A beneficiare della pelle elettronica saranno tutti i pazienti che necessitano di molte ore di trattamento o di monitoraggio presso studi medici e ospedali per elettroencefalogrammi, elettrocardiogrammi ed elettromiografie per controllare la salute di cervello, cuore e muscoli. Si tratta di procedure non invasive, che richiedono però l'impiego di fili ingombranti, gel e altro, e che attualmente non possono essere svolte durante la normale vita quotidiana. La pelle elettronica può togliere questo disagio.

Già oggi usando piccoli dispositivi elettronici si può monitorare la funzione degli organi e prevenire problemi come per esempio l'irregolarità del ritmo cardiaco, ma si tratta di prodotti troppo rigidi per assecondare il movimento naturale del corpo. Con la pelle elettronica il professor Rogers ha creato cerotti elastici realizzati con fili di silicio che possono estendersi e torcersi, seguendo i contorni di qualunque superficie a cui sono incollati.

Un dispositivo sperimentale presentato al convegno della Società Americana di Chimica, per esempio, avvolge perfettamente un cuore animale, raccogliendo informazioni e stimolando i muscoli con corrente elettrica, svolgendo la stessa azione di un pacemaker. Altri circuiti possono essere collegati al cervello o alla pelle come un tatuaggio temporaneo.

Rogers ha spiegato che ''la caratteristica fondamentale dell'epidermide elettronica è l'interfaccia senza fili, spille, adesivi o gel, che consente la fabbricazione di un sistema molto più comodo e funzionale''. Il ricercatore ha inoltre precisato di avere ''anche trovato il modo per far funzionare i dispositivi in modalità bi-direzionale''.  

Il cerotto, infatti, può può misurare l'attività muscolare e stimolare i muscoli, in modo da essere ''utile per la riabilitazione dopo un incidente o per lunghi periodi di riposo a letto, inoltre, migliorando le funzionalità Wi-Fi, questa pelle elettronica potrà anche inviare informazioni a un medico''.

Rogers, che ha già collaborato con altri scienziati per migliorare l'elettronica flessibile, si augura infine che il suo progetto possa "colmare le lacune fra i wafer di silicio, a base di elettronica, e i componenti biologici, annullando la distinzione tra l'elettronica e il corpo".

Una declinazione meno seria di quella del professor Rogers è quella del cerotto cutaneo per controllare i videogiochi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.