image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

L'AI di Deepmind sposa il mondo gaming di Unity

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 26/09/2018 alle 15:34

Deepmind e Unity si uniscono per creare terreni di allenamento per le Intelligenze Artificiali. O almeno questo è quanto si intuisce dallo scarno comunicato stampa diffuso in giornata. Deepmind è una controllata di Alphabet (che possiede anche Google) specializzata nello sviluppo di Intelligenza Artificiale, mentre Unity è la società che crea l'omonima piattaforma di sviluppo 3D, sulla quale sono basati giochi come Deus Ex: The Fall, Assassin's Creed: Identity, Monument Valley, Pokemon Go, Rust e molti altri.

L'accordo "permetterà lo sviluppo di ambienti virtuali e attività a supporto del programma di ricerca AI dell'azienda", spiega il comunicato stampa. Il che non è molto, ma abbastanza per ipotizzare che Unity si occuperà si creare mondi virtuali specificamente per l'addestramento e lo sviluppo delle AI, sfruttando l'esperienza nel mondo dei videogiochi.

Videogiochi che sono già stati usati molte volte in questo settore di ricerca, come ricorda anche l'AD di Deepmind Demis Hassabis: "I giochi e le simulazioni sono una parte fondamentale del programma di ricerca di DeepMind sin dal primo momento e questo approccio ha già portato a risultati significativi".

Possiamo senz'altro immaginare grandi ambienti virtuali, studiati per essere simili alla realtà come la conosciamo, realizzati con Unity. E al loro interno agenti virtuali che si addestrano a eseguire un certo compito, come per esempio far camminare un corpo umano in posizione eretta senza cadere a ogni passo (non è facile).

Oppure potrebbe essere un cane che impara a riprendere il bastone, come in un video mostrato dal VP di Unity Danny Lange. Un caso particolarmente rappresentativo, visto che il cane virtuale all'inizio non sapeva nemmeno come muoversi, ma alla fine ha imparato a farlo all'interno dell'ambiente digitale, e ha preso il bastone con denti che poco prima non sapeva di avere.

PhotonQ Demis Hassabis on Artificial Playful Intelligence %2815366514658%29 %282%29 %28cropped to Demis Hassabis%29
Demis Hassabis (Wikimedia)

Lange è convinto che ambienti virtuali avanzati unite al machine learning possano effettivamente portare a una svolta nella progettazione industriale. "Puoi provare migliaia di diversi design in migliaia di diverse famiglie virtuali che vivono in una casa", ha detto per fare un esempio. Secondo il dirigente, poi, entro cinque anni questo approccio potrebbe permettere di simulare migliaia di esperimenti chimici, "se non altro" per ridurre poi il numero di veri esperimenti da fare in un vero laboratorio.

Lange ricorda poi che far funzionare il motore grafico su sistemi AI composti da migliaia di server è una cosa completamente diversa da quanto hanno fatto finora con PC, console e smartphone. Ed è assolutamente necessario, come ci ricorda ancora con l'esempio del cane: "se addestro migliaia di cane per 24 ore a 10mila frame al secondo, allora quei cani faranno delle cose pazzesche". E alla fine almeno uno di essi finirà per prendere il bastone, saltare dentro a un cerchio e in un modo o nell'altro essere il cane che avete sempre sognato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.