image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

L'autostrada solare francese è realtà, ma l'utilità è dubbia

In Normandia è stata inaugurato il primo chilometro di autostrada tappezzata con pannelli solari, ma ci sono polemiche sulla sua reale utilità, tra costi esagerati e dubbie capacità produttive. È davvero la soluzione del futuro?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/12/2016 alle 11:50

Neanche il tempo di inaugurare ieri, dopo 55 anni di lavori, la nostra Salerno-Reggio Calabria, accompagnata dall'annuncio che diventerà la prima smart road europea attrezzata con tecnologie digitali già pronte per le auto a guida autonoma, che ecco arrivare i francesi a rubarci la scena. In un paesino della Normandia - Tourouvre-au-Perche - alla presenza del Ministro per l'ambiente Ségolène Royal, è stato infatti inaugurato il primo chilometro di autostrada lastricato di pannelli solari, chiamato Wattway. Si tratta tra l'altro del primo tassello di un progetto più ampio, che dovrebbe portare a rivestire così 1000 km di autostrade nei prossimi 5 anni.

France solarized Wattway roads 4 889x592

Messo in questi termini l'annuncio fa davvero effetto ed è capace di mettere in ombra anche il nostro recente sforzo tecnologico, ma a quanto pare le cose non stanno esattamente così.

Il progetto infatti è stato accompagnato sin dall'inizio da forti polemiche sulla sua effettiva utilità, che nascono dal mettere sulla bilancia semplicemente costi e vantaggi di quest'opera. Come ha infatti spiegato di recente a Le Monde Marc Jedliczka, vice-presidente CLER, il Network per la transizione energetica: "si tratta indubbiamente di un avanzamento tecnologico, ma per sviluppare il settore delle rinnovabili ci sono ben altre priorità di un gadget del quale sappiamo con certezza solo che costa molto e non che funzioni davvero".

I 2800 m2 del chilometro di strada sono ricoperti con speciali pannelli prodotti da Colas, azienda parte del grande gruppo Bouygues, attivo nelle telecomunicazioni. Rivestiti con una particolare resina rinforzata che dovrebbe renderli resistenti anche al transito di carichi pesanti, sono stati finanziati con soldi statali e saranno testati per i prossimi due anni.

1455038044 solar roads

Il chilometro, percorso quotidianamente da non più di 2000 automobilisti, dovrebbe produrre abbastanza energia da illuminare le strade del paesino, che conta appena 3400 residenti: un po' poco per un progetto costato 5 milioni di euro.

Ma le critiche non si limitano unicamente ai fondi investiti rispetto all'energia effettivamente sviluppata. Secondo i critici ad esempio è discutibile la scelta di lastricare con pannelli solari una strada della Normandia, il cui capoluogo, Caen, riceve in tutto appena 44 giorni di intensa illuminazione solare in un anno, contro, ad esempio i 170 giorni di Marsiglia, nel sud della Francia. I pannelli sistemati su superfici piatte infine sembrerebbero anche meno efficienti di quelli posti su superfici inclinate, come ad esempio i tetti delle case.

Insomma, allo stato attuale l'operazione sembra più una trovata di marketing che una soluzione effettiva per produrre energia rinnovabile in maniera efficace. Inoltre la speranza di Colas di riuscire a diminuire nel tempo i costi di produzione dei pannelli non sembra sufficiente a giustificare il progetto.

q 100

Questo tipo di criticità del resto non sembra essere limitata alla Francia. Anche in Olanda, dove nel 2014 è stata inaugurata una pista ciclabile anch'essa ricoperta da particolari pannelli solari, sono stati prodotti 3000 kWh di energia, sufficienti a soddisfare le esigenze energetiche dell'abitazione di una famiglia media per un anno. Peccato che i costi avrebbero ripagato la produzione di 520mila kWh.

‎Jean-Louis Bal, Presidente dell'Unione per le energie rinnovabili SER, ha detto: "dobbiamo guardare ai costi, all'effettiva produzione di elettricità e alla resistenza nel tempo. Per ora non ho le risposte."‎

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.