image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Lampadine, baby monitor e barche: tutto si può craccare

Le Philips Hue sono l'ultimo esempio di oggetti collegati vulnerabili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 14/08/2013 alle 10:29 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

È l'Internet delle cose, in cui tutto è collegato, tutto comunica, tutto è social, e tutto è una potenziale vittima di cracker, dai ragazzini che violano i sistemi per divertirsi ai professionisti del crimine digitale. Non sono al sicuro nemmeno le lampadine, come dimostra il caso delle Philips Hue.

Presentate verso la fine del 2012, le Philips Hue sono lampadine "intelligenti" che si collegano al Wi-Fi di casa e si controllano tramite iPhone, per cambiare la temperatura della luce e il colore. E possono anche causare problemi piuttosto seri, se un malintenzionato o un burlone s'introduce nel sistema.

Lo ha scoperto il ricercatore Nitesh Dhanjani, che ha sviluppato anche un attacco dimostrativo. Le Philips Hue sono un prodotto di nicchia, ma la scoperta ha implicazioni serie. "Probabilmente le lampadine intelligenti saranno usate nelle prossime costruzioni. Possibili abusi, come un intruso che spegne le luci in un ospedale o altri luoghi pubblici, potrebbero avere conseguenze serie", spiega Dhanjani.

Il ricercatore ha spiegato anche di aver provato inutilmente a contattare Philips per informare l'azienda del problema. "È importante che Philips e altre società che creano prodotti di consumi per l'Internet delle cose prendano faccende come questa seriamente" scrive Dhanjani. La società olandese tuttavia non sembra preparata, ma d'altra parte sono molti a ritenere questi eventi al limite del folclore, non certo delle vere e proprie minacce.

Lo pensavano anche i genitori di Allyson, bambina di 2 anni dal cui baby monitor all'improvviso è uscita una voce sconosciuta che la insultava. La piccola è sorda, e fortunatamente non ha potuto sentire gli improperi, ma i genitori sì. L'intruso digitale ha colto l'occasione per insultare anche loro, ma fortunatamente non ha svegliato il fratello di Allyson, che invece ci sente benissimo.

L'arma del reato in questo caso è una videocamera IP Foscam, della quale è nota una vulnerabilità che permette questo tipo di attacco; nota tra gli esperti di sicurezza, almeno, non certo tra gli ignari genitori che la comprano al supermercato. Se ancora non bastasse, si potrebbero citare i ricercatori texani che hanno mandato un yatch fuori rotta con un segnale GPS alterato, ma si può anche dirottare un drone in volo.

Oggigiorno queste storie si possono effettivamente vedere come prove di bravura, esperimenti e dimostrazioni divertenti. Non sono noti in effetti attacchi dalle conseguenze serie, ma potrebbe accadere anche domani. Ogni giorno ognuno di noi conta su un maggior numero di oggetti che in qualche modo sono collegati alla Rete: automobili, frigoriferi, termostati, persino gli abiti. Come la prendereste se un buontempone vi spegnesse il riscaldamento in pieno inverno, così, tanto per vedere l'effetto che fa?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.